Come funzionano le criptovalute e perchè conviene investire in questo campo

Tempo di lettura: 2 minuti

Come funziona una criptovaluta? In poche parole il blockchain nel contesto della criptovaluta è un libro mastro digitale il cui accesso è distribuito tra gli utenti autorizzati. Questo libro mastro registra le transazioni relative a una serie di beni, come denaro, casa o persino proprietà intellettuale.

L’accesso è condiviso tra i suoi utenti e qualsiasi informazione condivisa è trasparente, immediata e “immutabile”. Immutabile significa che tutto ciò che la blockchain registra è lì per sempre e non può essere modificato o manomesso, nemmeno da un amministratore.

Quali sono i vantaggi della criptovaluta?

Il denaro centralizzato si riferisce al denaro normale che usiamo, che è governato da autorità indipendente. Il decentramento nella criptovaluta significa che non esiste un’autorità simile che possa essere ritenuta responsabile della supervisione dell’ascesa e della caduta di una particolare criptovaluta. Questo ha molti vantaggi rispetto al denaro centralizzato.

Non è necessario che i proprietari di valute si “fidino” di una singola entità governativa, poiché tutti nella rete hanno accesso alle stesse informazioni che non possono essere modificate. I dati rimangono accessibili solo agli utenti della rete e sono fortemente protetti. La proprietà condivisa significa anche che tutti gli utenti approvano l’accuratezza dei dati, il che significa che c’è poco spazio per la cattiva gestione o comunicazione dei dati. Il discorso legato alla sicurezza è una parte fondamentale di una blockchain.La crittografia è il metodo che protegge i dati dall’accesso non autorizzato mediante l’uso di tecniche di crittografia. La maggior parte delle affermazioni fatte dalla blockchain, come la privacy e l’immutabilità, sono abilitate attraverso la crittografia.

Le origini della tecnologia delle criptovalute risalgono agli anni ’80 con l’invenzione di quello che viene chiamato un “algoritmo di accecamento”. L’algoritmo riguarda transazioni digitali sicure e immutabili. Rimane fondamentale per la valuta digitale moderna.

Nel 2008, un gruppo di persone (attualmente noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto) ha creato i principi guida della prima e principale criptovaluta oggi sul mercato, Bitcoin. Nel 2009, Bitcoin è stato lanciato nel mondo. Ma ci vorranno anni prima che venga riconosciuto formalmente come mezzo di pagamento tra i principali commercianti, a partire da WordPress nel 2012. La tecnologia blockchain sottostante è oggi utilizzata nel settore bancario, assicurativo e in altri settori di attività. Crescendo a un tasso di crescita annuo composto del 12,8% dal 2021, si stima che il mercato delle criptovalute raggiungerà i 4,94 miliardi di dollari entro il 2030, grazie alla necessità di migliorare l’efficienza dei sistemi di pagamento odierni, all’aumento delle rimesse globali e alla maggiore necessità di proteggere i dati.

Come funziona la criptovaluta?

Le criptovalute non sono controllate dal governo o dalle autorità di regolamentazione centrali. Come concetto, la criptovaluta funziona al di fuori del sistema bancario utilizzando diversi marchi o tipi di monete – Bitcoin è il principale tipo di criptovaluta. Se state quindi pensando a come comprare criptovalute, potete orientarvi in questo tipo di mercato, scegliendo bene tra le tante opzioni a voi disponibili. Per quanto concerne il meccanismo di funzionamento dei Bitcoin ecco alcuni punti fondamentali che bisogna conoscere prima di investire nelle criptovalute.

  • Il mining

Le criptovalute (che sono completamente digitali) vengono generate attraverso un processo chiamato “mining”. Questo è un processo complesso. Fondamentalmente, i minatori sono tenuti a risolvere determinati enigmi matematici su sistemi informatici appositamente attrezzati per essere ricompensati con bitcoin in cambio. In un mondo ideale, una persona impiegherebbe solo 10 minuti per estrarre un bitcoin, ma in realtà il processo richiede circa 30 giorni.

  • Comprare, vendere, immagazzinare

Gli utenti oggi possono acquistare criptovalute da scambi centrali, broker e proprietari di singole valute o venderle a loro. Gli scambi o le piattaforme come Coinbase sono i modi più semplici per acquistare o vendere criptovalute. Una volta acquistate, le criptovalute possono essere conservate in portafogli digitali. I portafogli digitali possono essere “caldi” o “freddi”. Caldo significa che il portafoglio è connesso a Internet, il che rende facile effettuare transazioni, ma vulnerabile a furti e frodi. Le celle frigorifere, d’altra parte, sono più sicure ma rendono più difficili le transazioni.

  • Transazioni o investimenti

Le criptovalute come i Bitcoin possono essere facilmente trasferite da un portafoglio digitale a un altro, utilizzando solo uno smartphone. Una volta che li possiedi, le tue scelte sono le seguenti: utilizzarle per acquistare online beni e servizi, fare trading con le criptovalute, scambiarle con il denaro contante facendo un tipo di compravendita paragonale al forex, cioè allo scambio tra due valute straniere come ad esempio euro-dollaro o sterlina-yen.

 

Se state usando Bitcoin per gli acquisti, il modo più semplice per farlo è attraverso transazioni di tipo carta di debito. Puoi anche utilizzare queste carte di debito per prelevare contanti, proprio come in un bancomat. La conversione di criptovaluta in contanti è possibile anche utilizzando conti bancari o transazioni peer-to-peer.

© Riproduzione riservata

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top