Cerca
Close this search box.

LCC ibleo e Srr di Ragusa a confronto sulla crisi dei rifiuti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e la Srr di Ragusa a confronto sul perdurare della problematica dei rifiuti. Si è svolta ieri, presso la sede dell’ente provinciale di viale del Fante a Ragusa, una conferenza di servizi per affrontare congiuntamente la grave crisi relativa allo smaltimento dell’indifferenziato. Al centro dell’incontro, presieduto dal Commissario Straordinario del LCC ibleo, Salvatore Piazza, la pianificazione e la modalità di esecuzione dell’ordinanza contingibile e urgente 2 del 2022 per l’utilizzo dell’impianto di compostaggio di contrada Pozzo Bollente a Vittoria quale area di trasferenza dei rifiuti urbani non differenziati.

“Un confronto costruttivo – ha dichiarato il Commissario Piazza – per concordare alcune direttive univoche con i vari amministratori locali al fine di potere portate a compimento, in maniera corretta, lo smaltimento dell’indifferenziato nel territorio ibleo.

Tra le altre linee guida discusse durante il tavolo tecnico, quelle relative alla rimozione e conferimento dei rifiuti indifferenziati, di quelli ingombranti e di quelli pericolosi lungo le strade provinciali del territorio ragusano. “Il Libero Consorzio – ha spiegato il Commissario Piazza – si assumerà l’onere di prelevare i rifiuti indifferenziati abbandonati lungo le strade provinciali a proprie spese mentre i Comuni, come da disposizioni di Legge, dovranno sostenere l’onere dello smaltimento. Anche per quanto riguarda gli ingombranti ed i rifiuti pericolosi, l’ente provinciale si impegnerà alla rimozione dalle strade, saranno sempre i Comuni a sostenere i costi dello smaltimento, seguendo le prassi individuate dalle norme”.

“L’attività di pulizia delle strade verrà svolta in maniera sistematica – ha aggiunto – chiedendo ai sindaci di indicare una priorità di intervento. Informeremo con una circolare univoca tutti i Comuni per consentire in maniera celere l’adeguamento a quanto da noi previsto, in linea con i principi stabiliti dalle norme vigenti”.

Tra i presenti alla riunione, il presidente della Srr di Ragusa, Peppe Cassì, il segretario generale del LCC ibleo Alberto D’Arrigo ed i dirigenti provinciali Salvatore Mezzasalma e Salvatore Buonmestieri.

“Consideriamo favorevolmente – ha dichiarato il presidente della Srr di Ragusa, Peppe Cassì – le modalità di collaborazione e le iniziative del Commissario del LCC ibleo che, in un momento di emergenza che potrà protrarsi ancora per mesi, agevoleranno i Comuni nella difficile attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani”. “In questa problematica situazione, legata ad una situazione impiantistica regionale di grave affanno – ha aggiunto Cassì – è opportuno e doveroso rilanciare l’appello alla comunità di attenersi scrupolosamente alle regole ed alla modalità della raccolta differenziata, sul presupposto che meglio si fa la differenziata minori sono i disagi ed i disservizi che si verificano nelle nostre città”.

491702
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto