Cerca
Close this search box.

Aeroporti: Minardo, Comiso da 40 a 4 voli non è normalità

Tempo di lettura: 2 minuti

“All’aeroporto di Comiso siamo passati dai 40 ai 4 voli giornalieri e c’è chi parla di “ritorno alla normalità”. Per me che un aeroporto con tantissime potenzialità ritorni ad essere un fantasma che riappare solo quanto lo scalo di Fontanarossa va in crisi è tante cose tranne che normale” lo scrive su Facebook Nino Minardo, deputato della Lega e Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati.

“La dura lezione di questa estate – scrive ancora Minardo – e i disagi e le cancellazioni che ancora oggi si verificano all’Aeroporto di Catania devono far cambiare rotta sugli aeroporti siciliani. Ora o mai più”.

514338
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

16 commenti su “Aeroporti: Minardo, Comiso da 40 a 4 voli non è normalità”

  1. L’onorevole Minardo, anziché porre domande al vento, dovrebbe rimboccarsi le maniche e incominciare a muoversi com’è giusto dovrebbe fare un politico nella posizione in cui è stato messo dai suoi fidati elettori!

    Fin’ora, le cose più eclatanti che ha fatto sono state delle interrogazioni parlamentari che, pare, non abbiano manco smosso che minimamente le acque!

    Amico bello, se vuoi farti ricordare positivanente nel tuo territorio devi “la-vo-ra-re”!

    Ràtti ‘na mòssa, sennò finìsci ca ti etichèttinu còmu na tìmpa i sàli!

  2. dovrebbe dirlo ai suoi colleghi e nelle sedi appropriate piuttosto che a noi che giá lo sappiamo

  3. Lui dove atterra ??
    Vive a Roma ??
    E parla per sentito dire??
    40 voli al giorno a Comiso ma quannu mai ??
    Che strana questa storia dell’aeroporto di Comiso gestito dalla stessa società di quello di Catania. Ma che non viene utilizzato?
    Forse è come l’università di Ragusa che dopo fatta c’era il problema dei PROFESSORI che dovevano venire a Ragusa per le lezioni e anche se mandavano i nuvidduna questi non ne volevano sapere di venire a Ragusa
    Poi il consorzio Universitario elesse un CDA Con Tantissimi CONSIGLIERI e dopo un po’ il consorzio aveva accumulato tanti debiti con l’università e sappiamo come è finita . Ma non era l’università a Ragusa lo scopo , ma bensì un bel consorzio con un bel CDA per piazzare i trombati alle elezioni varie , di solito gente talmente inconcludente che alla fine si mangiano tutto e devono cercarsi un’altra mangiatoia, che purtroppo per noi riescono a trovare per continuare a fare danno! Ora con l’aeroporto deve esserci qualcosa di simile visto che quello che succede non ha niente di LOGICO.

  4. Nessuna compartecipazione

    Qualche anno fa, diversi soci, hanno costituito una società, la ” AERIBLEI “, proprio per dare un futuro all’aeroporto di Comiso. L’onorevole sa che fine ha fatto questa società partecipata da soggetti ben in vista dell’intera provincia?

  5. “Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”…..l’abbiamo votato e rivotato noi, ora di cosa ci lamentiamo?

  6. Nino non fare l errore di abbandonare la tua gente, si piu presente …ci aspettiamo tanto da te per il territorio, non deluderci………….

  7. L’onorevole, forse inconsciamente o involontariamente, ammette con questa candida constatazione, la sua scarsa incisività sul territorio. Prima di comunicare così e visto che è un problema rilevante di trasporti, suo dovere è di intervenire sollecitamente e impedire tutto ciò. Può… È in contesto di infrastrutture e non può permettere che il territorio venga mortificato e l’aeroporto ridotto a un servizio di quartiere. Non è lo sviluppo di cui ci si sbava per la Sicilia! Una esternazione poco onorevole. Comiso è strategico.

  8. Certo io dico ma Comiso dov’è.dovrebbe essere il primo cittadino a dare ordini chi deve atterrare o no battere i pugno per il futuro turismo.lavoro e dire basta essere gli ultimi avendo nel nostro paese oro e essere sottomessi facciamoci sentire forza onorevole sindaco fateci onore……….

  9. Ma io dico, finalmente c’era un aeroporto che faceva un ottimo servizio per tutta la parte bassa della Sicilia e ora lo tolgono? Vorrei proprio capire il perché… Politicanti di M!!! Come al solito invece di favorire e semplificare i servizi per la gente comune… Li togliete!!!! Voi che siete al comando dal più grado minimo al più alto non servite a nulla, solo ad ingrossare i vostri portafogli e a gonfiarsi come palloni davanti… Prendendo solo in giro!! Non siete degni neanche di uno sputo in faccia. VERGOGNA!!!! VI SIETE MANGIATI UN PAESE!

  10. L’onorevole Minardo si è fatto un autogol! Come è pensabile di dare così sviluppo alla Sicilia? Tutto Indecente!!!!!

  11. Siamo alle solite: tutti i veri politici dovrebbero aprire all’ampliamento dei voli a Comiso ed intraprendere tutte le strade politiche per riuscirci, bisogna sporcarsi le mani e sapere chiedere per ottenere i giusti risultati. È ora di mostrare le p…ed ottenere dalla sac aumento dei voli in partenza e arrivo a Comiso!!! Siete pagati e stati eletti per dare interesse della comunità!!!

  12. Voglio spezzare una lancia a favore del Sig. Minardo,
    Dichiarando quanto scritto nel comunicato, forse non ricorda più che non abbiamo nemmeno una compagnia aerea di Stato. L’ultima l’abbiamo regalata ai tedeschi facendogli l’ennesimo regalo. Ma poverini sono in difficoltà e da buoni europei li dobbiamo aiutare.
    Proprio in questi giorni si è parlato di attriti tra la Ryanair e il Governo per i costi eccessivi dei biglietti. Nessuno ha fatto caciara televisiva e nessuno ne parla più senza sapere nulla di come è andata a finire.
    Il CEO di Ryanair ha detto, o comunque fatto intendere che quando una Nazione non ha una sua compagnia aerea sono le compagnie che dettano le regole. Il nostro Sua Grazia Ministro dei Trasporti si mette la coda in mezzo alle gambe e se ne va di gran corsa.
    E questo succede a livello Nazionale, a chi può interessare Comiso se non per le campagne elettorali?

  13. Bisogna contattare compagnie aeree disposte a usare lo scalo, se volete le chiamo io, sono un semplice imprenditore edile , ma so usare il telefono e promuovere accordi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto