
Proseguono anche oggi i festeggiamenti della Madonna delle Grazie nella chiesa di contrada Barco, nelle zone rurali di Modica. Alle 19 ci sarà il Rosario meditato presso la famiglia Poidomani Pippo e alle 19 la celebrazione eucaristica. Sempre presso la famiglia Poidomani, alle 20,30, si terrà un momento ricreativo, la gara dell’anguria. Domani, un momento speciale. Alle 19,30, infatti, è in programma il corteo dei mezzi agricoli che accompagnerà la statua della Madonna dalla chiesa fino a casa della famiglia Sortino-Muriana in contrada Accaputo. A seguire santa messa di ringraziamento con la benedizione dei mezzi agricoli, della terra e dei semi per la prossima semina. Ognuno porterà un sacchetto della propria terra e dei propri semi per essere benedetti e poi sparsi nei campi per la prossima annata agraria. Inoltre, ognuno addobberà il proprio mezzo agricolo in omaggio alla Madonna. Venerdì, invece, alle 9,30 preghiera delle lodi, a seguire esposizione eucaristica fino alle 12,30, preghiera dell’Ora media e benedizione eucaristica (durante la mattinata il parroco è a disposizione per le confessioni). Alle 19 il Rosario meditato e alle 19,30 la celebrazione eucaristica presieduta da don Marco Fiore, vicerettore del seminario arcivescovile di Catania.
6 commenti su “Chiesa contrada Barco a Modica. Domani il corteo mezzi agricoli”
Pensavo che queste usanze si fermavano in Africa, come ad esempio la danza della pioggia per favorire la pioggia.
Invece ancora oggi, essendo i più vicini all’Africa, usiamo le stesse abitudini e usanze degli indigeni con la benedizione di ringraziamento dei mezzi agricoli, della terra e dei semi per la prossima semina…
Quantomeno questo è un modo come un’altro per avvicinare le persone alla fede e nello stesso tempo vivere le tradizioni che poi sono fini alla benedizione del tuo lavoro nei campi. Una sorta di ringraziamento al frutto che da la terra e chi la lavora.
Bergoglio di contro rimprovera di brutto una signora che voleva farsi benedire il cagnolino e la caccia via. Peccato che subito dopo si trova a benedire una Lamborghini da 500 Mila euro con attorno i proprietari e gli amici. In effetti Bergoglio non ha voluto benedire un cagnolino anche se creatura del Signore, ma di contro ha benedetto 700 cavalli in un solo colpo.
Denoto che la mia riflessione scherzosa l’hanno preso a male, infatti difendono a spada tratta gli usi e i costumi, come secoli fà e che a tutt’ora viene praticato in Africa in popolazione privi di scolarizzazione e cultura di bassissimo livello.
Tant’e’ vero che queste nostre usanze con eccessiva credulità sono impregnate nelle nostre popolazioni del Meridione, Isole comprese, mentre al nord Italia (e nord Europa) queste usanze sono scomparse già da tantissimi anni.
Da Napoli in giù (vedi festa di S.Gennaro, S.Agata a CT, S.Rosalia a PA) ancora qualcuno di quelli più convinti credono che ci sono pure gli asini/ciuchi che volano….e si fidano ciecamente di ciò che hanno lasciato detto le credenze popolari.
Signor Spinello lei è informato male, la proprietaria del cane rilascio’ un intervista in qui diceva: Il Papa non mi ha cacciato, mi ha chiesto di cambiare il nome della cagnolina da Miriam a Mia. Poiché mi ha fatto capire che Miriam è il nome della Madonna io l’ho cambiato.
Si informi meglio la prossima volta Spinello prima di sparare sentenze inutili. Però le faccio i complimenti perché non ha tirato in ballo la storia della pandemia!!!
Ciccioecc..
Di solito non rispondo a persone come lei, Ma lo faccio per una sola ragione.
Lo faccio per spiegarmi col le persone che leggono e soprattutto perchè rispetto la correttezza d’informazione. Forse ho letto la notizia del cane troppo in fretta e magari è come dice lei, ma questo è dovuto al personaggio, se fosse un buon Papa, sicuramente avrei riletto la notizia con più attenzione e non avrei detto quello che ho detto perchè mi sarebbe sembrato strano. Quindi mi scuso con i lettori e con la redazione. Giusta l’osservazione che ha fatto, ma il modo in cui lo dice, denota una certa insofferenza di personalità e quindi anche al dialogo.
Faccia a meno dei complimenti sulla pandemia, da qualche settimana gli stanno preparando il terreno per la prossima campagna vaccinale. Per settembre ottobre gli hanno confezionato un nuovo vaccino, lo chiamano XBB 1.5 la quale approvazione dell’AIFA è prevista per fine estate inizio autunno, ma da come ne parlano sarà approvato anche questo. E dove sta il problema?
Loro dicono che questo vaccino ha l’obiettivo di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di Covid-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, (frase fatta e ormai entrata nei guinness dei primati per quanto utilizzata) e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari. Questo è quanto detto dal suo Ministro della Salute Schillaci.
Le ricordo che in passato alle donne in gravidanza era sconsigliata persino l’aspirina. Infine:
Quelli che si sono “fidati della scienza” senza chiedere alcuna fonte ora chiedono le fonti per accettare l’evidenza.
Rilegga finché non la capisce.
Spinello la sofferenza c’è l’ha lei e verso il mondo intero. Per quanto riguarda di leggere e rileggere fino a capire un’articolo è un suo problema che ha evidenziato qui ora quindi l’offesa che lei voleva celare è caduta nel vuoto come i discorsi senza fondamenta dei negazionisti.