
Da sabato primo luglio entrerà in vigore la ZTL in Corso a Mediterraneo a Marina di Modica. Il provvedimento riguarda il tratto che va da Piazza Mediterraneo all’intersezione con via Ferdinando Magellano e sarà in vigore per tutto il periodo estivo. La decisione arriva dopo varie interlocuzioni che il neo Sindaco Maria Monisteri ha avuto con residenti ed in particolar modo con i commercianti della zona. “Abbiamo preso questa decisione – commenta il Sindaco – per mettere un po’ di ordine ad una situazione che si stava ingarbugliando troppo e che rischiava di diventare anche pericolosa. Da un lato la legittima esigenza dei commercianti di poter attrezzare un dehor ed ospitare così la clientela, dall’altra la necessità di non intasare il traffico creando ostacoli sulla carreggiata potenzialmente pericolosi per l’incolumità pubblica. Consapevoli che in ogni caso non era possibile accontentare tutti, si è presa questa decisione che riteniamo essere la migliore e più vantaggiosa per la comunità. In quel tratto potranno accedervi solo i mezzi dei residenti (numero piuttosto esiguo) ed i mezzi commerciali per le operazioni di carico/scarico merci. A tutti gli altri veicoli è interdetto il transito. Verranno però creati, a seguire dall’intersezione con via Magellano, dei posti auto per la sosta breve in modo da consentire ai clienti dei locali di poter posteggiare ugualmente nelle immediate vicinanze mentre effettuano i propri acquisti. Per il resto questo tratto sarà un’oasi pedonale dove poter passeggiare anche con bambini, sedersi a prendere un gelato o a consumare il proprio pasto senza la paura di essere travolti da un auto o un motorino”.
10 commenti su “Marina di Modica. ZTL in C.so Mediterraneo dal primo luglio”
Sono lontanissimi gli anni 80/90 quando Marina di Modica era viva, era una bellezza. Adesso è un ospizio, il pomeriggio la pennichella, dopo l’una di notte niente baldoria…..ecc. È completamente morta. Personalmente potete chiuderla del tutto. Si può sempre andare altrove. Già che ci siete fate Ztl pure Modica centro……e fate Bingooo! Roba da matti.
Già, negli anni 70/80 li hanno fatti scappare tutti, soprattutto i vacanzieri italiani e stranieri, visti i prezzi esorbitanti che venivano sistematicamente applicati scriteriatamente (più che raddoppiati) dai gestori locali. Da allora, la voce è corsa e il nord Europa ha semi abbandonato i litorali siciliani, preferendo quelli greci, croati e spagnoli.
Dottor Ruzza, tutto vero! Il turismo da queste parti non ha vocazione!!! Marina di modica era un gioiello, ma tanta disonestà. Se ti rivolgevi in italiano, pensavano di aver trovato il pollo da spennare, se viceversa ti rivolgevi in dialetto i prezzi rientravano. Anche i vigili, in piazza mediterraneo soprattutto, facevano la differenziata…. multavano le targhe a secondo della provenienza. E così che si è sviluppato il turismo a marina di modica…. Era un gioiello che nel corso degli anni è diventato patacca….
A proposito di situazioni ingarbugliate… che fine ha fatto l’accesso alla spiaggia libera di via del Laghetto? Al posto della passerella in legno c’è una palizzata che impedisce l’accesso alla spiaggia… in compenso, oltre la palizzata, c’è la bandiera blù…! Siamo sicuri di meritarcela questa bandiera blù?
La verità è che manca una vera vocazione turistica ed una imprenditoria professionale… Il mese scorso ho chiesto una brioche in un locale del centro e mi hanno risposto che era ancora presto perché le brioche vengono prodotte con la granita quando inizia a fare caldo! Ho chiesto un gelato in una nota gelateria del Corso e mi hanno risposto di passare più tardi perchè ancora non l’avevano tirato fuori dall’abbattitore…Nei paesi nordici hanno il gelato tutto l’anno…anchei in gelaterie di tradizione italiana!
Lasciate stare tutto come era ….e stato in passato marina di modica , lasciate in pace commercianti cittadini e turisti……. almeno 2 mesi l anno, grazie
Salvo nel mese di dicembre del 1981 ho trascorso 15 giorni a Cuneo e c’erano gelaterie artigianali aperte anche se la temperatura era cosi fredda da ghiacciare l’acqua delle fontane pubbliche. Nel nord Europa il consumo di gelato per abitante è di molto superiore a quello consumato in Italia. Io ho l’abitudine di consumare gelato a colazione, pranzo e cena.
Bravo, ma occhio alla glicemia!
Ma è vero che nel gelato mettono uova crude? Mi si risponda , perchè ne sono ghiotto e vorrei tanto continuare a esserlo.
Se mettono le uova vengono in ogni caso pastorizzati con la base.