Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica saluta il Comandante Saro Cannizzaro: una missione lunga dieci anni

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica – La città di Modica si prepara a salutare un volto familiare e stimato: Saro Cannizzaro, Comandante della Polizia Municipale, che dopo dieci anni di onorato servizio alla guida dei vigili urbani e una carriera ben più lunga in divisa, annuncia il suo “collocamento a riposo”. L’annuncio è giunto con un lungo e sentito post sulla pagina social della Polizia Locale di Modica, accompagnato da una foto che lo ritrae accanto al Sindaco Maria Monisteri.

“È difficile racchiudere in poche parole un percorso così lungo e significativo – scrive Cannizzaro, sottolineando come essere Comandante non sia stato solo un ruolo professionale, ma una vera e propria missione. Ha avuto il privilegio di vivere a stretto contatto con la città, conoscerne le sfide, le gioie e le necessità, contribuendo a renderla un luogo più sicuro, ordinato e accogliente.

Il Comandante non ha mancato di esprimere un sentito ringraziamento a tutti i concittadini modicani per la fiducia, la collaborazione e anche le critiche costruttive, che lo hanno sempre spinto a fare meglio. Ha evidenziato come il rispetto e la comprensione dei cittadini siano stati il motore del suo operato quotidiano.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai colleghi della Polizia Locale, una “seconda famiglia” che ha affrontato sfide complesse, lavorando fianco a fianco, giorno e notte, con spirito di sacrificio e dedizione. Nonostante le sfide legate all’organico, Cannizzaro ha rimarcato l’eccezionale professionalità e il senso del dovere dimostrato da tutto il team.

Tredici regolamenti e un “Hallelujah” per il mondo

In questi dieci anni, la gestione di Cannizzaro ha portato alla redazione di ben tredici nuovi regolamenti, tra cui spiccano quello di Polizia Locale (che ha sostituito una versione vecchia di 40 anni), quello di Polizia Urbana con Daspo, e quelli dedicati al Mercato dell’Antiquariato, ai disabili, agli artisti di strada, ai parcheggi rosa, agli ausiliari del traffico e agli ispettori ambientali. Un impegno che dimostra la volontà di modernizzare e adattare le normative alle esigenze della città.

Il Comandante si è detto orgoglioso di aver guidato un Corpo così valoroso, esortandoli a continuare a servire Modica con la stessa passione e integrità.

La gratitudine di Cannizzaro si estende anche a tutte le Autorità civili, militari e religiose con cui ha collaborato, sottolineando l’importanza della sinergia tra le istituzioni per il benessere della collettività. Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai due sindaci che gli hanno permesso di vivere questa esperienza, Ignazio Abbate e Maria Monisteri, per averlo scelto e per non aver mai imposto atti con cui non fosse d’accordo.

Lasciare la divisa è un passo importante, ma Cannizzaro porta con sé un bagaglio inestimabile di esperienze, ricordi e l’affetto di tante persone. Continuerà a guardare a Modica, “città che amo profondamente”, con lo stesso amore e speranza, convinto che il suo futuro sia nelle mani capaci di chi continuerà a lavorarvi per il bene comune.

Tra i “fiori all’occhiello” di questi dieci anni, il Comandante ha menzionato la pubblicazione del brano “Halleluja” durante il periodo del Covid, che ha registrato milioni di visualizzazioni in tutto il mondo, a dimostrazione di una gestione che ha saputo andare oltre il mero aspetto burocratico.

Sul fronte professionale, Cannizzaro ha lavorato instancabilmente per migliorare la qualità dei servizi, anche sobbarcandosi personalmente doppi turni senza ritorni economici. Ha dotato i suoi colleghi di sistemi di autodifesa come giubbotti antiproiettile, distanziatori, bodycam e spray al peperoncino antiaggressione. Ha informatizzato il comando con impianti modernissimi e adottato il piano di sicurezza “Decreto Vigna” per la sede.

Tra le iniziative proposte, il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), in attesa di adozione da parte del consiglio comunale, e i sistemi di videosorveglianza con oltre cento telecamere aggiuntive. La Polizia Locale di Modica si è anche dotata di divise tattiche (prime in provincia), e ha implementato sistemi di safety con blocchi in calcestruzzo, forse unici in Sicilia. Non è mancata una gestione social attiva con il sito www.poliziamunicipalemodica.it, il profilo Facebook “Polizia Locale Modica”, e contatti Telegram e WhatsApp.

Con il suo ritiro, Modica saluta un Comandante che ha lasciato un’impronta significativa, modernizzando il corpo e rafforzando il legame con la comunità.

571473
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

10 commenti su “Modica saluta il Comandante Saro Cannizzaro: una missione lunga dieci anni”

  1. Polizia locale di Modica abbandonata a se stessa… Non le si da la giusta importanza in una città come Modica dove meriterebbe invece un altro ruolo, un amministrazione che non ha nessun interesse ad incrementare l organico per permetterle di svolgere in maniera efficiente il suo ruolo istituzionale

    10
    4
  2. Giovanni, non è una scelta, il dissesto non consente di bandire concorsi. E sarà così per tutto fino all’oblio.

    6
    6
  3. I concorsi erano bloccati per l’alto debito, da prima dell’ amministrazione Torchi. Quindi Marco parliamo di prima delle ultime amministrazioni che lei lascia intendere, a fini di campagna elettorale. E aggiungo che per motivi eccezionali si può. Il modo c’è.

    8
    4
  4. @Saro Cannizzaro,
    Ho mosso molte critiche al Tuo operato di Comandante ….alcune le hai capite e condivise altre no ma nessuno dei due ha mai mai portato astio o rancore personale.
    Ti Auguro con Grande Sincerità una lunga e serena vita da Pensionato.

    2
    2
  5. Ma quale dissesto e dissesto, è tutto come prima, a Modica non si bada a spese, possiamo fare tutti i concorsi che vuole Marco, lei non ha capito nulla, forse non si fanno perchè non c’è materialmente tempo, si è troppo impegnati ad organizzare le manifestazioni estive a Marina di Modica.
    Il dissesto è stato tutto un bluff 🤣

    8
    5
  6. Al collega Saro tanti anmi di meritato “riposo”, anche se lo vedremo in azione sotto altra veste..
    Chissà quanti “sassolini” avrà modo di togliersi dalle scarpe ..

  7. Grande Uomo e stimato Comandante.
    Sempre disponibile e sorridente.
    Difficilmente riusciranno a trovare una persona per sostituirlo.
    A proposito chissà chi sarà!!!!!!

  8. Giornalista, Intende che forse Saro Cannizzaro assieme a Giovanni ritorneranno ai tempi quando non li mandavano a dire?
    Io credo fino ad un certo punto, ci sono i figli e i nipoti da salvaguardarne il futuro…….
    Poi mi perdoni, con la frase “meritato riposo” viene spontaneo toccarsi. Va in pensione, non a Piano Gesù.

    6
    1
  9. Andrebbe verificata un’assunzione fuori-legge per sostituire il Cannizzaro, cosi come anticipata in un articolo.
    Avremo modo di verificarne, basta solo aspettare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto