Cerca
Close this search box.

Migranti. Fine di un incubo per Anabel Montes

Tempo di lettura: 2 minuti

Fine di un incubo. Anabel Montes potrà nuovamente tornare in mare per soccorrere i migranti. Cadute, difatti, le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina chieste dalla Procura di Ragusa per la stessa Montes e per Marc Reig, indagati nel 2018 dopo un soccorso con l’imbarcazione di “Open Arms” e giunti a Pozzallo con un carico di 116 migranti. La sentenza parla chiaro: non sussistono elementi per portarli a giudizio.
“Cinque anni per giungere a un verdetto definitivo di non colpevolezza, cinque anni di battaglia giudiziaria – è scritto in un comunicato ufficiale di “Open Arms” – per riaffermare ancora una volta la correttezza del nostro operato, per riaffermare che la nostra battaglia in difesa dei diritti e della vita di chi attraversa il Mar Mediterraneo è l’unica priorità della nostra organizzazione, che ha sempre operato nel rispetto delle Convenzioni internazionali e del Diritto del mare. Siamo soddisfatti per questa ennesima vittoria, ma ribadiamo la grande difficoltà di continuare a operare in mare in un contesto che da otto anni ci ferma, ci punisce, ci ostacola, ci sanziona, prova in ogni modo a fermarci. Il valore inviolabile della vita di ogni essere umano è stato in questi anni messo in discussione, calpestato, subordinato a interessi politici di vario genere. Torneremo in mare consapevoli che la battaglia non è ancora finita”.
E’ in questo senso interessante ricostruire schematicamente questo lungo iter giudiziario per comprendere quello che da ormai otto anni l’Ong umanitaria affronta con forza e determinazione:
18 marzo 2018: dopo aver soccorso 116 naufraghi, la Open Arms viene messa sotto sequestro nel porto di Pozzallo dal Procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro. Anabel Montes e Marc Reis, rispettivamente Capo Missione e Capitano della nave, con l’espediente delle sommarie informazioni testimoniali, vengono sottoposti a interrogatorio senza le garanzie previste per gli indagati e senza la presenza di un mediatore culturale. I due vengono accusati di associazione a delinquere con il fine di favorire l’immigrazione clandestina.
27 marzo 2018: il Gip di Catania, Nunzio Sarpietro, non ravvisa il reato associativo e toglie l’inchiesta al Procuratore Zuccaro in quanto non competente. La competenza va alla Procura ordinaria di Ragusa, che conferma l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il Procuratore Zuccaro apre un nuovo fascicolo con gli stessi capi di accusa sottratti dal Gip di Catania, (associazione a delinquere). Il tribunale di Ragusa dissequestra poi la nave, il 16 maggio la Procura impugna il provvedimento, ma senza vincere perché il Riesame non solo rigetta in ragione dello stato di necessità, ma riconosce anche la bontà del nostro operato in aderenza con le Convenzioni Internazionali. La Procura di Ragusa rinuncia al ricorso in Cassazione.
11 dicembre 2018: nonostante lo scagionamento del Riesame, il Procuratore di Ragusa Fabio D’Anna oltre al favoreggiamento aggiunge il reato di violenza privata nei confronti del Ministro degli Interni per aver sbarcato i naufraghi in Italia nonostante il soccorso fosse stato coordinato dalla GC italiana.
4 novembre 2020: finalmente Anabel Montes e Marc Reig vengono prosciolti con sentenza di non luogo a procedere dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Ragusa. Non contenta, la Procura di Ragusa impugna la sentenza di non luogo a procedere presso la Corte d’appello di Catania. La Terza Sezione della Corte di Appello di Catania, presieduta dalla Dottoressa Carmela La Rosa, rigetta l’impugnativa avversa al non luogo a procedere per inadempienza ai termini previsti dalla legge, rendendo definitivo il proscioglimento. Viminale e Presidenza del Consiglio si erano costituiti parte civile.

523024
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Migranti. Fine di un incubo per Anabel Montes”

  1. Vanno in mare a raccogliere clandestini, i trafficanti ne approfittano e gli portano su un piatto d’argento tutti i migranti che vogliono.
    Loro senza sospettare ciò li caricano e li portano in Italia, no a Malta , no in Grecia, non in Spagna, scaricano e vogliono ripartire subito, per andare a caricarne altri , vanno a colpo sicuro, dove i trafficanti li aspettano,
    Pare che renda bene carriari migranti, dicono alcuni 400 euro a persona portata in Italia. Vita avventurosa in mare , sole ,sale ,acqua, tanti bei soldini, guadagnati, a colpo sicuro,
    Dopo basta fare la parte del buonista ,del volontariato impegnato , di chi rischia la vita in mare per il bene altrui , a terra hanno i soci a sinistra , che si danno da fare per racimolare soldi anche loro , Spacciando il
    Tutto come amore caritatevole ,
    Meno male che c’è qualcuno che cerca bloccarli , diversamente tutti gli africani sarebbero trasferiti in Europa . Aiutare ok , ma gratis, puro volontariato,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto