
Modica – Antony Fragola, un illustre professore universitario proveniente dalla Carolina del Nord, negli Stati Uniti, ha espresso il desiderio di stabilirsi nella pittoresca città di Modica, per trascorrere gli anni a venire. L’82enne accademico ha intrapreso le pratiche per ottenere la residenza nella città barocca, attratto dal fascino e dalla ricchezza culturale del territorio.
Un legame familiare con l’Italia potrebbe facilitare il suo trasferimento e l’ottenimento della cittadinanza italiana. Il nonno di Fragola, infatti, era originario della provincia di Catanzaro, il che lo rende potenzialmente idoneo a richiedere la cittadinanza iure sanguinis, ovvero per diritto di sangue. Questa legge italiana consente ai discendenti di cittadini italiani di ottenere la cittadinanza, a condizione che si dimostri la discendenza diretta e ininterrotta.
La decisione del professor Fragola di scegliere Modica come sua dimora riflette l’appeal che la Sicilia esercita su molti stranieri, attratti dalla sua storia millenaria, dal clima mite, dalla gastronomia rinomata e dalla calorosa accoglienza dei suoi abitanti. Modica, con il suo caratteristico centro storico patrimonio dell’UNESCO, le sue chiese barocche e la sua tradizione cioccolatiera, rappresenta un contesto ideale per chi desidera immergersi nella vera essenza della cultura siciliana.
L’iter per l’ottenimento della residenza e, successivamente, della cittadinanza italiana, potrebbe richiedere del tempo e la presentazione di una serie di documenti atti a comprovare l’ascendenza italiana di Fragola. Tuttavia, il suo forte legame con il Paese d’origine dei suoi avi potrebbe rendere il processo più agevole.
La comunità modicana accoglie con entusiasmo la prospettiva di avere tra i suoi residenti una figura di spicco del mondo accademico internazionale, arricchendo ulteriormente il tessuto sociale e culturale della città. L’arrivo del professor Fragola rappresenta un’ulteriore testimonianza del fascino intramontabile della Sicilia e della sua capacità di attrarre persone da ogni angolo del globo.
22 commenti su “Esimio Professore 82enne del Nord Carolina chiede la residenza a Modica”
Modica è bellissima.
Chi la vede non conoscendola resta sorpreso dalle sue caratteristiche uniche, dalla sua bellezza totale, una vera opera d’arte a cielo aperto , un mio amico turista ,affacciandosi dal pizzo esclamò: ti toglie il respiro .
Professore ma chi gliela fa fare a trasferirsi a Modica? Passi gli ultimi giorni che le restano in America. Modica fa letteralmente schifo, altro che salotto buono! Adesso col dissesto peggio ancora. Ad maiora
Il 25 Aprile del 45 l’Italia è liberata dagli americani, dopo ottant’anni speriamo che l’illustre professore americano essendo un luminare, liberi dal dissesto un Comune incatenato dai debiti.
A breve riceverà la lettera di benvenuto della creset dove gli chiederanno il pagamento delle tasse degli ultimi 20 anni.
Dopo gli ultimi eventi del nuovo presidente degli Stati Distinti,molti americani stanno uscendo dall’america,forse non tutti riescono ad immaginare quello che sta combinando il pazzo di Trump,e pertanto molti di loro hanno deciso di andare ad abitare dove stanno meglio,con la loro modica pensione che sicuramente e per 5 volte la nostra.
Ma chi glielo lo fa fare a intricarsi con la creset e iblea acque!!!???
Professore tranquillo
Questi tre gatti spelacchiati che scrivono contro Modica , sono l’eccezione che conferma la regola
Venga pure non se ne pentirà,
@Amo Modica…ma lei con la creset e iblea acque? Tutto bene? Nessun tipo di problema? Non ha ancora ricevuto bollette di pagamenti già effettuati? Lei è un modicano virtuoso! Come il principe… ad maiora
Professore,
Non dia retta agli innamorati, si dice che tranquillo ancora lo stiano cercando….
@ AmoModica;
Il problema di Modica sono alcuni modicani, bisogna avere il coraggio di prenderli a pedate e magari di sputtanarli pubblicamente per il danno che hanno fatto alla città..
Sono tante gli individui che con cinico egoismo, spesso patologico, hanno arrecato danno all’immagine e di fatto alla citta ed ai cittadini onesti..
Gnaziu è il primo in assoluto, con tutto il suo cerchio magico..
I cittadini perbene devono fare pulizia di tutti coloro che hanno abusato del consenso ottenuto nelle urne..
Serve semplicemente fare riferimento a ciò che in Nostro Presidente Mattarella ha espresso nel discorso del 25 aprile, appena trascorso..
Professor Fragola, Modica vale bene una manciata di giorni, per un giro turistico del Territorio, per la granita, per le scacce e altre prelibatezze. L’ospitalità dei Modicani è indiscussa, il panorama gli toglierà il fiato…. ma si eviti la delusione che Gli darà la residenza a tempo indeterminato. Modica era tutto! Ora é solo una Città penalizzata, immeritatamente, da una amministrazione precaria e non all’altezza dei lustri di cui godeva,quei lustri che grandi Uomini del passato avevano dato alla Città…. ONORANDOLA!
La creset e iblea acque vi chiedono di pagare quello che non avete mai pagato ( anche con qualche errore , che si può correggere).
È anche colpa vostra se siamo in dissesto .
Fate solamente terrorismo contro Modica .
Festeggiamo per un americano di 82 anni che vuole vivere a Modica ignorando centinaia di ragazzi che ogni anno lasciano la propria terra per vivere meglio lontano da qui. Spoiler: non è colpa delle bollette dell’acqua
@Carmelo io ho pagato sempre tutto e lo continuo a fare, ma accettare fatture da parte di iblea acque sempre con consumi stimati e mai reali, perdere tempo e giornate nei loro uffici per far correggere tutto ogni volta puntualmente quando inviano le bollette, se questo per te è normale e lo definisci qualche errore, bene allora paga pure tu quello che non consumi!!
Le bollette di iblea acque e della creset sono state inviate a casaccio, cercando di recuperare tutto quello che potevano e possono recuperare.
Il danno è stato fatto nel passato quando non è stata fatta una seria politica nella riscossione dei tributi nel periodo corrispondente ai consumi.
Oggi possiamo dire che, fessi sono stati coloro che hanno pagato puntualmente le bollette. Secondo me, mai più, sono pentito amaramente di aver pagato seriamente, per me era del tutto normale, sempre e puntualmente ho pagato, ma oggi scopro che più del 50% dei cittadini non lo ha fatto.
Mi più!
Un paese allo sfascio e tutti si riempiono di orgoglio e non vedono gli enormi danni che saranno insanabili e comunque pagati dalle persone oneste.
Esimio Professore 82enne del Nord Carolina, noi l’aspettiamo, Modica è bellissima, ma l’organizzazione è quella di cui legge nei commenti.
Se ha pazienza e pagherà anche per i furbi, lei non avrà nessun problema.
Anonimus hai fatto il tuo dovere !!!
Non hai fatto niente di straordinario!!!
Vuol dire che hai i soldi , che le tue entrate non sono state intaccate dal Covid , dalla guerra in Ucraina .
Abbi rispetto per chi non ha potuto pagare ,
Che ora si ritrova a pagare il presente e il passato con Mora ,interessi, sanzioni , e agio per le agenzie di riscossione ,
Se possiedono qualche cosa e il debito è alto si vedranno Pignorati i loro beni .
Invece tu che appartieni ai fortunati puoi assistere affacciato alla finestra a queste penose situazioni degli altri meno fortunati .
@ Antony Fragola;
Si trovi casa esente da tributi, autonoma ed autosufficiente, così da non avere a che fare con i servizi comunali.
Cerchi di non prendere multe, e di differenziare i rifiuti al massimo.
Per i prossimi decenni saranno in vigore tributi elevatissimi, per provare a risanare il dissesto ad opera del “sistema abbatiano”.
La soluzione è andare a vivere in campagna, tante le soluzione di abitazioni rurali.
In tanti hanno scelto di abbandonare il centro storico.
Certo vanno presi accorgimenti di sicurezza da furti, ma oggi la tecnologia offre valide soluzioni.
@ Antony Fragola;
Io potrei vendergli una grotta, con allaccio idrico autonomo ad una cisterna con vista sulla natura iblea.
Per l’energia un complesso di accumulo solare-eolico potra garantirle autonomia a sufficienza.
Garantita l’antisismicita e la salubrita ambientale.
Credo che il professore sia più intelligente di voi
Non ascolterà le parole dei frustati della vita
Che malgrado stanno bene devono vomitare sulla propria città
Non lo so come si chiama questa malattia , forse ignoranza?
Amo Modica, so benissimo che ho fatto il mio dovere, infatti la questione non è questa, ma è che lei e tantissimi altri modicani orgogliosi come lei che non lo hanno fatto il loro dovere… e ora dovremmo ripagare tutti come se niente fosse. Solo grazie ai suoi compari (amministratori compiacenti) voi potete bearvi di queste ingiustizie, ma stia sereno, noi ci difenderemo… alla grande.