Cerca
Close this search box.

Marina di Modica. Oggi apre la piazzetta, la Cna scrive all’Amministrazione su come risarcire le attività danneggiate

Tempo di lettura: 2 minuti

“In queste settimane abbiamo raccolto le sensazioni di numerosi operatori di Marina di Modica i quali hanno dovuto far fronte a diverse criticità e che hanno voluto esporre alla Cna cittadina con grande dignità. “Ogni anno una battaglia contro i mulini a vento per far decollare il cosiddetto Turismo”. Questo il senso che accomuna i ragionamenti di quelle imprese che coraggiosamente hanno deciso di viverci a Marina di Modica, investendo risorse e fornendo occupazione e servizi adeguati a turisti e residenti”.
Inizia così la lettera aperta che la Cna locale di Modica ha inviato in queste ore all’amministrazione comunale. Sono gli associati all’organizzazione di categoria e il responsabile organizzativo locale, Carmelo Caccamo, a parlare. “Dagli anni del Covid ad oggi – è chiarito nel documento – non abbiamo avuto la possibilità di programmare e stabilizzare le nostre attività. Ricordiamo come l’anno scorso buona parte della stagione estiva fu compromessa dalle note vicende legate al rogo che scoppiò nello scalo aereo catanese, generando disdette e scoraggiando numerosi visitatori. Non parliamo della inconsistenza dell’aeroporto di Comiso in termini di flussi e di ricadute sulla città. Vogliamo soffermarci purtuttavia su un concetto di base. Molte famiglie hanno scelto di vivere a Marina di Modica tutto l’anno sviluppando qui una propria attività lavorativa continuativa e non solo stagionale e pertanto occorre fornire loro servizi e soprattutto una programmazione di lungo periodo in grado di garantire un flusso continuo di iniziative e di servizi al pari delle varie località balneari del resto d’Italia”.
“La vicenda legata al completamento dei lavori di riqualificazione della terrazza di Marina – prosegue ancora il documento – permette di aprire parecchie riflessioni e ovviamente introdurre alcune proposte al decisore politico, per consentire, una volta completati i lavori effettuati, grazie al lavoro svolto da una impresa della città, di programmare una strategia di accoglienza turistica e di fornitura di servizi al passo con i tempi in cui tutti gli operatori economici sono chiamati a sentirsi protagonisti e a contribuire con idee chiare ad un processo di sviluppo differente rispetto al passato. Queste settimane hanno sicuramente alimentato confusione, con post sui social e servizi televisivi, con scoraggiamento tra le imprese anziché far vivere loro un momento di riqualificazione e di miglioramento. Qualcosa non ha funzionato. La Cna di Modica ha mantenuto colloqui continui con l’assessore alle Manutenzioni e al Decoro urbano, Giorgio Belluardo, per conoscere realmente lo stato dell’arte e fornire ai commercianti e agli artigiani informazioni certe in merito alla riapertura della piazza oggi. La Cna di Modica intende discutere su come “risarcire” gli operatori economici per i disagi e le perdite economiche subite in questo periodo. Ad esempio, pensiamo ad una esenzione per quest’anno della tassa sull’occupazione del suolo pubblico per quelle aziende che operano a Marina di Modica, una riduzione della Tari e una programmazione di alcuni eventi mirati e condivisi durante l’anno. Occorre assumere delle scelte coraggiose. Riteniamo fondamentale ottenere dei segnali in tal senso da parte dell’Amministrazione comunale rimanendo convinti che sia ormai urgente e utile istituire un tavolo con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative in città per discutere di questi argomenti, dei dehors, su come indirizzare e utilizzare le risorse della tassa di soggiorno e di altre proposte che sicuramente potranno emergere”.

540547
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

24 commenti su “Marina di Modica. Oggi apre la piazzetta, la Cna scrive all’Amministrazione su come risarcire le attività danneggiate”

  1. Mi raccomando la segnaletica orizzontale per scoraggiare chiunque a parcheggiare dove praticamente non può

    3
    2
  2. Sui nuovi parcheggi moto, vedo spesso auto parcheggiate.Mi farò giustizia da solo, armato di cacciavite, appena non troverò parcheggio con la mia moto.

    4
    7
  3. Ormai il danno è stato fatto. Il colpo di grazia definitivo per una località che da anni ormai era un ospizio.

    11
    4
  4. Ma pensate che una colata di asfalto beige e 4 lampioni possono essere il volano per la crescita turistica?
    Per poi vedere o fare cosa , magari una distesa di ombrelloni a pagamento vuoti, camion dei panini ecc….

    13
    3
  5. Per far guadagnare una lauta parcella all’architetto,
    Per far guadagnare un bella fetta di torta all’azienda che ha fatto i lavori
    Per far guadagnare soldoni ai fornitori dei materiali
    Per i politici che così si fanno degli ottimi amici
    Per mangiare tutti questi qua’ con i soldi facili del Pnrr si è distrutta una storica piazzetta utilissima come parcheggio e come centro di aggregazione, tutto l’anno , perché al Modicano piace scendere a Marina anche in pieno inverno , fermarsi nella piazzetta pagare le strisce Blu , farsi una passeggiata, prendersi un caffè, un gelato ,un’amaro , incontrare degli amici ,farsi una chiacchierata con il mare di fronte, ora per tutto quello scritto sopra tutte queste cose sono ostacolate da questa inutile e brutta struttura,
    Pazienza, ma qualcuno rischia di perdere quota per colpa di questo scempio , le cose che funzionano non si toccano !!!!!
    Ora gli operatori di Marina interessati Frignano vogliono i rimborsi, ma dove erano quando si è cominciato a parlare di codesta schifezza , hanno pensato che al posto delle macchine avrebbero messo i loro tavolini a gratis ?????,
    Futtuti e malipaiati,
    Attenzione per Modica si aggirano persone con quoziente intellettivo basso , e persone di alto spessore politico affarista.
    Dio Salvi La Nostra Città.

    8
    6
  6. Spero si abbia la decenza di non fare inaugurazioni in pompa magna. Una riqualificazione che sa di beffa e che va accompagnata ad una manutenzione di tutta la frazione.
    Nello specifico, sarei ben curioso di conoscere come è nato il progetto e quale studio urbanistico lo ha accompagnato. Non pensare neanche ad una fila di parcheggi che si sarebbero potuti realizzare nella parte superiore della nuova piazzetta, per consentire di poter lasciare l’auto magari per pochissimi minuti per consentire anche a chi più anziano di poter fare la spesa o prendere una bombola di gas o magari, in inverno, poter prendere un caffè senza troppi patemi per trovare posto. Una grande distesa di cemento al centro e poco verde.
    Poi, se vogliamo cambiare anche le lampadine dell’illuminazione del moletto non sarebbe male.

    10
    3
  7. Bravo Amo Modica, inizia a rendersi conto e di questo siamo contenti. Stasera saremo all’inaugurazione e lei si renderà conto di quanti lecca c..lo che ci saranno, tutti felici e contenti e nessuno avrà niente da ridire.
    Già da domani ci si organizzerà per fare le rampe per i disabili e per eliminare le barriere architettoniche, e spenderemo altri soldi per correggere errori fatti pagando profumatamente lavori inutili.
    MA DOVE CAVOLO E’ L’OPPOSIZONE, DOVE SONO IL PD E IVANA CASTELLO, PERCHE’ NON SI FANNO SENTIRE? SPADARO CHE FINE HA FATTO, HA VISTO?
    Mamo Modica, la correggo, “con i soldi facili del Pnrr”, mi consenta, non è così, se l’Europa trova qualche magagna amministrativa non paga nulla e tutto dovrà essere pagato dal bilancio del Comune. Il problema comunque è stato il fatto di fare cose poco utili o pochissimo utili e lasciare le cose importanti a zero.
    Ma perchè non sistemavano i parcheggi esistenti oppure perchè non realizzavano un bel parcheggio multipiano in una zona centrale di Marina di Modica che avrebbe risolto i problemi di parcheggio e che già esistevano da diversi anni e oggi sono quadruplicati… questo doveva essere fatto con fondi del PNRR, ma orami se ne parlerà nella prossima era dopo la prossima glaciazioni e nelle nostre prossime vite.
    Modica, che paese scadente a causa dei suoi cittadini scadenti.

    9
    2
  8. Ma quello che mi chiedo io è…. siete mai usciti da Modica…dalla provincia di Ragusa… dall’ Italia? Ma cosa offre Marina di Modica ai turisti?può veramente secondo voi una piazzetta consegnata nei tempi giusti portare un flusso turistico? Cosa spinge secondo voi i turisti a ritornare nella nostra amata frazione balneare? Niente! Dobbiamo far si che il turista viene…e va via con la voglia di ritornare! Che servizi offriamo ai vostri/nostri amati turisti? Una granita, una pizza,un pranzo di pesce o un panino sul lungomare? Oppure vengono a vedere la nostra nuova piazza o le giostre per i bimbi pagando 1000€ a settimana una casa abbellita con mobili dismessi dalle nostre vecchie case? Il problema è da ricercare altrove, dobbiamo offrire dei servizi, sfruttare il meglio del turismo in modo da incentivarlo…non distruggerlo!!
    Il problema molto spesso non è della politica ma anche nostro che vediamo il turismo come una cosa da sfruttare ma ignorantemente lo abbiamo distrutto!!
    Guardiamo oltre solo così si può crescere! Con il turismo si vince o si perde tutti insieme!!!

    11
  9. I Trentini erano e sono montanari , ma sono diventati bravissimi nel settore del turismo ,paesini di 500 persone capaci di ospitare benissimo 5000 turisti , hanno rispettato i loro luoghi con disciplina eccezionale , non spellano le persone in vacanza e se non fosse per il loro brutto carattere sarebbe tutto perfetto .
    Noi Modicani contadini di origine non abbiamo compreso il bene del turismo , non abbiamo pensato che non c’è reddito più facile di quello del turismo , un reddito semplice, viene spende e se ne va , lavori forte per dei mesi e poi sei libero da impegni per altri mesi .
    Un lavoro che i Modicani non hanno pensato di sfruttare , è vero che in Trentino hanno 2 stagioni fortissime e noi solo una ,
    Ma anche la seconda stagione sarebbe forte se ci rendessimo conto quante persone della terza età viaggiano ??parlo di persone Europee che nelle basse stagioni vanno dove il clima è mite , e da noi escluso gennaio e febbraio troverebbero il miglior clima possibile, i nostri autunni miti, le nostre primavere verdissime sei mesi minimo di clima dolcissimo perfetto per persone della terza età.
    Sapete perché non vengono ???
    Perché non c’è nessuna promozione turistica .
    Perché 700 mila euro quanto è costata questa zunnata non ci sono mai ha disposizione per promuovere turisticamente le nostre zone nella bassa stagione ,
    Hanno stanziato milioni per l’emergenza siccità se li mangeranno in studi , progettazione , valutazione ambientale, e via dicendo mentre arriverà l’autunno con qualche pioggia il problema verrà accantonato e non verrà realizzato un bel niente , ma i milioni stanziati saranno stati spesi fino all’ultimo cent’s.
    E così sia .

    9
    1
  10. Chiusure e disagi in linea con le visioni pandemoniche. Vi è piaciuto stare a un metro e mezzo alzati, un metro minimo seduti per un’estate, la successiva il contrario.
    E poi avete risolto con i rincari: non si guadagna più sul quantitativo, ma sul singolo pollo che è costretto a comprare.

    3
    1
  11. Ho visto finalmente la piazza dopo l’inaugurazione, non c’è niente di diverso, una enorme distesa in pendenza come era prima, quattro aiuolette scarne, un po’ di gradini irregolari e complicati, fascioni di asfalto, che potevano benissimo essere alleggeriti come spesso suggerisce la soprintendenza, ma niente di originale o bello. Ho visto ciò che ha scritto qualcuno che definisce tutto ciò bello, e mi si rizzano i capelli, ma si sà che sono giudizi buonisti o di parte che non passano dalla logica e dal buon senso. Settecentomila euro per tutto questo è una cifra inaudita, ma questo lo può valutare chi è libero nella mente e nel cuore, chi deve portare avanti le proprie tesi negherebbe.
    Io metterei a confronto la foto della piazza prima e dopo e poi inviterei a valutare alla luce delle somme spese.
    Andrea, la sua filosofia è giusta, tuttavia stiamo valutando l’opportunità di spendere quelle somme per questo misero risultato.

    6
    3
  12. Anonimus il primo cittadino scadente di Modica è lei e tutti quelli che sostengono le sue ininfluenti argomentazioni. C’è chi si dà da fare per migliorare la collettività ma voi avete una mentalità assolutamente stagnante priva di qualsiasi forma di apertura al futuro ed al progresso. Ritiratevi

    2
    6
  13. La nuova Piazza Matteotti di Modica Bassa riportata a Marina di Modica. Con il tempo ci si fa l’abitudine.

    4
    1
  14. Leggo commenti di diffusa delusione per il risultato finale raggiunto, dei 700 mila euro investiti, della mancanza di parcheggi, ecc. ma nessuno di quelli che scrive considera una cosa, l’aspetto fondamentale cioè che le cose sono andate così e che ormai non si torna indietro. Abituiamoci al cambiamento, alcuni vi statu faciennu u sancu acqua senza motivo ma sicuramente ci andrete a passeggiare. Paisanazzi siti

    4
    4
  15. Quanti di quei 700.000 sono serviti a rifocillare o ringraziare gli”amici”?
    Sempre i soliti del cerchio magico:
    professionisti, maestranze e manovali.
    Opere e cantieri inutili, con spese smisurate.
    Un modo come un altro per ricambiare il consenso.

  16. Si Vincenzo, ma proprio questo è il punto secondo me, tante opinioni ma nessuna capacità di comprensione, il fatto è che quello che si è ottenuto è stato un peggioramento della situazione iniziale senza nessuna idea innovativa, solo soldi spesi fini a se stessi.
    Vede Vincenzo, magari avessero creato degli spazi a verde con alberi e panchine, magari questo avrebbe avuto un senso, eliminare parcheggi aumentare la fruibilità con verde e raffrescamento e spazi di vita collettiva.
    Invece una copia fatta male che ricalca lo stesso parcheggio di prima senza parcheggi e con distesa bianca inutile e inutilizzabile, ma già quella precedente era così, e poi in aggiunta questi gradini con annessa ringhiera in acciaio inox tipo macelleria, magari per legarci i cavalli… oops, ma non siamo nel vecchio West.
    Cerco di capire MALINOVSKI, che si lamenta del fatto che alcuni possono avere idee diverse dalle sue e discutono, educatamente.
    MALINOVSKI lei non solo è paisanazzu, ma apatico, si sieda e si riposi e non si sforzi di capire, cu stu cauru.

    1
    2
  17. “Afalto ai bordi del mare un pugno allo stomaco”
    Gino dunque preferiamo le auto parcheggiate sulla battigia, eh? Ci illumini per favore

    1
    1
  18. Una ca passa e talia

    Se devono far venire qualche cantante o fare qualche spettacolo dove si devono mettere? All’auditorium? Coi seggiolini da stadio in calcestruzzo non rifinito? Se devono mettere quattro tavoli per i locali, dove si devono mettere? Se di fronte in linea d’aria cu sarà Hilton possiamo pensare a non avere una piazza centrale della località? Guardate Ragusa e Marina di Ragusa. Copia e incolla.
    L’idea della piazza pedonale non è malvagia in sé, è cattiva nei costi e nella mancanza di servizi di contorno. Ricavare dei parcheggi in terreni dismessi a titolo di? Comodato d’uso? In cambio di? Uno a destra e là a sinistra non è ad esempio una grande idea…bisognava pensarci prima, progettare prima e comunicare bene invece di fare le cose arruncia arruncia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto