Cerca
Close this search box.

Casa: meglio un mutuo o l’affitto? Il confronto in 8 città

Tempo di lettura: 2 minuti

A seguito dell’aumento dei tassi dei mutui, i consumatori si chiedono sempre più spesso se sia più conveniente aprire un mutuo per acquistare casa o pagare l’affitto. La scelta dipende da numerosi fattori, a cui si aggiungono le agevolazioni fiscali per i giovani che fanno pendere l’ago della bilancia verso la casa di proprietà. Altroconsumo ha analizzato le agevolazioni e i costi per chi deve comprare casa, oltre a mettere a disposizione Passpartù, il servizio che permette di avere un consulente immobiliare dedicato in tutte le fasi della compravendita.

L’Italia è uno dei Paesi con il più alto numero di proprietari di abitazioni: il 70,8% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive (e il 28% di queste è proprietario di altri immobili), mentre solo il 20,5% vive in affitto. Lo Stato ha inoltre introdotto diverse agevolazioni all’acquisto della casa, tra cui i mutui garantiti per i giovani: il decreto Sostegni bis per gli acquisti fatti entro il 31 dicembre 2023 dà la possibilità ai giovani under 36 con reddito Isee entro i 40.000 euro di poter avere un mutuo al 100% (entro un massimo di 250.000 euro) per la propria prima casa e abitazione principale, oltre che agevolazioni fiscali.

La scelta tra acquistare casa o prenderla in affitto deve tenere in considerazione diversi fattori, dai motivi personali a quelli economici. Innanzitutto, per ottenere un mutuo bisogna rispettare determinati requisiti di età, reddito e capitale ottenibile. È fondamentale avere da parte già una buona somma di denaro, pari al 20% del prezzo della casa, più altre spese aggiuntive che possono comprendere i costi di agenzia o le spese di trasloco. In secondo luogo, occorre essere affidabili per la banca, cioè essere in grado di pagare la rata mensile, che in genere non può superare un terzo del reddito mensile del mutuatario.

La tabella che segue mostra alcune simulazioni relative a un bilocale di 60 metri quadri in 8 grandi città italiane (Milano, Bergamo, Brescia, Bologna, Roma, Torino, Napoli e Palermo) in zone semicentrali, che aiutano a comprendere il tipo di convenienza che ha l’acquisto della casa rispetto all’affitto. Per il finanziamento Altroconsumo ha considerato la rata del mutuo a tasso fisso e durata 30 anni con il tasso più basso nel servizio di comparazione online sul sito www.altroconsumo.it.

In generale l’affitto ha un costo maggiore della rata di un mutuo all’80%, anche se acquistare casa con un finanziamento comporta un esborso complessivo di denaro consistente. Detto questo, la rata del mutuo è minore dell’affitto e consente di avere un risparmio economico oggi pagando la rata anziché la locazione, oltre che prevedere un guadagno nel caso in cui si decidesse di mettere in affitto a propria volta la casa acquistata. Dalle simulazioni emerge quindi che l’opzione dell’acquisto della casa è quella vincente, sempre tenendo in considerazione i requisiti necessari per ottenere il mutuo e i prezzi di acquisto e di affitto delle diverse soluzioni.

questo link è possibile trovare maggiori informazioni riguardo l’analisi.

517619
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto