
A partire da questa settimana si dovrà pagare un ticket per visitare le principali chiese monumentali di Modica, ovvero la Chiesa Madre di San Pietro (Unesco), caratterizzata dalla presenza delle statue degli apostoli lungo la monumentale scalinata di accesso. Per l’estate 2024 l’apertura sarà garantita dalle 10 alle 18 ma, probabilmente, nel mese di agosto anche fino a sera;
la chiesa di Santa Maria di Betlemme: contenente una bellissima Natività e la cd. “Cappella Cabrera”: apertura prevista dalle 10 alle 18.
La chiesa del Carmine, contraddistinta da un caratteristico rosone sul prospetto; apertura dalle 10 alle 18.
La chiesa di San Giovanni Evangelista, posta nella parte alta della città; apertura dalle 10 alle 18.
Il costo previsto dei biglietti di ingresso per ognuna di questa chiese sarà di 2,50 euro a persona per ogni chiesa. In caso di gruppi, da 10 a 30, due euro a persona. Per gruppi oltre le 30 persone, costo forfettario 50 c.
€ 6,00 a persona per biglietto cumulativo per le 4 chiese. € 4 a persona, cumulativo per gruppi di più di 30 persone. Gratuità per residenti, disabili e accompagnatore.
foto salvo vasco
31 commenti su “Per visitare 4 chiese di Modica si pagherà il ticket”
Vergogna, la diocesi pur di fare cassa e arrivata a questo. Un plauso al vescovo.
Già me li vedo i modicani che per sancire la propria modicanità pronunceranno la parola iniziante con 4 “z” sul sagrato delle chiese… o bisognerà esibire un documento di riconoscimento?
quindi una famiglia dovrà spendere ,in quattro, ben E.10……ma credo che ne faranno a meno di entrare in chiesa ,ammireranno dall’esterno, non era forse meglio libera scelta di donare qualche euro o chi ne vuole di più anzichè imporre il prezzo fisso , con dieci euro si compreranno qualche dolcino che non allieterà la vista ma il palato …….
A Modica avremo tutti preti con la “Ferrari” o la moto di “Grossa Cilindrata”? La Curia costruisce nuove chiese abbandonando tante magnifiche Chiese Antiche all’InCuria.Non si capisce più niente e stanno stravolgendo tutto!
viriti a missa e i futtistru!! ih ih ih
ALLA MIA CARA MODICA: Sei stata sempre cara nel cuore, ora sei cara per le mie tasche. Come nei matrimoni, un volta ci si sposava per amore vero oggi solo per interessi economici. Da oggi i luoghi di culto a Modica diventono musei, qualche turista cattolico che vuole sostare in preghiera per un po, dovrà sborsare il pagamento ticket per una preghiera. Mia cara Modica, stavolta preferisco visitare la cara Firenze almeno lì l’ingresso nelle chiese sono gratuite. Sono rammaricato per questa ridicolezza.
Cosa antipatica certo .
Soprattutto trattandosi di chiese ,cioè la casa di Dio ,
La casa di Dio a pagamento????
Mi sembra un’idea assurda ,posso capire che sono grandi edifici che hanno bisogno di tanta manutenzione,
Il turista questa mucca mungere !!
Mucca che potrebbe decidere di andare a pascolare da qualche altra parte dove l’erba è più verde.
mi chiedo e chiedo , come si farà a distinguere una persona se è residente a Modica oppure no? forse la Chiesa provvederà a rilasciare una tessera? poniamo il caso che una persona si presenta in chiesa vestito , senza bermuda e magliette ,e non pronuncerà neanche una parola o sillaba , chi controlla come farà a comprendere che è un turista ? un altro caso , un modicano che indossa le bermuda , per il caldo e si reca in chiesa , sarà inquadrato come turista e gli toccherà pagare il ticket? riflettiamoci e diamoci una risposta per evitare che un modicano con un abbigliamento turistico possa incorrere nel pagamento del costo di ingresso in chiesa per poter compiere il suo impegno da religioso…..riflette gente..riflettete gente
se i soldi vengono allocati in un fondo per la manutenzione ordinaria delle chiese, ben venga.
In Inghilterra per un gruppo di monumenti i turisti (spesso stranieri) pagano 20 euro senza battere ciglio.
Caro Damiano nelle nostre zone il popolo vuole tutto gratis, dall’autostrada ai biglietti dell’urbano, poi quando si ritrovano monumenti, strade, mezzi pubblici, ecc. fatiscenti se la prendono con chi sperpera il denaro pubblico. La chiesa però evidentemente è un controsenso, la casa del signore non dovrebbe essere a pagamento, è già abbastanza che per i monumenti cristiani non vengano pagate tasse, imu e quant’altro..
AMO MODICA, secondo lei tutto deve essere pagato dai residenti? E’ giusto secondo lei che il turismo venga pagato dai cittadini modicani.
Ecco perchè non riesce a comprendere che Modica abbia 200 milioni di euro di debiti, secondo lei tutto gratis.
Per quel che mi riguarda potrebbero chiuderle tutte. Per togliere il business basta non entrarci. Dal lato religioso poi, i preti sono per professione, non per vocazione, fanno discriminazioni, e vanno dietro al Dio denaro. Predicano povertà ed aiuti agli ultimi, ma sperperano decine di migliaia di euro per fuochi di artificio. Pensate che ci sono parrocchie dove il presunto prete non dice Messa la Domenica, pensate un po’. Ormai non vi crede nessuno.
Bravo Giuseppe, anzi San Giuseppe. Il suo commento l’ho apprezzato, tra non molto vedremo il botteghino davanti alla Chiesa per entrare al [NUOVO CINEMA PARADISO].
Viva San Gioggi….o quello era già a pagamento?
Marco V.
Forse lei vive su Marte. A me risulta che strapaghiamo tutto più caro di altri paesi, e in più non riceviamo i servizi, i cittadini hanno solo doveri, e zero diritti. E potrei farle un elenco da farci una enciclopedia. Ops…..dimenticavo che lei è quello favorevole alle inutili piazzette tipo Madonna delle Grazie, e piazzetta di Marina di Modica, quindi possiamo capire il suo inappropriato commento. Torni sulla Terra, così potrà constatare come abbiamo tutto gratis. Vada a godersi le inutili piazzette che meglio ……!!
Ieri sono stato a San Pietro con due amici che hanno pagato il biglietto…le tre persone all ingresso hanno riscosso solo i soldi e poi sono rimasti seduti e abbiamo fatto il giro della chiesa da soli, questo non va bene, non ci fa una bella figura la città…..poi siamo andati a San Giorgio altri soldi per vedere il campanile e anche qui da soli nel campanile…che brutta immagine…
ma poi questi soldi verranno tassati, come si fa con i comuni mortali (quelli che pagano l’imu ad esmpio)?
Non è giusto… anche piazza Mediterraneo è un’opera d’arte, eppure è fruibile senza biglietto…!
Si Gino, esatto. Spendano i soldi con giudizio anziché pretendere di pagare per entrare in chiesa. Oppure facciano pagare i turisti e non noi cittadini. Modicani pitolli che non vedono niente
Fate studiare un po’ storia dei monumenti e di Modica a un po’ di imboscati raccomandati, metteteli li almeno per fare visitare le chiese spiegando qualcosa, allora si che avrà senso.
Signor Gino chiedo umilmente scusa per il mio commento, dimenticavo che a scrivere e padroneggiare in questo blog ci siete alcuni dinosauri che in altre zone d’Italia sareste estinti da secoli. Vada avanti con la sua vanagloria da amanuense dell’antistoria, vada vada..
Vada a confrontarsi con i giovani di questa era piuttosto che convincersi e magari compiacersi di avere ragione per quello che scrive. In altre parole, si EVOLVA!
Concordo con Marco V. sui dinosauri, ma proprio nel caso specifico lei parla di “vanagloria da amanuense dell’antistoria” e capisco che è COMPLETAMENTE fuori strada, lei si sente evoluto e poi deve andare a copiare paroloni per darsi un pò di arie da sapiente.
Marco V. lei si convince e si compiace di quello che neppure conosce e comprende, vede Modica per evolversi non ha nessuna necessità di biglietti per entrare in chiesa, magari bastasse ciò, magari i cittadini pagassero il dovuto di tributi o tasse, magari esistesse un pò di senso civico, magari votasse con intelligenza, magari comprendesse che le spese devono essere fatte con oculatezza scegliendo ciò che è utile o indispensabile anzichè feste o spianate bianche chiamate piazze per alimentare il mercato delle opere pubbliche inutili tralasciando ciò che serve di strutturale per la crescita della città.
Modica è ben altro rispetto a quello che lei crede, a Modica non ci sono dinosauri, ma molti invertebrati.
Lei pensa che il balzello di 2,50€ a chi entra in chiesa a prendersi il fresco nelle giornate assolate di luglio o agosto siano EVOLUZIONE? No, lasci stare, lei è fuori strada.
Per evolversi occorre comprendere, bene e lasciare i giudizi su cose incomprese.
A Sr sono tornati sui propri passi, per aver constatato il fallimento di tale provvedimento..
A Firenze (città d’arte), tutti liberi..
Vedrete che prima Noto e poi Modica, faranno retromarcia..
Non è questa la strategia culturale per “far cassa”..
In particolare se sul centro storico e in atto la disertificazione.. l “PROBLEM SOLVING” non è da tutti..
Men che meno in una città col dissesto in atto..
@Anonimus mi tenga aggiornato appena indice un master o dei corsi sull’apprendimento personale sociale e su come rimettersi in carreggiata quando si va completamente fuori strada, grazie. Dimenticavo, soprattutto un vademecum su come convincersi di essere un internauta modello da seguire.
Ha ragione, in tanti a Modica abbiamo bisogno di capire come si vive involvendo la mentalità e regredire sempre più a paese di provincia. Ce lo faccia sapere, ci contiamo.
A Sr si paga solo nella Cattedrale, a Rg il vescovo non vuole mercimonio..
Bah !!
X anonimi
l’unica cosa certa e buona come na botta di ferro è aver pagato, senza contraddittorio, tutte le decisioni assunte in pandemia.
Li tutto apposto e senza ripercussioni personali, collettive.
Blavo blavo
Io in giro per l’Italia ho pagato biglietti per entrare ma mai nelle chiese ,
Questa cosa non mi va giù spero che venga tolta al più presto,
Veramente al comando abbiamo dei Persi rispetto Casa ??
Ma a chi è venuta questa incredibile pensata ???
Già a livello turistico siamo anni luce indietro nei confronti di Siracusa, Noto Ragusa Ibla ,è Scicli ,
Adesso facciamo scappare quei pochi che vengono a Modica con questo assurdo Ticket.
Modica togliendo le chiese cosa gli facciamo vedere ai turisti?????
Il Castello??
Il palazzo dei mercedari??
U ponti Guerrieri ???
U pizzu???
U belvedere ???
Il museo del cioccolato ???
MA PER FAVORE , MI FACCIA IL PIACERE .
“Vorrei far giungere a voi turisti il mio semplice saluto, ringraziandovi per aver scelto di trascorrere tra di noi un periodo di riposo”: anche la Chiesa di Genova coglie il traino turistico della Liguria che ormai si è consolidato e l’arcivescovo Marco Tasca ha dato alle stampe “diverse migliaia” di copie di un volantino in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco) in cui dà il benvenuto ai visitatori, sulle spiagge e nei siti culturali diocesani, con un messaggio promozionale, in cui promuove non solo gli appuntamenti di preghiera ma anche quelli più secolari, in occasione delle ricorrenze religiose sul territorio e le visite a musei e cattedrali.
“Questo periodo di vacanza sia un’occasione propizia per riprendere le forze fisiche e interiori. La celebrazione dell’Eucaristia, la possibilità di poter celebrare la Riconciliazione, le proposte culturali e di preghiera che mi auguro vi saranno suggerite, possano contribuire a ritrovare il senso e lo scopo della vita”, augura monsignor Tasca nel deplian
A Genova, si invitano i turisti a visitare musei, cattedrali, chiese, favorendo l’ingresso dei turisti e una breve o lunga presenza nei luoghi religiosi per un ristoro religioso momentaneo che può portare anche un po’ di pace spirituale, altro a Modica, si disencentivano gli ingressi nelle chiese o meglio per un breve ristoro religioso dell’anima si deve pagare…!
Marco V. ho letto il suo commento e quello di anonimus, vedo chiaramente che lei è stato suonato come un tamburo e pensa di attaccare con frasi incomprensibili, internauti modello (ma che cosa vuole dire?)… parli più semplicemente e gliene saremo grati, se parla così anonimus la vincerà sempre.
Parli come mangia, pensi che stia mangiando una scaccia modicana e le parole saranno più semplici e la comprenderemo. Per quanto riguarda il 2,50 euri, li paghi tranquillamente e noi siamo tutti felici, lei è evoluto e noi siamo felici di questo, ma non si avventuri in mondi a lei sconosciuti.
Buona serata a tutti internauti modello e non
Vincenzo brutta bestia l’ignoranza vero? Apra un vocabolario e cerchi i termini che sconosce e magicamente migliorerà la sua conoscenza. voi opinion leader ed influencer di questo blog non accettate essere edotti da nessuno preferite essere tuttologi del niente e del nulla cosmico.
Io li pago i biglietti ovunque vado soprattutto dopo aver vissuto in una città che ti abitua a cambiare positivamente mentalità ogni giorno facendo pagare pure l’aria che respiri ma che ti consente di aver tutto sempre efficiente e manutenuto