Cerca
Close this search box.

Modica: la II Commissione avvia attività di monitoraggio sulle opere pubbliche

Tempo di lettura: 2 minuti

Tante opere pubbliche a Modica negli ultimi tempi sono state consegnate con conseguente inizio dei lavori. Alcune di loro però sembrano in ritardo rispetto alla tempistica preventivata. Per questo motivo la II Commissione al Consiglio Comunale “Urbanistica – Lavori Pubblici – Viabilità – Trasporti”, presieduta dal consigliere Giammarco Covato, ha cominciato lo scorso mese di ottobre un’intensa attività di monitoraggio sullo stato di salute delle opere pubbliche in corso di realizzazione su tutto il territorio. Tre in particolare sono quelle finite sotto la lente di ingrandimento: il completamento del Castello dei Conti, la realizzazione dell’Asilo Nido di Frigintini e l’allargamento dell’asse viario denominato “polo – commerciale”. Su quest’ultima opera questa mattina è stata convocata la seduta per Venerdì 15 novembre alla quale seguirà sopralluogo sui luoghi interessati. Una seduta alla quale sono stati invitati anche il RUP, la Direzione Lavori ed i rappresentanti della ditta che sta svolgendo i lavori in modo da avere un quadro esaustivo dello stato di avanzamento dei lavori. “Abbiamo avviato questa attività di monitoraggio – fanno sapere dalla commissione della quale fanno parte i consiglieri Covato Giammarco, Nigro, Caruso, Alecci, Covato Piero e Gugliotta – per un senso di responsabilità nei confronti dei cittadini modicani. Parliamo di opere finanziate negli anni scorsi con fondi esterni al bilancio comunale (PNRR, Rischio Idrogeologico, Agenda Urbana, fondi ex-insicem) e approvate con variazioni di bilancio oltre che inserite nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Avendole approvate come consiglieri, dobbiamo seguire il loro iter fino alla fine. Sarà nostra cura tenere aggiornati i cittadini sugli sviluppi delle sedute”.

550345
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

8 commenti su “Modica: la II Commissione avvia attività di monitoraggio sulle opere pubbliche”

  1. Francesco Galazzo

    Sarebbe importante,una volta per tutte, capire il destino del mancato completamento del prolungamento di Viale Quasimodo. Più è più volte tale opera e stata inserita nei vari piani triennali delle opere pubbliche. Pii volte si è letto di un finanziamento specifico di oltre un milione di euro, per il completamento fino all’ex foro boario, ma tutto è rimasto sulla carta. A quante campagne elettorali e/o allagamenti dobbiamo ancora assistere?

  2. Concordo pienamente con il signor Galazzo ,questa opera viene letta riscritta e poi dimenticata con l’aggravante quartieri storici della vignazza in tale abbandono scerbatura dimenticata, illuminazione inesistente in certi vicoli, che dire si ricordano di noi x portare bollette e poi il nulla .

    4
    1
  3. e a questi sedicenti consiglieri della commissione, al guinzaglio del padrone e lo sanno pure le pietre, chi li controlla? Alcuni di loro hanno le mani talmente in pasta che è uno sputo in faccia a ciascun modicano onesto.

    13
    2
  4. Mi pare che l’iniziativa sia lodevole.
    Giusto controllare perché le opere pubbliche si fermano incomplete .
    Giovani consiglieri che si danno da fare bene .
    Adesso però aspettiamo notizie e soprattutto che le opere vengono completate al più presto .
    Buon lavoro .
    E anche se ve lo ha comandato l’onorevole non ci vedo nulla di male .
    L’importante è darsi da fare !!!

  5. A dire il vero, non serve più controllare, occorre trovare la soluzione per completare rapidamente.
    La via della costituzione / SS 115 è ferma da ben due anni, a che serve ancora monitorare, lo sappiamo, eccome, aggiungerei: ma mi spiegate a che serve, in una strada dissestata con lavori in corso dove nelle ore di punta ci sono file lunghissime, spendere soldi per fare malamente i dissuasori a bande sonore? che per giunta sono fatti male e si distruggono le macchine per questo.
    Spero qualcuno mi spieghi, poichè siamo arrivati all’assurdo: distruggere le strade che già sono distrutte, già nella parte senza i tagli larghissimi sull’asfalto, si percorre male e rumorosamente, poi si arriva in queste fasce e la macchina saltella.
    Mai viste cose del genere in nessuna strada.
    Buona serata

  6. Il braccio destro di Ignazio ! Nonche sapiente conoscitore di calcio e sapiente conoscitore di politica praticamente il nulla !

    8
    1
  7. Commissioni uguale gettoni… basterebbe fare un giro in macchina per vedere quello che è sotto gli occhi di tutti i cittadini ogni giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto