I suoni, i colori ed i sapori di un tempo nella rappresentazione dell’avvenimento più suggestivo del mondo. Il presepe vivente di Monterosso Almo preparato nel quartiere Matrice è pronto ad andare in scena questo pomeriggio. Nel corso della 37^ edizione sono stati ricostruiti gli antichi mestieri attraverso la meticolosa ricerca degli oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la cultura della società dei nostri nonni. Essendo allestito tra le stradine e i vicoli stretti e tortuosi dell’antico quartiere, la rappresentazione costituisce motivo di attrazione per i numerosi visitatori presenti i
Per questa occasione. E’ proprio nell’antico quartiere che sono ricostruiti gli antichi mestieri, attraverso la meticolosa ricerca degli arredi, degli oggetti di uso quotidiano, degli attrezzi di lavoro e delle tecniche di lavorazione che documentano la vita e la cultura della società di una volta. Tra l’altro, i mestieri di un tempo sono svolti da persone anziane, collaborati in maniera valida da tanti giovani , autentici testimoni di quella cultura. Nei vicoli, nelle piazzette, è possibile ammirare i costumi, gli usi, i canti e le storie di uomini, donne e bambini. Gli stessi fanno rivivere suggestioni, odori, rumori e sapori che fanno eco ai ricordi della memoria. Il percorso conduce, poi, a una magnifica grotta naturale, molto caratteristica, dove è rappresentata la Natività. Gli “Amici del presepe” di Monterosso Almo hanno messo insieme in piedi, in queste settimane, una delle rappresentazioni più suggestive di sempre. Il primo appuntamento è per questa sera martedì 26 dicembre, alle 17,30, il corteo dei figuranti prenderà il via da piazza San Giovanni. Subito dopo si porterà all’ingresso del presepe al quartiere Matrice dove ci sarà l’inaugurazione della rappresentazione. Gli altri appuntamenti sono programmati per l’1, il 5 e il 6 e 7 gennaio. “Siamo certi che – dice il presidente dell’associazione “Amici del presepe”, Giovanni Distefano – anche stavolta non si potrà non rimanere incantati dinanzi alla scena della Natività che sarà riproposta con tutta la magia del caso. Vedere spuntare, nel cuore del quartiere Matrice, i Magi, l’asinello, il bue, Maria, Giuseppe e il Bambin Gesù, sarà un elemento non da poco vicino al senso più intimo che ciascuno di noi riesce ad attribuire al Natale”.
- 19 Gennaio 2025 -