
È stata dichiarata fase di allerta arancione con stato di preallarme per rischio idrogeologico a partire dalle ore 0.00 del 08.02.2025 e per le successive 24 ore, si prevedono precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, possibili grandinate e forti raffiche di vento.
Il Dipartimento regionale di protezione civile, avvisa la cittadinanza, affinché, sulle possibili evoluzioni di tali fenomeni, siano limitati, solo per motivi necessari e urgenti gli spostamenti., evitando comportamenti che mettano a rischio le vite umane. E’ necessario:
– prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e dai mezzi di comunicazione;
– non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena;
– non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano;
– non tentare di arginare la massa d’acqua – spostarsi ai piani superiori;
– non percorrere un passaggio a guado o un sottopassaggio durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
– allontanarsi dai luoghi se si avvertono rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o se ci si accorge dell’apertura di lesioni nell’edificio;
– allontanarsi dai luoghi se ci si accorge dell’apertura di fratture nel terreno o se si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
– nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se presente;
– non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
– allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate e in caso di allerta tsunami;
– non sostare, non curiosare in aree dove si è verificata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si ostacola l’operazione dei tecnici e dei soccorritori. In conseguenza di ciò, è stato attivato il C.O.C. presso il Palazasi (tel. 3313045200).
14 commenti su “Prevista Allerta arancione dalla mezzanotte di oggi e per le successive 24 ore”
Sono come gli avvisi diramati d’estate, per proteggersi dai colpi di calore: “Non uscire nelle ore più calde…”!
QUESTI AVVISI SONO COME LA BARZELLETTA “AL LUPO…AL LUPO”
QUANDO POI SONO FREQUENTI (TOGLIENDOSI LA QUALSIASI RESPONSABILITA’ PREPOSTA) E FORTUNATAMENTE NON SUCCEDE NULLA,
POI, QUANDO CI SARA’ QUELL’AVVISO CHE SARA’ DAVVERO PROBLEMATICO, LA GRAN PARTE DELLA POPOLAZIONE VERRA’ SOTTOVALUTATO L’ANNUNCIO E SARANNO CONSEGUENZE INIMMAGINABILI.
Esattamente così cittadino.
La protezione civile si mette al sicuro e quindi si difende dalla responsabilità che poi, l’ignoranza e anche qualche magistrato potrebbero darle.
L’Italia è ridotta così, tutti si difendono: a partire dalla sanità, ai medici, ai meteorologi, alla protezione civile… altro che senso di responsabilità dei cittadini.
Se un paziente muore si deve condannare il medico che ha cercato di curarlo, se c’è un alluvione si deve condannare la protezione civile che non ha dato l’allarme, ma tantissime cose non sono preventivabili, ma la gente appioppa responsabilità, purtroppo.
Quindi i tempi si rallentano in sanità che cerca di proteggersi, la protezione civile si prepara anche se le probabilità di un evento sono basse… e poi, le stesse persone sciocche, si lamentano lo stesso di ciò che loro stessi hanno determinato.
Ormai c’è un’allerta ogni volta che piove, ma non c’era il cambiamento climatico? A febbraio piove? Ma quannu mai?? E la CO2?? E abbiamo cicloni con venti a 80kmh😂😂😂 addirittura trombe marine definiti tornado……a chisti bazzelletti😂😂😂😂 ma la cosa bella è che le allerte valgono solo per le scuole, gli altri possono morire. perché sanno pure loro che sono teatrini
Se i 4 scienziati che hanno commentato mettono la loro testa mucata fuori si possono rendere conto che l’allerta ha le sue fondamenta. A chistu tiatru vagnatu.
Nel settembre del 1902 a Modica ci fu una pioggia torrenziale ed impetuosa che produsse
danni incalcolabili e centinaia di morti… Un’allerta meteo di alcuni giorni prima quanto pensate avrebbe influito sugli eventi…?
Non sono contrario ad un sistema efficiente di prevenzione … dico soltanto che non è sufficiente se gli stili di vita e di gestione del territorio non cambiano…! A Modica si continua a costruire in maniera scriteriata… l’acqua che cade sui palazzi di recente costruzione finisce nelle grondaie e da qui sulla strada asfaltata… non ci sono pozzetti per smaltire le acque pluviali di gronda e farle defluire all’interno di una rete idrica a terra… e la manutenzione dei greti dei fiumi e torrenti è inesistente… anzi i greti e le foci sono addirittura occupati da villette …
Certo Salvo, non ci sono né pozzetti e neppure lo smaltimento delle acque bianche.
Ma a Modica si continuano a ricostruire piazze.
I modicani non vedono, non sentono, non parlano perché non capiscono, non esistono altre spiegazioni.
Mantengono i loro idoli al municipio dopo aver creato un disastro finanziario.
Wararm
Se lei con la sua zucca vuota fa lavorare il cervello si ricorderà di temporali molto peggiori di questi, che addirittura li hanno classificati da persone come lei cicloni. Vada a vedere in che condizioni sono i letti dei fiumi, se vuole ci andiamo insieme. La prevenzione innanzitutto è nel tener puliti i corsi dei fiumi e dei torrenti. Per qualcuno che scrive dell’ l’alluvione del 1902, faccio presente che è successo per l’incuria, infatti gli alberi fecero da tappo, la pressione dell’ acqua sfondò e arrivo la piena di colpo. Conoscere i fatti prima di scrivere. Le allerte servono solo per togliersi la responsabilità chi invece dovrebbe prevenire pulendo corsi di fiumi torrenti e tombini. Andate a vedere.
Rimango allibito riguardo l’intelligenza che abbiamo a Modica e non lo sapevamo.
Cittadino, Anonimo, Gino e tanti altri, sanno tutto.
Degli enciclopedici concittadini, che farebbero ombra ai migliori scienziati presenti sulla piazza, Matteotti, il lunedì mattina.
Sono fiducioso, nelle loro indicazioni risolutive su tutti gli aspetti
…basta fare il contrario.
Meno male che la propaganda ha ed avrà sempre clienti sicuri e fedeli come lei, Luca.
Lei vede i ghiacci sciogliersi, in realtà stanno aumentando di superficie.
Avrà sicuramente comprato casa in collina, visto l’aumento del livello del mare che proclamano da almeno 50 anni.
Ops…
Avevo dimenticato di menzionare Paolo, tra i sapienti. Meno male che me lo ha ricordato lo stesso.
La piazza Matteotti, il lunedì mattina, è molto frequentata
Che bisogno c’è d’andare a scuola quando si ottiene la stessa istruzione passeggiando in piazza?
Gli scienziati non mancano e non mancano i luoghi dove pubblicano le loro elucubrazioni
A parole può riempire enciclopedie, a fatti dimostra empiricamente quanti siano i m3 di vuoto nell’universo.
Le suggerirei di concentrarsi sull’approfondimento delle tante belle prese per il deretano che le hanno somministrato negli ultimi decenni e che stanno venendo fuori, e veicolare altrove la sua frustrazione, almeno abbia uno scopo utile.
@Paolo
Gombloddo