Cerca
Close this search box.

Tutto sui pneumatici per auto

Tempo di lettura: 2 minuti

Quante volte avete sentito la frase: “È ora di cambiare gli pneumatici, o non ce la faremo prima del freddo”? O, al contrario, avete mai incontrato l’automobilista preoccupato che, sconsolato, riferisce che è già maggio e che sta ancora guidando con pneumatici invernali usurati? Anche se siete principianti al volante, in un modo o nell’altro dovrete affrontare questi problemi due volte l’anno. Ma non correte subito a comprare la prima cosa che il consulente vi propone. In fondo, come in ogni altra questione, la scelta dei pneumatici presenta molte insidie. In questo materiale tratteremo brevemente, ma in modo informativo, la progettazione dei pneumatici, il loro scopo e le loro tipologie. E infine vi diremo come sostituirli correttamente.

Che cos’è uno pneumatico per auto e qual è il suo scopo?

Per cominciare, il pneumatico è parte integrante della ruota dell’auto. Questo componente è rappresentato da una struttura piuttosto elastica, realizzata in gomma, metallo e tessuto, che costituisce il guscio della ruota. La funzione principale del pneumatico è quella di assorbire le vibrazioni quando la ruota colpisce la superficie stradale e di compensare gli errori di allineamento della ruota. Inoltre, se adeguatamente adattati al terreno, i pneumatici ridurranno sostanzialmente il consumo di carburante e offriranno le migliori prestazioni off-road possibili su terreni difficili. In altre parole, un buon pneumatico serve a garantire la sicurezza e il comfort durante la guida del veicolo.

Per rendere possibile tutto questo, i produttori hanno fatto in modo che gli pneumatici siano progettati in modo adeguato. Vediamo quindi in cosa consiste:

  • Battistrada (la parte esterna del pneumatico che entra in contatto diretto con la strada).
  • La zona della spalla (è la parte del battistrada progettata per rafforzare la rigidità laterale del pneumatico).
  • Cordicelle (si tratta di un tessuto gommato che viene teso sul pneumatico). Diverse corde sono avvolte intorno al pneumatico. Questo particolare avvolgimento è la carcassa della base del pneumatico.
  • Il fianco del pneumatico (la parte in gomma che è un’estensione del battistrada e ha la funzione di proteggere la carcassa dall’acqua e dai danni).
  • Breaker (che è anche una certa quantità di corda strettamente interposta tra il battistrada e la carcassa).
  • Vale la pena di menzionare anche l’anello di alimentazione, realizzato con un cavo metallico (un cavo in ottone).
  • Il tallone (che è l’estremità del fianco del pneumatico).

Tipi di pneumatici per auto

Esistono quindi diverse classificazioni di pneumatici. Descriviamoli brevemente:

  • Stagionalità. È possibile distinguere gli pneumatici in base a questa caratteristica se si osserva più da vicino il disegno del battistrada. Pertanto, la versione estiva avrà scanalature per il drenaggio dell’acqua e una trazione più efficiente con la superficie stradale. Le versioni invernali, invece, presentano un disegno del battistrada di tipo micro, oltre a scanalature del battistrada. In questo modo è molto più facile tenere l’auto a temperature inferiori allo zero. E, naturalmente, ci sono i pneumatici, chiamati universali. Sì, sono abbastanza buoni in inverno e in estate, ma le loro caratteristiche prestazionali sono piuttosto modeste.
  • Pneumatici a basso profilo. Questa variante di gomma è adatta agli automobilisti che guidano in città con buone strade. Sono progettati in modo da garantire la massima accelerazione e ridurre in modo significativo lo spazio di frenata. Tuttavia, se avete intenzione di portare la famiglia in gita in campagna e di guidare su strade dissestate, questa non è l’opzione che fa per voi.
  • Ci sono anche pneumatici sgonfi. Il bello è che anche se si fora il pneumatico e la pressione scende, non si rischia di piegare il cerchio per più di 100 chilometri. Inoltre, con questo tipo di guasto è possibile guidare fino a 80 chilometri all’ora. Purtroppo questo tipo di gomma è molto costoso e non tutte le auto possono esserne dotate.
  • I pneumatici off-road sono progettati per le condizioni stradali avverse. Se andate in montagna, guidate su serpentine e strade sterrate: è la vostra opzione. Tenete però conto che in città questa gomma si consuma rapidamente e aumenta notevolmente lo spazio di frenata.
  • L’ultima è una distinzione esclusivamente in base al disegno del battistrada. Esistono pneumatici con disegno simmetrico (il tipo più diffuso grazie al massimo equilibrio e progettato per il funzionamento su strade asciutte). Si distingue inoltre tra pneumatici direzionali (che hanno una resistenza all’aquaplaning) e pneumatici asimmetrici (che consentono di affrontare bene l’asfalto bagnato e di ottenere buone prestazioni su strade asciutte).

Come si cambia un pneumatico? 

  1. Il vostro compito è quello di trovare una superficie piana per questa operazione. L’auto non deve rotolare via.
  2. Mettete la macchina in folle e inserite il freno di stazionamento.
  3. Posizionare un oggetto solido e stabile sotto le ruote. Potrebbe essere una pietra.
  4. Estrarre il cric e la ruota di scorta. Posizionare il primo sotto il telaio dell’auto nell’area in cui si trova la ruota da sostituire. Controllare se il martinetto è a contatto con la parte metallica del telaio dell’auto. In caso contrario, posizionare il martinetto come descritto sopra.
  5. Sollevare il cric in posizione di appoggio sulla vettura.
  6. Rimuovere il cofano e allentare leggermente i dadi. Svitare i dadi in senso antiorario.
  7. È il momento di sollevare la macchina.
  8. Rimuovere completamente i dadi della ruota danneggiata.
  9. Rimuovere la vecchia ruota e posizionarla sotto l’auto in modo che, in caso di guasto del cric, l’auto non cada a terra.
  10.  Posizionare la nuova ruota sul mozzo.
  11. Serrare i dadi con la mano fino all’arresto.
  12. Abbassare leggermente la macchina. In questo modo, il carico sulla ruota è minimo. Ruotare i dadi il più possibile.
  13. Abbassare l’auto a terra e rimuovere il cric.

L’articolo è scritto sulla base di:

Informazioni sui pneumatici per auto – www.auto-doc.it

Gomme auto e come cambiarli correttamente – wikihow.it

493660
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto