Cerca
Close this search box.

Ragusa: la Polizia inaugura il nuovo anno scolastico tra i banchi per diffondere la cultura della legalità

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Questore di Ragusa, Vincenzo Trombadore, con l’avvio del nuovo anno scolastico ha voluto con determinazione intraprendere un ciclo di incontri con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia, per diffondere i principi di legalità anche attraverso la trattazione di tematiche attuali che vedono i più giovani, maggiormente coinvolti.
E’ la realizzazione della polizia di prossimità che entra in rapporto diretto con gli studenti verso i quali ogni attenzione è rivolta al fine di consolidare fiducia e affidamento.
In raccordo con i Dirigenti scolastici degli Istituti presenti in provincia, è stato programmato un primo ciclo di incontri che saranno tenuti da Funzionari della Questura e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Vittoria, Comiso e Modica, con il contributo specialistico degli esperti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica (Polizia Postale) che divulgheranno agli studenti le indicazioni e consigli sull’uso consapevole del Web e per rimanere al riparo dai pericoli che da esso possono provenire.
E’ prevista inoltre la partecipazione di Unità Cinofile della Polizia di Stato specializzate nella ricerca di sostanze stupefacenti ed esplosivi ed un team di artificieri antisabotaggio, che con saggi, daranno dimostrazioni delle tecniche e modus operandi in diversi e delicati contesti operativi.
Obiettivo è quello di instaurare un dialogo costruttivo con i giovani e riflettere con loro sulle questioni fondamentali per la civile convivenza, a partire dal rispetto per gli altri e per sé stessi, l’osservanza delle regole e la tutela dei diritti e delle libertà.
Durante gli incontri, quindi, una particolare attenzione sarà dedicata ai principi fondamentali su cui si regge la società civile, affrontando poi, di volta in volta, tematiche più specifiche legate alle dinamiche di gruppo, ai disagi giovanili, ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo, al consapevole e corretto utilizzo del web e dei social network, ai fenomeni della discriminazione razziale e di genere, all’obbligo scolastico, all’uso di sostanze stupefacenti, etc.
Si vogliono creare le condizioni per cui gli studenti di oggi, cittadini di domani, acquisiscano la consapevolezza che la Polizia di Stato rappresenta quel baluardo di legalità cui rivolgersi in caso di bisogno.

A dare lo start agli appuntamenti è stato il Commissario della Polizia di Staro Dr. Giorgio Lapaglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (da cui dipendono le Volanti della Polizia) della Questura che ha intrattenuto con gli studenti dell’Istituto Comprensivo “E. Berlinguer” di Ragusa ed ha registrato la partecipazione di un centinaio di alunni di prima, seconda e terza media.

Alla presenza degli insegnati, gli studenti hanno ascoltato il Funzionario di Polizia incaricato dal Questore di Ragusa, mostrando grande attenzione e vivo interesse per le tematiche che sono state trattate, interagendo con domande al fine di soddisfare molte curiosità.

517678
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto