Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Confcommercio Provinciale Ragusa. “I dati peggiori delle attese”

"I piccoli negozi del territorio continuano a essere penalizzati"
Tempo di lettura: 2 minuti

“Un dato peggiore delle attese che indica un chiaro sintomo delle difficoltà che cominciano ad avere le famiglie nel mantenere i livelli di benessere economico. Infatti, al netto degli importanti aiuti che continuano a sostenere soprattutto le fasce più deboli della popolazione, le pressioni determinate dall’elevata inflazione sul reddito disponibile e sulla ricchezza detenuta in forma liquida continuano a comprimere i consumi”. Questo il commento del presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, dopo la diffusione dei dati Istat che evidenziano come “i prezzi relativi, in peggioramento per i beni, agevolano lo spostamento verso i servizi, soprattutto turistici. Anche su questo versante, tuttavia, è lecito prevedere un rallentamento nell’orizzonte del primo semestre dell’anno in corso. Tutto ciò si potrebbe tradurre in un primo quarto del 2023 caratterizzato da una moderata riduzione del prodotto in termini congiunturali. In un contesto che vede quasi tutte le tipologie distributive evidenziare, al netto della componente relativa al prezzo, andamenti non positivi delle vendite, i piccoli negozi continuano a essere particolarmente penalizzati. Nella media dello scorso anno le vendite di prodotti alimentari erogate dagli esercizi di minori dimensioni sono cresciute in valore dell’1%, implicando una forte riduzione dei volumi distribuiti a causa di una crescita dei prezzi della categoria pari all’8,8%. L’equilibrio di molte piccole imprese è, quindi, già molto fragile e non si può escludere una riduzione dei livelli di servizio commerciale in molte realtà della nostra provincia”.
Questi i numeri. Dopo il leggero aumento di novembre, nel dicembre scorso è tornato, per la provincia di Ragusa, il segno meno per le vendite al dettaglio, in calo dello 0,3% in valore e dello 0,8% in volume rispetto al mese precedente, mentre su base annua le stime preliminari Istat indicano un aumento del 3,5% in valore e una diminuzione del 4,2% in volume. Nel quarto trimestre 2022, in termini congiunturali, le vendite sono cresciute in valore (+0,5%) e calate in volume (-1,9%), con i beni alimentari in aumento in valore (+0,9%) e in calo in volume (-2,4%) e andamento analogo per i non alimentari (+0,3% in valore e -1,1% in volume). Nell’intero 2022 le vendite aumentano in valore del 4,8% sull’anno precedente, mentre i volumi diminuiscono (-0,7%) per effetto del calo dei beni alimentari (-4,1%), non compensato dall’aumento di quelli non alimentari (+1,8%). La crescita in valore ha interessato tutte le forme distributive, con gli aumenti maggiori per la grande distribuzione specializzata e per i discount.

501656
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Confcommercio Provinciale Ragusa. “I dati peggiori delle attese””

  1. Siccome da molto tempo si registra questa tendenza, specie da tre anni a questa parte, e visto che a nessuno importa il destino delle piccole imprese tranne per comunicati o discorsi televisivi strappalacrime, consiglio a Confcommercio di cambiare il nome all’associazione in Confmultinazionale. Si parlerebbe sempre di crescita, di numeri positivi e i proprietari delle PMI sarebbero felici essere dipendenti di un discount e non essere perseguitati dalle banche e dallo Stato.
    Non possiederai niente e vivrai felice come si auspica il mio grande amico klaus Shwab.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto