
È stato annullato poco prima di iniziare l’evento dedicato a “Ennio Morricone”, previsto ieri sera, a Noto. Un importante evento culturale con il Tributo a Ennio Morricone, eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Reggio Calabria, nell’ambito della rassegna “Teatri di Pietra”. Alla base dell’annullamento dello spettacolo a pagamento, pare, l’avere staccato troppi biglietti rispetto al numero previsto. Evidentemente qualcuno si sarà fatto prendere la mano, non pensando al danno che poteva causare, staccando più biglietti rispetto a quanti ne erano stati autorizzati. Qualche tafferuglio tra organizzatori e le persone che avevano acquistato i ticket, costretti ad abbandonare “la nave” che rischiava di andare a picco. Alla fine, qualcuno di buon senso ha pensato di annullare l’evento per evitare qualche possibile rissa tra gli avventori che avevano pagato il biglietto e non potevano assistere allo spettacolo. Il sindaco di Noto, Corrado Figura, molto amareggiato per quanto accaduto, ha espresso profondo disappunto, come si legge in una nota del Comune, definendo la situazione “inaccettabile per un evento di tale rilievo”. Tanta la confusione e l’incredulità tra coloro che erano in possesso di regolari biglietti, ma che non sono riusciti a trovare posto. Il Comune di Noto ha prontamente avviato un’indagine interna per fare chiarezza sui motivi di tali disguidi e ha richiesto all’organizzazione di predisporre immediati rimborsi per tutti coloro che non hanno potuto assistere allo spettacolo. Tante le proteste contro gli organizzatori che hanno arrecato un danno di immagine alla città di Noto. L’atteggiamento del pubblico che era riuscito a trovare posto e che per rispetto degli altri ha abbandonato l’evento, è stato un esempio di grande signorilità. “La nostra amministrazione – ha detto il Sindaco – intende ottenere risposte chiare dagli organizzatori su quanto accaduto e sui gravi disagi che hanno coinvolto cittadini e turisti”. Intanto il Comune di Noto, intende prendere seri provvedimenti, per tutelare i diritti dei partecipanti.
18 commenti su “Brutta figura per la città di Noto per il concerto di Morricone”
Affermo che e stato vergognoso quello che è successo,io insieme ad altri amici in 13 abbiamo deciso di pernottare a Noto nn on essendo del posto,, pensando di goderci lo spettacolo e la bellezza del posto, è stato un disastro abbiamo buttato 250€ cad.uno,mi dispiace tanto ma è stata una grossa delusione per tutti noi siciliani che figura!!!!
Son convinto di una disorganizzazione totale ed incompetenza eclatante. Non voglio pensare altro. Tutti i possessori dei biglietti VANNO rimborsati. Anche quelli che sono entrati. Tanto è finito tutto e subito.
vergognoso voglio rimborso biglietto
E’ ormai da tempo “Noto” che al luogo dove viene organizzato un evento viene attribuito un numero preciso di spettatori che va rigorosamente rispettato. Questo per garantire la massima sicurezza e rapidità d’intervento in caso di pericolo. Che qualcuno (ma chi può essere stato così saggio?) come detto si sia “lasciato prendere la mano” ad un evento di tale levatura ha dell’inverosimile…..bene il Sindaco deciso a fare chiarezza in merito alla vicenda…….un plauso particolare alla commissione sicurezza che ha deciso comunque di vietare lo svolgimento del concerto.
Al sindaco piace incassare soldi e riempirsi le tasche per tutti questi eventi, io invece gli farei fare un tour per tutti gli angoli di Noto e periferia e gli farei vedere come la monnezza e il degrado regnano sovrani nel paese….altro che serata dedicata a Ennio Morricone. Andate a visitare la periferia non soffermatevi solo al centro di Noto….è una vergogna
In realtà il concerto è iniziato alle 22:00 e interrotto dai fischi di coloro che sono stati lasciati fuori, pur avendo pagato il biglietto, e dall’indignazione di chi assisteva allo spettacolo!
alla prossima fatevi un giro col trenino turistico a Modica, pagate e vi raccontano balle e nessun rimborso previsto pe zunnati!
Non cambierà mai nulla…..Questi sono i ns. Amministratori locali e regionali oltre chi và a braccetto con questi !!
Si piange perché siamo dimenticati dal Governo nazionale e si dice di non poter migliorare l’offerta turistica, quando arrivano dei fondi per le casse dei Comuni …anche per organizzare questi eventi Nulla Funziona.
Non VI atteggiate a Grandi Maestri Sapientoni e Narcisisti…..volete quando uno ø !!
Leggo questo e mi vergogno di essere siciliana ro scogghiu. Ogni Comune della bella Sicilia, ha sempre da raccontare di queste stupende imprese, che non fanno altro che lasciare l’amaro in bocca. Troviamo sempre come raccontare il peggio in tutto, la monnezza, le cattive organizzazioni artistiche, lo speculare sui turisti, e tanto altro. Sarebbe l’ ora di dire basta a questa vergognosa situazione, dove tutto trova origine ad una politica di favore, che guarda solo ai propri interessi lucrosi, penalizzando gli interessi dei cittadini. Nessun colore politico riesce o riuscira’ mai a fare rispettare le regole, in una regione dove vige una sola e unica osservanza ” il futtitinne”. Grazie Sicilia e mettiamoci pure noi siciliani.
La verits è che gli amministratori siciliani che da qualche anno vedendo un incremento turistico si sono per così dire in po montati la testa wusnfo di turismo non capiscono niente in poche parole idetto in dialetto siti ns carpata di ribbattieri
È inutile lamentarsi dei politici siciliani purtroppo sono molti siciliani a essere così basta guardare fuori Noto , Taormina o le località turistiche più famose per vedere sporcizia diffusa disordine e menefreghismo imperanti sarebbe ora che certe cose venissero fatto non come si sente dire normalmente….SI FARÀ
La Sicilia fanalino di coda di un Italia fallita e oramai al collasso. Illegalità e strafottenza la fanno da padrone con le istituzioni praticamente impotenti per tante ragioni. Vestigia di civiltà passate che oramai nulla hanno in comune con il degrado morale e l’inciviltà diffusa fanno da sfondo ad una rappresentazione di una realtà mediocre e sempre più inguardabile.
I quattru ca nun cuntunu nenti , ca nun sa firunu mancu ad organizzare na manciata ri nsalata ri pummaroru , ecco che si sperticano nelle critiche più feroci , addosso a tutto e a tutti , iddi sano tutti così, iddi sti sbagghi nunne’ facissuru mai , picchi chi non fa: nun po sbagghiari !!
Siamo noi i primi colpevoli perché siamo un pugno di lurdi, sporcaccioni , irrispettosi dei nostri luoghi , e’ inutile che puntiamo il dito a destra e sinistra, prima dobbiamo diventare cittadini civili ,
Faccio un’esempio se ci fossero stati dei bagarini a spacciare dei biglietti in
più ?? Cosa avreste fatto voi criticanti , come avresti impedito la cosa ??
Prima vediamo cosa è successo e poi ci spariamo tutte li critiche inutili a risolvere il problema.
https://www.radiortm.it/2024/08/23/il-concerto-annullato-a-noto-lorganizzazione-spiega-e-accusa/
chissà dove sta la verità
Signor Corrado che figura!
Strano. Non succede mai. Che novità!
21/08/21, concerto di Massimo Ranieri, posti numerati, file una si e una no, almeno da sito per via del post COVID. Ci rechiamo sul posto, non stava la numerazione, a detta degli organizzatori, il programma non contava il salto di fila, tutto lasciato in mano alle persone, ovviamente, overboocking. Strano, sarà capitato per sbaglio!
Eventi come questo andrebbero fatti in contesti diversi e non a numero ridotto in base alle pietre su cui sedersi.
La lungimiranza dei nostri amministratori si ferma purtroppo agli stadi che servono altri tipi di spettacolo.
in passato con alcuni organizzatori di Noto una bruttissima esperienza professionale, per cui non metterò piu piede in questa citta, dove ignoranza ed arroganza fanno da padrona chi abita a Noto perchè pensano che la città sia interessante il turista lo si deve tartassare, prima imparate a fare turismo e diventare imprenditori di voi stessi se volete crescere, diversamente guarderò il vostro tramonto del resto come in tanti altri posti siciliani….