Esercitazione antincendio e primo soccorso al porto di Pozzallo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel porto di Pozzallo si è svolta un’esercitazione antincendio e di security portuale organizzata dalla Capitaneria di Porto, che ha visto la partecipazione di dipendenti pattuglie a terra e mezzi nautici a mare, unitamente al personale del Commissariato di Modica, alle squadre dei Vigili del fuoco del distaccamento di Modica, al personale medico del 118 con una ambulanza, nonché al personale dei servizi tecnico nautici (piloti, ormeggiatori, rimorchiatori) ed alle imprese portuali che operano all’interno del predetto sorgitore. Per l’occasione, è stato simulato un incendio divampato a bordo del catamarano della Società di navigazione Virtu Ferries LTD “JEAN DE LA VALETTE” di bandiera maltese, ormeggiato presso la banchina di riva del porto di Pozzallo, in servizio trasporto passeggeri e
automezzi dalla Sicilia a Malta. Nel corso dell’esercitazione sono stati altresì’ simulati infortuni a dei marittimi del catamarano a causa dell’incendio ed anche il ritrovamento di un clandestino nascosto nella parte prodiera dell’unità navale imbarcatosi nel porto maltese. Tutto il personale operante ha portato a termine, nei tempi previsti, le operazioni di spegnimento dell’incendio, mettendo in sicurezza l’unità interessata dal sinistro e contestuale soccorso ai marittimi infortunati.
Al termine dell’esercitazione, si è tenuto il consueto “debriefing” per verificare l’esito degli interventi effettuati, che è stato ritenuto adeguato ai piani ed ai protocolli di emergenza in vigore. Queste esercitazioni risultano utili per testare il livello di addestramento, la tempistica di intervento e la sinergia tra le diverse componenti che operano durante l’emergenza, nonché a monitorare l’efficienza e la funzionalità dei mezzi antincendio immediatamente e direttamente disponibili in ambito portuale, unitamente a quelli presenti sui mezzi di soccorso intervenuti.
Nel complesso, tutte le operazioni si sono svolte con tempestività ed efficacia, consentendo di verificare l’ottimo coordinamento operativo, funzionale ed a livello di comunicazioni intercorso tra le pattuglie impiegate a terra e quelle imbarcate sui mezzi nautici presenti in mare, dipendenti dai diversi Enti istituzionalmente preposti a gestire l’emergenza.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top