Cerca
Close this search box.

Lunedì torna a Modica, dopo 8 anni, “Magie barocche”

Tempo di lettura: 2 minuti

Torna a Modica, dopo otto anni , il Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”. Ad ospitare i due concerti sarà   Palazzo Grimaldi, in Corso Umberto. Lunedì 6 novembre, la protagonista sarà la straordinaria violinista Margherita Pupulin (nella foto).

Sarà un doppio concerto dai seducenti titoli “Dialoghi per violino nell’Italia barocca” e “Il violino innamorato. Gli affetti tra XVI e XVII secolo”, i mille risvolti del suo strumento in quelli che nel Seicento venivano chiamati ‘affetti’, cioè i sentimenti che la musica riesce a suscitare nel cuore di chi l’accoglie, nell’ambito di una dialettica e “corrispondenza di amorosi sensi”, per dirla alla Foscolo.

Nel primo concerto, alle 19, saranno presentati brani a cavallo fra Cinquecento e Seicento di notevoli autori del periodo, quali Bassano, Frescobaldi e Fontana. Per riposarsi da quelle emozioni evocate, ci sarà una pausa con degustazione di prelibati vini (wine break). Il secondo concerto, alle 20,30, prevede il sostegno al violino da parte di altri due importanti strumenti dell’epoca, come la viola da gamba e il clavicembalo. Saranno eseguite musiche di rilevanti autori, quali Legrenzi, Stradella, Corelli e Tartini (con la sua struggente sonata detta Didone abbandonata). Margherita Pupulin sarà accompagnata da due eccellenti musiciste che insieme formano il Galaxia Ensemble: Carolina Egüez (viola da gamba) e Cinzia Guarino (clavicembalo).

521322
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto