Cerca
Close this search box.

Gli avvocati di Siracusa contro riapertura Tribunale di Modica

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli avvocati del Foro di Siracusa contro l’istituzione del Tribunale di Modica e chiedono al Parlamento di rigettare  la proposta. Si paventa una mobilitazione.
Il consiglio dell’Ordine degli Avvocati parla di un’iniziativa che comporterebbe solo disagi per il territorio aretuseo, chiedendo a tutte le forze istituzionali e associative di fare fronte comune.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa ribadisce la più ferma contrarietà alla proposta avanzata in sede regionale della reistituzione del Tribunale di Modica ed alla sottrazione al Tribunale di Siracusa dei Comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Portopalo.

Fino al 1929 e sin dalla cacciata dei Borboni e realizzazione dell’unità d’Italia, come è noto, sia Modica, sia Ragusa facevano parte dell’unica provincia di Siracusa – si legge nella nota del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e firmata dal presidente Antonio Randazzo -. Nel 1929 la provincia di Siracusa fu divisa e, per ragioni politiche note a i più, venne creata la nuova Provincia di Ragusa, ancorché sussistesse ab antiquo la maggiore importatlza di Modica sede di Tribunale. Si venne così a creare un’irrazionale coesistenza di due Tribunali (Modica e Ragusa) a 10 km I’uno dall’altro e che insistevano sullo stesso ambito di territorio di popolazione ed economico. Negli anni ’50 del secolo passato Siracusa ebbe già a subire un tentativo di sottrarre alla competenza del circondario di Siracusa i comuni di Noto, Pachino, etc., spostandoli nell’orbita dei Tribunali Iblei, tentativo contrario ad ogni razionale amministrazione della giustizia, che fu sconfitto dalla pronta e compatta reazione dell’avvocatura siracusana, del ricostituito COA, e della rappresentanza politica di Siracusa.

Nel 1998 il legislatore decise di sopprimere la figura del Pretore con l’istituzione del giudice unico del Tribunale e nel rito la devoluzione delle impugnazioni tuffe alla Corte d’Appello del Distretto (Catania). Frattanto venne tuttavia costruito, ma già invecchiato e inadeguato all’atto della inaugurazione, il Tribunale a Ragusa epperò veniva altresì edificato ex novo e nel 2004 inaugurato il Tribunale di Modica. Ovviamente gli affari (pochi) trattati da questo non ne avrebbero giustificato l’esigenza”.

Si arriva, infine, al 2012 con i decreti legislativi 155 e 156 che prevedevano la soppressione, oltre che di tutte le sezioni distaccate, di 31 tribunali tra cui quello di Modica. Da allora nessun mutamento in ordine alla popolazione, all’economia e alla complessiva domanda di giustizia si è verificato nel senso di richiedere la espropriazione di competenze e ambiti territoriali dal Tribunale di Siracusa, ed anzi come ricorda il Consiglio dell’Ordine degli avvocati, sia per popolazione, sia per numero di affari che per le condizioni socio economiche è certamente oggi ancora maggiormente prevalente e logica la concentrazione razionalizzatrice delle risorse nel Tribunale di Siracusa, sotto i profili logistico, organizzativo e funzionale da privilegiare.

541339
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Gli avvocati di Siracusa contro riapertura Tribunale di Modica”

  1. Escursus a metà, visto che a parlare è l’ordine degli avvocati sembrava giusto fare un’analisi sulla riforma della giustizia esempio, quanto sono accorciati i tempi di attesa per l’avvio di un processo? Oltre due anni. Quanto è stato il risparmio di spesa? Aumenti per affitti e costi aggiuntivi per i cittadini. L’accorpamento dei tribunali soppressi ha portato vantaggi o svantaggi? Solo svantaggi intasando i tribunali e lavorare in condizioni pietose sia i Giudici che gli avvocati, a Ragusa poi è un disastro. L’unione Europea ha sempre detto occorre una giustizia di prossimità per garantire legalità e tempi certi dei processi questa riforma ha prodotto uno sfascio in tutte le direzioni. Si è molto parlato di una revisione della geografia giudiziaria è nato un coordinamento nazionale dei trenta tribunali soppressi con la riforma, ci sono stato tanti incontri a Roma anche con i Governi dell’epoca e tutti hanno detto che era giusta una revisione per poter riaprire parte dei tribunali soppressi, una delle caratteristiche era la revisioni della giurisdizione aggregando Comuni per evitare le lungaggini dei processi. La Regione Sicilia ha proposto al Governo nazionale un DDL accorpando alcuni territori dei tribunali soppressi di Modica, Mistretta e Nicosia. A Mistretta e Nicosia nessuna guerra mentre a Siracusa per lesa maestà scende in campo l’ordine degli avvocati non di certo per fare gli interessi dei cittadini. La riduzione dei bacini di utenza come a Siracusa che va oltre 380 mila abitanti può portare solo benefici così come a Ragusa e non c’entra per nulla la distanza dei 10 chilometri tra Modica e Ragusa a Modica si utilizza un tribunale nuovo a norma dal punto di vista sismico a differenza di altri tribunali costruiti in una zona rossa per sismicità non a norma, forse era la giusta via per fare una battaglia per mettere in sicurezza avvocati, giudici, lavoratori e cittadini che frequentano le aule giudiziarie. Stiano sereni gli avvocati del siracusano e pensino ai propri clienti che per uno straccio di sentenza devono aspettare dici anni se va bene, su questo argomento tutti muti con l’autostrada tutti si facilita, per concludere il tribunale sede di sezione staccata di Corte d’appello, una storia secolare non trascurabile anche ai fini di giurisprudenza.

  2. @Salvatore Rando
    Tempo fa, a proposito di lungaggini giudiziarie, un avvocato ebbe a dirmi in tutta sincerità: “causa che pende, causa che rende”.
    Più chiaro di così !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto