Cerca
Close this search box.

Imprese straniere negli iblei. I dati dal Centro Studi Cna

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2015 le imprese straniere iscritte alla Camera di Commercio erano 2.308 su un totale di 35.599 attività registrate, rappresentando quindi il 6,5% del corpo imprenditoriale di questa provincia. Al 30 settembre 2024 le ditte straniere registrate presso l’ente camerale sono 2.949 su 37.283, cioè costituiscono il 7,9% del totale delle aziende presenti nel territorio. In dieci anni si è avuto un incremento di 640 imprese, pari al 28% circa. Il 75% di queste attività, cioè 2.199 imprese, sono gestite da imprenditori extracomunitari, mentre il restante 25%, pari a 750 aziende, sono dirette da imprenditori nati nei paesi dell’Unione Europea. Il 32% sono imprese al
femminile, il 14% sono giovani imprese, mentre 354 attività, pari al 12%, sono imprese iscritte all’Albo Artigiani. E’ quanto emerge dall’ultimo report redatto, analizzando ed elaborando i dati forniti dalle piattaforme telematiche Open Data Explorer, e Movimprese, dal Centro studi della Cna territoriale di Ragusa che punta la propria attenzione su un pezzo sempre più significativo dell’economia ragusana di cui si parla poco ma che, al contempo, cresce in maniera sempre più interessante. “Il commercio e l’agricoltura – evidenziano il coordinatore del Centro studi, Giorgio Stracquadanio, con i componenti Vito D’Antona e Gianfranco Motta – sono i due settori economici dove si concentra il maggior numero di imprenditori stranieri. In particolare: 1.195 sono le attività commerciali gestite da stranieri, mentre 870 sono quelle agricole. Dopo questi due settori abbiamo i Servizi con 485 imprese, le Costruzioni con 290 imprese e l’Industria con 109 attività. Il modello imprenditoriale che prevale è quello delle ditte individuali. Infatti, sono 2.444 le imprese registrate che hanno questa forma giuridica. Di queste 1.903 hanno come titolari degli extraeuropei, i rimanenti 541 hanno titolari nati nei paesi della Ue. A questo tipo di impresa seguono 406 società di capitale, di queste 228 hanno soci extraeuropei, mentre 178 hanno soci europei. Vi sono poi 70 società di persone, 53 hanno soci extraeuropei è 17 con soci europei. Infine, le altre forme d’impresa (cooperative, consorzi) sono 29, di queste 18 con cittadini extracomunitari, 11 con cittadini comunitari”. Un dato importante – anche questo al 30 settembre 2024, estrapolato dal sito Movimprese – è quello relativo alle persone straniere che hanno cariche attive nel Registro delle Imprese. Nella provincia vi sono 3.697 persone straniere che sono titolari, soci, amministratori o hanno altre cariche all’interno delle imprese in questione. Va ricordato, come dato complessivo, che in provincia di Ragusa risiedono, al 31 dicembre 2023, 31.649 stranieri. 13.054 sono femmine. 18.595 sono maschi. Le nazionalità più consistenti sono quella della Tunisia con 9.260 persone, seguita da quella della Romania con 7.256 persone e da quella albanese con 5.739 persone.
“Abbiamo pensato di incentrare lo studio sul peso dell’imprenditoria straniera – affermano il presidente territoriale Cna Ragusa, Giuseppe Santocono, con il segretario territoriale, Carmelo Caccamo – perché arricchisce anche il tessuto sociale e culturale della nostra provincia, fungendo in molti casi da “ponti transnazionali” tra Paesi di arrivo e di origine, e consentendo così fruttuosi scambi e intrecci interculturali. Riteniamo importante come Cna rappresentare anche il mondo della microimpresa straniera diffusa, fornendo assistenza e servizi tramite le nostre sedi comunali. Solo così potremo garantire una inclusione sociale ed economica reale nelle nostre città”.

552724
© Riproduzione riservata

7 commenti su “Imprese straniere negli iblei. I dati dal Centro Studi Cna”

  1. A me il dato inquieta , ma sono un caso a parte essendo in terapia psicologica : depressione nevrastenica , affezioni nella sfera identitaria , personalità schizoide e paranoide .Avrei preferito , che tutti questi imprenditori stranieri avrebbero potuto avviare le loro imprese nei loro paesi di origine e dare lavoro ai loro concittadini , mentre avrei voluto a loro posto imprenditori e lavoratori siciliani.

    4
    0
  2. In pratica la CNA ha aperto la sua campagna pubblicitaria per ascriverli all’associazione e fornirgli i suoi servizi. Duemila e più adepti non farebbero male all’associazione e includerli nella nostra economia sociale è cosa buona e giusta. E’ veramente cosa buona e giusta, fonte di entrate e benessere per sindacati e associazioni.
    Tutto questo avviene dopo che tutte le messianiche associazioni si sono strappati le vesti per difendere commercianti e artigiani portandoli al collasso inclusivo.

    4
    5
  3. Condivido ciò che scrive Ezio, ma oramai siamo allo sfascio totale.
    Non esiste nessun indirizzo politico… ma cavolo un minimo di protezionismo no, nessuno ha un barlume di idea per migliorare le sorti di questo paese.
    Ezio, mi dispiace per lei, potrei consigliare 3 gocce di lexotan nei momenti di crisi e piangere, piangere a volontà per dissipare i sintomi personalità schizoide e paranoide.
    Eventualmente lunghe passeggiate e leggere alcuni commenti di intelligenti illuminati esperti di geopolitica e studiosi di vaccini e virus, si farà anche una cultura.

    5
    2
  4. @Ezio
    Caspita! Largactil, la molecola della Clorpromazina è per intenditori, ne trarrà sicuramente benefici.
    Anche io quando mi trovo un pò su di giri cerco una sorta di decelerazione rigenerativa farmacologica, mi fiondo un paio di quelle pasticche da 200 mg e mi metto a dormire.
    Molti commentatori purtroppo assumono solo Erythroxylum coca, quella nota sostanza psicoattiva stimolante, abusano, abusano e poi vanno fuori di testa nei loro commenti… gente che vede nazisti dappertutto e si innamora dei dittatori, odia gli stati che gli hanno dato benessere per nà vita e sognano latte e miele nei giardini di Vladimir… ma cazz… non ci vanno… mai.

    4
    4
  5. Psicofarmaci e droga sintetica? Quando la natura e tutto “l ‘ erbolario” offrono rimedi eccezionali per una calma veloce alla frenesia attuale , senza bisogno di concorrenti e “impresari stranieri ” ???

  6. Bellissimo il dialogo di Ezio e Anonimo, peccato sia finito, vado matto per l’intelligente ironia, fra lo squallore di certi commenti.

    2
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto