
L’incremento dei costi energetici spinge alla ricerca dell’abbattimento dei consumi legati all’illuminazione grazie alle strisce Led.
L’ottimizzazione dei livelli di energia impiegati nella vita di tuti i giorni sia in ambiente domestico che lavorativo può essere effettuata adottando questa soluzione innovativa che svolge anche una indubbia funzione estetica, fornendo ai luoghi dove vengono posizionate classe e stile.
Perché usare le strisce Led
Le strisce Led da illuminazione sono un’eccellente soluzione per illuminare spazi di varia estensione, grazie alla versatilità che le contraddistingue e alla facilità di posa in opera.
Rappresentano una delle famiglie di prodotti che implementano la tecnologia Led (Light Emitting Diode), sempre più utilizzata nel campo dell’illuminazione funzionale e d’arredo poiché permette di ridurre i consumi e ammortizzare il suo costo iniziale anche con la lunga durata delle matrici luminose, e fanno dell’adattabilità il loro punto di forza.
Potendo essere posizionate sia all’interno che all’esterno delle strutture, assicurano il miglior rapporto qualità/prezzo al momento possibile, innalzando il livello di efficienza dell’intero sistema.
Come scegliere le strisce Led
Il mercato mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni relative a questa tecnologia, ma le principali tipologie sono:
- A flusso luminoso basso: vengono usate per ottenere un’illuminazione soft;
- A flusso luminoso medio: forniscono un’illuminazione di buona intensità ad integrazione di altre fonti luminose o per valorizzare e sottolineare pareti e particolari angoli dell’ambiente, rendendolo dinamico e valorizzando l’arredo presente. Possono essere utilizzate anche come fonti luminose sotto-pensili in cucina o in laboratorio, per illuminare la superficie lavoro;
- A flusso luminoso alto: sono in grado di illuminare ambienti di varie dimensioni senza che occorrano altre sorgenti di luce; in genere vengono inserite nei controsoffitti e nelle velette, svolgendo la funzione di illuminazione principale;
- RGBW: ideate per creare giochi di colori ed effetti scenografici, sono usate soprattutto per illuminare in modo pittoresco una particolare parete nello studio o in salotto, per la cromoterapia in bagno o in un ambiente a essa dedicata oppure per creare scorci surreali e fiabeschi nei locali pubblici, sottolineando la loro natura e destinazione d’uso.
Come risparmiare sull’illuminazione grazie alle strisce Led
L’adozione di soluzioni che si basano su tecnologia all’avanguardia nel settore è il metodo più efficace per perseguire una sensibile riduzione dei consumi energetici.
Proprio grazie alle loro proprietà e tecnologia, alla possibilità di scegliere la potenza che le alimenterà e la loro dimmerabilità, cioè l’opportunità che avrai di poter regolare l’intensità della luminosità emessa, le strisce Led ti permetteranno di risparmiare, ammortizzando in breve tempo le spese di implementazione dell’impianto e verificando in bolletta la loro convenienza.
Considera, inoltre, che le puoi collegare a un qualsiasi sistema domotico, più o meno evoluto, per poter avere una gestione ancor più organica e personalizzata delle loro caratteristiche, associandole, ad esempio, a un temporizzatore oppure a un sensore di movimento, questo soprattutto in aree esterne al fabbricato o di secondaria importanza, caratterizzate da un basso numero di accessi fisici.
In ogni caso sarai tu a scegliere la configurazione che soddisfa le esigenze in termini di illuminazione e assorbimento energetico.
Infine considera che la durata dei Led è notevolmente più lunga rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale come lampade a incandescenza e a basso consumo, proprietà che rende questo tipo di dispositivo ancor più efficiente e degno di attenzione in sede di progettazione e sviluppo di un impianto luminoso.