Cerca
Close this search box.

Modica. Nuovo volto per il sagrato della Madonna delle Grazie

A breve l'inizio dei lavori.
Tempo di lettura: 2 minuti

Inizierà a breve il cantiere per la riqualificazione dell’area antistante al Palazzo Mercedari e del sagrato della Basilica Santuario della Madonna delle Grazie. Il progetto, finanziato grazie ai fondi di Agenda Urbana Modica, prevede il rifacimento della pavimentazione con pietra calcarea, la creazione di aree a verde sotto forma di ‘giardini della pioggia’ e la rimodulazione dell’illuminazione artistica. I giardini della pioggia sono delle depressioni del suolo ricoperte a verde le cui piante assorbono l’acqua piovana e filtrano gli agenti inquinanti. Essi servono a gestire e controllare le grandi quantità d’acqua piovana provenienti dai tetti, dalle sedi stradali e dalle grandi aree pavimentate. Tali sistemi-giardino, contribuiscono notevolmente alla riduzione dell’inquinamento idrico intercettando e trattenendo l’acqua piovana di ruscellamento e deflusso urbano. Questo progetto riqualificherà una delle più importanti aree della città che è stata soggetto di spopolamento e degrado negli scorsi decenni ed agirà in maniera complementare agli altri attrattori turistici della città, restituendo a Modica uno dei suoi centri storico-culturali più importanti. I posti auto che verranno conseguentemente eliminati a seguito di questa riqualificazione verranno recuperati a seguire da Palazzo dei Mercedari dove, parallelamente, verrà realizzata un’area di sosta gratuita. “Il progetto per la trasformazione dell’area antistante al Palazzo Mercedari (a completamento di un progetto di recupero durato diversi anni) e del sagrato della Basilica Santuario della Madonna delle Grazie – spiega il Sindaco – è la riqualificazione di una degli ultimi grandi spazi aperti del centro storico di Modica. Un’opportunità, innanzitutto, di migliorare la qualità dell’ambiente urbano con interventi consoni all’importanza degli edifici storici che la circondano e riconnettere questo importante spazio con la città e i suoi abitanti. Ci tengo a ringraziare l’Assessore Linguanti e gli uffici comunali per il prezioso lavoro svolto e naturalmente l’architetto Mark Cannata che con il suo studio di architettura Max Metabolic ha curato il progetto nei minimi dettagli. Avendo ormai appaltato i lavori credo che a giorni essi possano avere inizio”.

474031
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

17 commenti su “Modica. Nuovo volto per il sagrato della Madonna delle Grazie”

  1. Bel progetto, lo spiazzale della chiesa ormai adibito a parcheggio sminuiva il valore spirituale e artistico del santuario.

  2. Speriamo sia così. Ma io credo che invece altri parcheggi auto spariranno. Ormai per parcheggiare in centro un’impresa. Pensano all’inquinamento che sarebbe ottimo, ma dall’altra il traffico congestionato pesantemente dai trenini turistici con auto in colonna. Comunque vedremo.

  3. L’idea di riqualificare la piazza con il rifacimento della pavimentazione e la creazione di aree a verde è solo in parte condivisibile, in quanto va tenuto conto di tutte le esigenze dei cittadini interessati cercando un giusto compromesso tra le parti coinvolte.
    Ciò che lascia perplessi è il fatto che quella zona essendo particolarmente abitata, nonché interessata dalla presenza di diversi studi professionali (avvocati, ingegneri, geometri, consulenti fiscali, etc.) verrà privata dei circa 60 posti auto effettivi che insistono in buona parte sulla piazza e per la rimanente lungo il Palazzo dei Mercedari, causando gravi disagi agli abitanti del quartiere ed alle attività professionali.
    Inoltre si fa presente che la Basilica Santuario Madonna delle Grazie è interessata da un intensa attività religiosa (funerali, matrimoni, pellegrinaggi, etc) che coinvolge innumerevoli fedeli, tra i quali gli anziani e i diversamente abili che presentano problemi deambulatori, per cui necessitano di un parcheggio nelle vicinanze del Santuario.
    Si fa notare che l’esoso esborso economico per la realizzazione dell’opera non comporterà alcun vantaggio di natura economica né per le casse comunali né per i cittadini , in quanto la piazza non è interessata da attività ricettive.
    Sarebbe opportuno investire per la realizzazione di ZTL (zone a traffico limitato) in punti più strategici della città interessate da un’alta densità di strutture turistico – ricettive.

  4. Tantoxsdrammatizzare

    Personalmente i trenini turistici li farei sparire!! Servono solo a congestionato il traffico. Non so chi di voi si è trovato a seguire uno di questi trenini nella tratta Modica Bassa – Modica Alta :un’odissea.
    Modica e le sue meraviglie artistiche e culturali vanno visitate a piedi per coglierne a pieno il suo splendore.

  5. Concordo con @Daniele. Il rifacimento dell’area antistante la Basilica Santuario è una buona idea in parte, a mio modesto parere in particolare per quanto riguarda l’aspetto della pavimentazione e quindi l’eliminazione dell’asfalto. Anche la vegetazione potrebbe essere un valore aggiunto anche se storicamente non mi pare risulti un’area verde davanti alla chiesa (basti vedere gli affreschi e le foto d’epoca relative al luogo).
    Vorrei sapere se davvero ci sono dei problemi di inquinamento delle acque o di infiltrazioni o di dissesto idrogeologico di quell’area. Oppure questa è un’occasione per testare in piccolo un progetto architettonico presentato già in passato per un’area ben più estesa della città e anche ripreso di recente nel programma TV di la7?
    Si parla di un rifacimento che riguarda anche la zona antistante il Palazzo dei Mercedari ovvero il Museo Ibleo. Dove pensano di ricavare i parcheggi? Nella curva prima del piazzale del mercato? Lì ci sarebbe il parcheggio coperto…e in effetti stiamo ancora aspettando la sua messa in opera e le navette..
    L’affidamento dell’appalto prevedeva una gara o è stato fatto in modo diretto?

    Concordo anche con @Tantoxsdrammatizzare: i trenini sono ottimi per i turisti ma non tanto per il traffico. Quanto riceve il Comune dalla loro attività?

  6. Il sig Ninu, da dell’ignorante a me…… E lui? Io sarò ignorante per lui…… Ma lui che scrive “LO SPIAZZALE”…… In seconda elementare.

  7. Giovanni Savarino

    Vedo degli alberi, non ripetiamo l’errore di sottrarre alla vista le belle facciate delle nostre chiese, vedi i ficus di San Giovanni.

  8. Giovanni Savarino

    Potrei sbagliarmi ma lungo il perimetro non coperto da asfalto vedo delle belle basole. E se bastasse liberarle dall’asfalto non sarebbe un peccato smontare tutto ?

  9. Gino lei deve andare all’asilo in quanto “lo spiazzale” rientra nelle forme del lessico italiano. Vada a vedere la treccani invece di farsi i giri sul trenino senza vaccino.

  10. Gino precedentemente le ho dato dell’ignorante che ignora, stessa frase da lei detta ad un altra persona in questo sito, pertanto ritengo ridicoli i suoi attacchi nei miei confronti ma il suo problema è che getta sempre il sasso e nasconde la mano!!!

  11. Sig Ninu aspetto ancora le sue scuse per aver mentito. Io non avevo scritto nessun commento sulla tromba d’aria a Modica. Cerchi negli ultimi commenti, troverà le prove che ha mentito. Con lei si commentava sul ciclone del 29 ottobre. Può controllare. È un bugiardo. Mi deve delle scuse pubblicamente. Poi vado all’asilo. Si vergogni. Oggi ha mentito,

  12. Per quanto riguarda “lo spazziale”, è una tipica scritta di origine meridionale…… In lingua italiana si usa scrivere al massimo “allo spazziale”. Anche perché si può benissimamente scrivere il piazzale, oppure sul piazzale. Ma questo non mi interessa. Mi interessa che lei è un bugiardo.

  13. Sig Ninu, lei può dirmi ciò che vuole, non mi interessa. Io accetto tutto, e poi ignorante non vuol dire niente per me. La cosa che mi infastidisce e dire cose che non ho detto. Io con lei abbiamo commentato sul ciclone del 29 ottobre. Sulla tromba d’aria io non ho assolutamente commentato nulla. Ho le prove. Lei ha detto il contrario. Addirittura dicendomi di aver girato la frittata. Di tutto il resto non mi frega nulla. I commenti vanno anche criticati, giusto così.

  14. Gino continui pure a darmi dell’imbroglione, detto da lei è un’aggettivo che mi scivola addosso e per favore continui con le sue lotte alla Don Chisciotte per farci sbellicare dalle risate.

  15. Se ha mentito non posso dire altro. Ho le prove. Lei da persona civile dovrebbe solo dire ho sbagliato. Io se avrei (AVESSI) scritto dove sostiene lei, gli avrei risposto si vero. Oppure se mi sarei (FOSSI) sbagliato avrei risposto: ho sbagliato. Lei ha sbagliato. Come confermato da tante persone.

  16. buonasera, scrivo in risposta al s ig.Daniele. Rendo noto che i sessanta posti auto 40 sono regolari e 20 lasciati in centro piazza con il sistema io me ne frego che gli altri non possono uscire dal parcheggio… inoltre per i diversamente abili come dal filmato si vede saranno accompagnati con le auto vicino la chiesa anche per i funerali e matrimoni. le altre auto parcheggieranno dove si puo’ e si va a piedi nella piazza (che fa bene alla salute. Io vivo a Parma pago il parcheggio circa €2 ora e poi vado per un bel pezzo di strada a piedi perchè il centro è isola pedonale con telecamera se hai bisogno di andare in centro chiedi un permesso di alcune ore a pagamento e vai con il tuo mezzo . Sono proprietario di una casa in via Monserrato per il periodo che risiedo a Modica utilizzo il parcheggio del Santuario pertanto mi adeguo lasciero’ l’auto dove si puo’ e vado a piedi a casa . Per i professionisti della zona immagino non ci siano problemi se non hanno problemi di deambulazione.. Ricordo che il parcheggio è gratuito ed è una grossa agevolazione. Aggiungo per i matrimoni non si poteva sostare pertanto i residenti dovevano parcheggiare dove immagino faranno i nuovi parcheggi. Infine la piazza è classificata area di raccolta in caso di terremoto se vi sono 60 è piu’ macchine il piazzale è pieno dove si va?
    saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto