Cerca
Close this search box.

Cresce il prezzo dei carburanti anche in provincia di Ragusa

Manenti “Confcommercio manifesta preoccupazione per un percorso complesso”
Tempo di lettura: 2 minuti

Sono cresciuti, già da qualche giorno, i prezzi dei carburanti nell’area iblea. Così come è accaduto in tutto il resto della regione e del Paese. E’ il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, a fare il punto. “Vorrei intanto sottolineare che – chiarisce Manenti – il prodotto raffinato è aumentato negli ultimi due mesi di circa 11-12 centesimi al litro mentre il prezzo alla pompa, nello stesso periodo, è aumentato, “solo” di 8-9 centesimi ed è quindi cresciuto meno dei fondamentali internazionali. Il fatto che dallo scorso 1° agosto all’interno dei punti vendita carburanti sia prevista l’installazione di una nuova cartellonistica sui prezzi, che noi abbiamo sempre definita inutile e dannoso, non modificherà l’andamento globale legato all’estrazione del petrolio. Inutile perché al consumatore non può venir fatto il prezzo medio regionale o nazionale in quanto il gestore riceve la merce dalla compagnia petrolifera a un prezzo imposto e lo vende, di fatto, a un prezzo imposto con una marginalità nell’ordine dei 4 centesimi al litro. E’ evidente che 4 centesimi al litro non fanno la differenza e in più si rischia di creare tensioni tra utenti e gestori. Dannoso perché è probabile coloro che sono al di sotto del prezzo medio, e parlo di petrolieri e retisti non certo di gestori, tendono ad avvicinarsi al benchmark di riferimento riuscendo in quel caso a marginare meglio. Inoltre, l’ha detto anche l’Antitrust, questo porterebbe ad un riallineamento dei listini da parte di tutti gli operatori petroliferi che andrebbe nella direzione contraria alla libera concorrenza di mercato. Con questo nuovo cartello c’è anche un onere in più che pesa sui gestori. Tutte le mattine alle 8,30 devono andare a verificare il prezzo medio e trasferirlo sui tabelloni entro le 10,30 del giorno stesso rischiando sanzioni da 200 fino a 2000 euro e dopo quattro violazioni anche il rischio di chiusura dell’impianto”. Il problema principale, in questa fase, è che è stato escluso il taglio delle accise. “Nel decreto Carburanti – ancora Manenti – era previsto che in caso di picchi delle quotazioni internazionali e di conseguenza dei listini interni, si sarebbe introdotto il sistema dell’accisa mobile: l’extragettito Iva generato dall’aumento del prezzo veniva riversato interamente sull’accisa calmierando in questo modo il prezzo. Come Confcommercio, ci sembra singolare che ora il governo smentisca se stesso”.

513829
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Cresce il prezzo dei carburanti anche in provincia di Ragusa”

  1. Era tutto previsto. Nessuno abbasserà nulla, raccontavano solo favole per indottrinati. La Meloni e Salvini che urlavano la favola di abbassare e addirittura togliere le accise…….teatrini. Sono tutti uguali. Ricordo la sinistra contro il reddito di cittadinanza, adesso che la Meloni l’ha tolto, la sinistra protesta. Sono personaggi da circo, mentono su tutto. A Lampedusa il gasolio 2.091, benzina 2,220. A Malta 1.30. vergogna.

  2. La Meloni aveva promesso che avrebbe tolto le accise, ma almeno avrebbe dovuto diminuirle, invece ha tolto lo sconto di 35 centesimi che aveva fatto Draghi, già, superMario.
    Ora a questo punto gli indottrinati sono coloro che hanno votato a destra, se tanto mi da tanto, loro sono i responsabili che hanno portato la Meloni al governo e che vi ha tolto il reddito di cittadinanza che vi faceva adorare Conte.
    Ripeto ai complottisti del sabato e della domenica, ai geni del novax e delle terre piatte, Draghi, seppur poco lo sconto lo aveva fatto, ma voi sicuramente sapete come stanno veramente le cose.
    “A chistu tiatru”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto