
Negli ultimi mesi, la situazione di via della Costituzione, una delle principali arterie cittadine, sta destando crescente preoccupazione tra i residenti e i frequentatori abituali della zona. Il problema? La totale mancanza di illuminazione pubblica che a partire dalle 18, rende la via praticamente al buio. Un disservizio che non solo crea disagio ma, soprattutto, mette in serio pericolo la sicurezza e l’incolumità delle persone.
Ogni sera, quando il sole tramonta, la via si trasforma in un percorso oscuro e insicuro, dove anche i più comuni rischi quotidiani, come inciampare o attraversare senza vedere le auto in arrivo, diventano minacce concrete. Nonostante la zona sia ad alta densità abitativa, con negozi e attività commerciali nei paraggi, i lampioni sono inesistenti. Evidenziando un’omissione da parte delle autorità locali nel garantire la sicurezza pubblica.
Non è più accettabile che una strada frequentata ogni giorno da centinaia di persone resti senza adeguata illuminazione.
Non è solo una questione di decoro urbano o di comfort. La mancanza di luce mette a rischio la vita delle persone. Dobbiamo davvero aspettare che succeda una tragedia per capire che questa situazione è insostenibile?
È il momento che le autorità locali rispondano con fatti concreti, ripristinando l’illuminazione e garantendo la sicurezza dei cittadini. La vita delle persone non può essere messa in pericolo da una “semplice” assenza amministrativa.
Lettera firmata
19 commenti su “La mancanza di illuminazione in Via della Costituzione a Modica, un pericolo per la sicurezza dei cittadini. Riceviamo”
E’ ovvio che la suddetta via sia totalmente un pericolo costante per tutti che la percorrano sia mezzi che pedoni, a parte che i lavori sono rimasti incompleti e quelli consegnati fatti malissimo, basta vedere il manto stradale sul lato DX che già ha ceduto, per quanto riguarda l’illuminazione è stucchevole vedere un’arteria che attraversa tutto il Polo Commerciale senza un punto luce, mi domando ma questi lampioni che li hanno messi a fare? Altresì ci sarebbe d’aggiungere che lo stato delle strade di Modica non hanno confronto, si ha l’impressione di percorrere trazzere di campagna, è una vergogna per come hanno fatto ridurre il settore urbano, c’è da chiedersi ma questi responsabili amministratori vivono il altre città? non si avvedono mai per come hanno ridotto la città con costante pericolo all’incolumità fisica e materiale per i mezzi che percorrono queste trazzere?
Tranquilli ca nun appena i’ ddumunu si ci mettinu i sutta pi scattarisi a solita foto comica!
Lettera firmata da chi?
Dai soliti 12 che però adesso non si vogliono firmare perché stanno prendendo pesci in faccia da tutti i modicani?
Arteria pericolosissima, ci passo la sera e tra asfalto tarocco e lampioni spenti i capelli diventano bianchi a forza di evitare incidenti ma dico veramente siamo arrivati a queste misere condizioni? Ma che amministrazione abbiamo? Sembriamo la città dei Mao Mao.
Lo svincolo per accedere alla zona sacro Cuore, in prossimità dello scorrimento veloce per Pozzallo, è intransitabile, non sai dove passare per evitare le buche, l’asfalto completamente ormai andato, ma cosa aspettiamo? Che qualcuno si faccia male sul serio? Non se ne può più di vedere fotografie di esseri ingrati e poi ti ritrovi la città ridotta in questo stato, ma parlo essenzialmente per le cose di estrema importanza come la sicurezza stradale!
Ma come!
Gnaziu ha illuminato orti e cortili, ha asfaltato vanelle e trazzere ed ha scordato Via della Costituzione….
Grave errore, che gli costerà il primato di sindaco del fare…
FARE DEBITI!!
Città invivibile!!! Da chi viene amministrata?? È una giungla. Mancanza di servizi, maleducazione, disorganizzazione e arroganza. A maggio dello scorso anno ho avuto la possibilità di un trasferirmi in Toscana, un altro mondo. Giù è il terzo mondo, mi dispiace ma la realtà è questa. Se non si fa nulla per cambiare tutto è destinato a peggiorare!
La città di Modica dopo decenni di abbandono e di immobilismo , con l’avvento di Abbate come sindaco, ha avuto tanta trasformazione specialmente, nella manutenzione, nella realizzazione di nuove opere , la città ha ripreso vigore , è diventata una delle più belle città della Sicilia, meta turistica che traina tutto il comprensorio .
La realizzazione del nuovo asse stradale del polo commerciale è stata una scommessa difficile, espropri con ricorso al tar , che allungano i tempi , i lavori sono stati vinti da una azienda non all’altezza del compito, pochi operai ,lavori spesso fermi , concomitanza con altri lavori tipo posa di cavi e tubature, .
Insomma non è andata come voleva Gnaziu
Il tempo si è allungato, i lavori ancora incompleti, l’Italia della burocrazia , del mettere i bastoni fra le ruote .
Ma da questo a dire che Modica è una città invivibile , distrutta, sconnessa , ce ne vuole .
Cioè ci vogliono dei rinnegati
Ci vogliono dei bugiardi
Ci vogliono persone in malafede
Ci vogliono disfattisti
Ci vogliono avvelenati da legnate elettorali
Ci ci vogliono persone che, prima se ne vanno a farsi rompre la faccia in altri parti del mondo e
meglio è ..
Che bella la nostra Modica , parlo per la maggioranza dei modicani che sono brave persone.
Costui che si firma Amo Modica ha problemi di comprensione e constatazione della realtà.
Un consiglio, viaggi un po’ e legga di più.
Saluti
Esatto AMO MODICA, con l’avvento di Abbate Modica è diventata un paesino mediocre senza manutenzione, tante opere pubbliche solo per spendere soldi e incomplete oltre ad essere fatte male, acquedotto distrutto, è andato avanti per inerzia e ora il disastro totale, mesi interi Modica senza acqua, per le strade è inutile commentare, chiunque si rende conto, finanziariamente al tracollo e poi ufficialmente fallita.
Oggi, ci sono dei bugiardi;
ci sono persone in malafede;
ci sono i distruttori;
ci sono i tronfi delle campagne elettorali.
Grazie Amo Modica per averci ricordato, ogni volta che usciamo, traffico caotico, strade distrutte e bollette gonfiate all’infinito, e pagheranno i nostri figli.
Un saluto Amo Modica, comunque tutti vedono questo.
@Amo Modica
È giusto quello che dici, però ci è costato il dissesto e come vedi da questo articolo e da altri dati di fatto, la citta è più malmessa di prima
A cosa sono serviti i sacrifici dei cittadini?
Fatevi un giretto la sera dove il conte di frigintini ha fatto installare i pali della luce : non ne funzionano a centinaia! Lavori fatti male, solo per una schifosa campagna elettorale!
Invece con l’amministrazione Buscema andava tutto a meraviglia. Ma finitela per favore, non si faceva manutenzione e riparazioni, strade peggiori di adesso, l’illuminazione, peggio di adesso, impiegati senza stipendio con quattro mesi arretrati, mancava persino la vernice per le striscie, le bollette gonfiate, forfettarie, è prescritte arrivavano come adesso, e Potrei continuare. Ma dico, ma dove eravate???? Siete in malafede!! Fate campagna elettorale, ma solo con i fessi smemorati. Tutti si ricordano, ecco perché perderete sempre. Mentite!!
Senta Amo Modica se vuole sentirsi dire dire che a Modica si vive bene verrà accontentato ma non venga a raccontare che come senso civico, rispetto per il prossimo, servizi ed educazione stradale sia degna della storia passata. Si confonde ancora la storia della Contea con l’irrazionalità della cultura cittadina contemporanea. Modica sotto quest’ultimo aspetto è a dir poco imbarazzante. Il divario con il Nord è abissale.
Saluti
Eccone un altro da TSO, Gino.
Quindi la colpa sarebbe del povero Antonello Buscema che ha cercato di riequilibrare le finanze sotterrate dall’amministrazione Torchi?
Ma con quale coraggio scrivete queste boiate?
Armando
Si faccia lei il TSO
Ho solo risposto ai soliti pdioti che hai tempi di Buscema Modica stava anche peggio.
Che è diverso da ciò che ha capito lei.
Se non capisce la differenza, o non capisce ciò che legge è un problema suo.
L P
il solito modicanello che non è mai uscito da Modica ,
Poi vince una supplenza in Toscana, magari in un paesino sulle colline toscane , piene di ville di inglesi, tedeschi, americani , certamente un posto adeguato alla ricchezza del comprensorio, ben tenuto ,ben conservato ,ben amministrato .
Quindi L P , che non ha fatto il militare , che ha studiato per corrispondenza, scopre un paesino idilliaco,
Lo confronta con Modica , grossa città siciliana,
È normale che Modica con la sua enorme espansione non può competere con un paesino ricco .
Modica è una città costruita su tanto territorio ,
Nessuna città che conosco ha questa espansione in base agli abitanti.
Cioè significa tante tante strade bisognose di manutenzione costante , perché oggi le macchine pesano almeno due tonnellate, no 500kg come le nostre 500 .
La Sorda è una città giardino , nessuna città ha il verde pubblico e privato che ha la Sorda
Guardatela ripresa con un Drone e ve ne renderete conto .
Traffico caotico ?????
Ma dove ???
5 minuti di coda nelle ore di punta in solo alcuni punti .
Ma andate a Siracusa a Catania e poi capirete cosa significa traffico caotico .
E poi come dice Gino fate memoria e ricordatevi come era ridotta Modica con Buscema, brava persona senz’altro, ma non c’era disponibile neanche un sacco di bitume per coprire una buca .
Bisogna avere memoria per giudicare .
Modica con Abbate è migliorata molto
Il dissesto viene da lontano
Con Abbate è arrivato al punto di non̈ ritorno
Ma non per colpa sua , quando il frutto è maturo casca a terra , ecco cosa è successo .
Delle luci spente io non ne vedo , e se c’è un guasto entro pochi giorni È RIPARATO !!!
Cit. @AmoModica: “La Sorda è una città giardino, nessuna città ha il verde pubblico e privato che ha la Sorda”. Carissimo amo modica, ma ci ha raccontato una barzelletta? :)) Ma lei vive alla sorda? Vive il contesto urbano tutti i giorni tra Via Sacro Cuore, la piccola piazzetta, la via Fosso Tantillo, trazzere e viuzze adiacenti? Lei ha mai ripreso dal suo drone tombini allagati un giorno si e uno no? Lei ha mai sentito parlare di speculazione edilizia? Le ha mai fatto una passeggiata la sera in quelle zone? Ha mai avuto il piacere di leggere un libro in un giardinetto all’ombra di un piccolo alberello? Ha mai fatto una passeggiata con un passeggino? Al netto del centro storico (vuoto e sempre più popolato da extracomunitari), al netto della stagione turistica (qualche settimana/mese), ma le sembra Modica una bella città, le sembra che negli anni si sia sviluppata bene e offra ai suoi cittadini motivi di vanto? “Benvenuti a Modica, la città delle pompe funebri”, lasciate ogni speranza o voi che entrate. Questo è il benvenuto per chi entra e lascia modica quasi 365 giorni l’anno; tutto normale, tutto bene.
Sig. Amo Modica prima cosa sono una donna, il modicanello non mi appartiene per nessuna ragione culturale e sociale.
Seconda cosa sarebbe troppo difficile disquisire ed avere la meglio con lei in quanto è un decano dei commentatori malgrado però i suoi commenti nel 99% dei casi riceve insulti e derisione, ed un motivo ci sarà.
Terza cosa vincere un concorso per una carriera universitaria in un grossa città toscana non credo che sia alla portata di persone che a Modica votano ed inneggiano per gente che ha distrutto la vita cittadina. Le suggerisco di evolversi, studiando, ma soprattutto di vergognarsi per quello che lei scrive ed accetta della sottocultura modicana attuata nell’ultimo decennio.