
Il futuro per alcuni, il presente per molti. Forse non lo sapete, ma ad oggi molte persone mangiano insetti. Le loro argomentazioni riguardo a questa scelta sono numerose: consumare insetti ha un basso impatto ambientale e contribuisce a rallentare il cambiamento climatico; cibarsi di insetti può alleviare la malnutrizione e ridurre l’insufficienza alimentare. Inoltre, a detta di chi li ha provati, sono molto buoni.
Gli insetti rappresentano un cibo comune da secoli nella maggior parte dei Paesi non occidentali e questo tipo di alimentazione sta diventando progressivamente mainstream anche negli Stati Uniti. Gli insetti sono consumati nell’80% delle nazioni del mondo e sono ora considerati una potenziale fonte alimentare molto più sostenibile della carne e del pesce.
Gli insetti commestibili si stanno facendo strada nell’industria alimentare e delle bevande. Dalla farina di grilli alle barrette proteiche, alle proteine in polvere, alle patatine fritte e persino alle miscele nei biscotti, gli insetti stanno assumendo diverse forme. Ricchi di sostanze nutritive, sono ecologici ed efficienti dal punto di vista dei costi, il che li rende un’ottima scelta per l’alimentazione umana e animale.
Ecco alcune delle cose più “strane” che potreste mangiare prima di quanto pensiate.
Le modalità per cibarsi di insetti sono numerose e molti prodotti già preparati e pronti all’uso sono disponibili per l’acquisto online o in ristoranti e bar all’avanguardia. Tacos di larve stagionate, sushi con rotolo di cavalletta, hamburger di vermi di bufala per il consumo umano e animale e tante altre alternative. Ma anche barrette fitness a base di insetti, dato che sono ricchi di proteine e quindi perfetti per una dieta sportiva.
Ci sono poi siti come ilgrillocroccante.com che incoraggiano il consumo casalingo e abituale, proponendo ricette più o meno elaborate per cibarsi di insetti quotidianamente e preparare piatti gustosi. Questo sito è anche un’ottima risorsa per sapere dove poter provare gli insetti in Italia, nel caso in cui vogliate fare questa esperienza, ma senza dover cucinare voi. Il sito offre infatti una mappa dei locali che hanno già inserito questa alternativa nel proprio menù; vi basta solo scegliere il più vicino a casa vostra e andare a provare. Ci abitueremo anche a questo.
Come per qualsiasi novità (soprattutto in campo alimentare), molte persone storcono il naso e giurano che non proveranno mai a mangiare gli insetti. Questo è comprensibile, ma c’è da dire che spesso, con il passare del tempo, anche le alternative più bizzarre entrano a far parte della vita comune. Basterà aspettare ancora qualche anno per vedere sdoganati gli insetti all’interno della dieta di molte persone. In parte sarà una scelta, in parte si tratterà di una traiettoria obbligata dall’insostenibilità ambientale degli allevamenti intensivi di animali.