Cerca
Close this search box.

Sapone per le mani o gel igienizzante, quale preferire?

Tempo di lettura: 3 minuti

La pandemia da Covid ci ha abituati a qualcosa che avremmo dovuto fare da tempo: curare l’igiene delle nostre mani in modo impeccabile. Siamo un popolo piuttosto espansivi e siamo abituati da sempre a toccare, abbracciare, dare pacche sulle spalle senza farci tanti problemi.

Tutti gesti bellissimi, che devono continuare, ma con una accortezza in più: l’attenzione ai germi e ai virus. L’idea di portare con noi un gel, uno spray igienizzante tascabile, magari insieme a saponette e salviettine umidificate. Oggetti che solitamente hanno sempre a disposizione le neomamme, particolarmente attente a tenere lontani germi e batteri.

Ma anche in casa, qualche prodotto in più per una pulizia più frequente delle mani potrebbe diventare una buona abitudine. Resta da capire quale può essere considerato il prodotto migliore e il più pratico. Basta davvero solo un sapone, magari di marca, con proprietà antibatteriche? O sarà il caso di usare invece i gel appositi?

Sapone per le mani, è igiene sicura?

Il sapone è il prodotto per l’igiene più antico del mondo. Pare che le prime notizie confermate della sua esistenza risalgano a 2800 anni prima di Cristo, in Medio Oriente. In Mesopotamia, per l’esattezza, grazie all’argilla mescolata agli estratti di alcune piante (oggi dette appunto “saponarie”) si otteneva una pasta che puliva bene le stoffe e la pelle. Gli antichi egizi conoscevano già il grasso animale per l’utilizzo della igiene personale. Greci e Romani preferivano lavarsi con la cenere o con la pietra pomice, e soltanto nel Medioevo, con le invasioni arabe, il sapone fu introdotto in Europa.

In epoche più vicine a noi abbiamo visto nonne e bisnonne “preparare il sapone” rimestando dentro pentoloni inquietanti, lo abbiamo visto tagliare “a pezzo” in bottega e poi trasformarsi in saponette o addirittura in saponi liquidi, pratici e comodi. Una storia tanto antica è un curriculum notevole, quindi nessun dubbio che il sapone sia un ottimo igienizzante. Ha anche un’azione contro virus e batteri, sebbene in forma minore rispetto a prodotti più specifici. Continuare ad usarlo è comunque sempre una buona scelta.

Il dubbio sorge nel momento in cui i prodotti per l’igiene personale devono diventare compagni di vita e trovare posto stabilmente nelle tasche e nelle borse. Una saponetta o un sapone liquido, per quanto piccoli, possono essere migliori di uno spray igienizzante tascabile? Avere in borsa una saponetta per le emergenze (ad esempio, per lavarsi in certi bagni pubblici) va sempre bene. Ma è bene associarvi un igienizzante per rendere la pulizia più sicura ed efficace.

Igienizzanti, meglio gel o spray?

La differenza tra un sapone e un igienizzante è che il sapone, spesso, ha solo l’azione di pulizia – che è già igienizzante ma non in modo completo. I prodotti specifici nati apposta per igienizzare, come gel, liquidi o spray, hanno invece la doppia azione: puliscono e disinfettano in modo globale. Molta gente preferisce quindi questi prodotti al sapone, perché con un unico gesto ottengono due vantaggi. Rimane però il fatto che gli igienizzanti sono spesso prodotti in laboratorio mentre il sapone è più naturale. Meglio alternare l’uso dei due prodotti così da non stressare troppo la pelle. Oppure si può scegliere un igienizzante a base di sostanze naturali.

Ma tra gli igienizzanti è meglio puntare su un gel o sullo spray? La validità è identica, soltanto che per alcuni il gel dà più l’idea di pulizia profonda perché ne sentono la consistenza. Lo sentono colare tra le dita, assorbirsi lentamente e si sentono anche mentalmente più rassicurati. In realtà non c’è differenza, se non … la praticità. Il gel bisogna diffonderlo manualmente, lo spray con un solo spruzzo arriva ovunque. Se andate di fretta lo spray è la scelta migliore. Se volete un prodotto per pulirvi le mani in ogni situazione, anche mentre siete fermi al semaforo, meglio lo spray. Sulla protezione da germi, batteri e virus – per entrambi – non si discute: è valida.

Gli spray igienizzanti sono multiuso

Molte aziende che producono già gel igienizzanti, come per esempio Maskhaze, hanno messo in commercio spray tascabili con la stessa funzione. L’azione antibatterica e antivirale è identica, ma in più hanno la praticità d’uso dello spray che con un solo tocco diffonde protezione su un’ampia area. Ma non è tutto. Questi spray si possono utilizzare anche su superfici diverse dal corpo umano.

Si spruzzano sul volante, sulle maniglie, sul carrello del supermercato, sulla tastiera del bancomat o dei computer senza creare danni né macchie, ma una immediata protezione igienizzante. Avere questi spray in borsa significa avere la certezza di muoversi in un mondo più pulito e sicuro, con mani altrettanto pulite e sicure. Poi non necessitano risciacquo e non macchiano, sono di piccole dimensioni e si adattano a qualsiasi contenitore da viaggio. Più pratici di così!

In conclusione …

Cosa è meglio tra un sapone per le mani e un gel igienizzante? Tra i due litiganti il terzo gode, e si potrebbe dire che per praticità ed efficacia la scelta migliore potrebbe essere lo spray igienizzante tascabile. In realtà la scelta migliore non esiste, si fa esclusivamente in base alle esigenze di ognuno. Chi ha bisogno di una igienizzazione “sbrigativa ma efficace” sceglierà sicuramente spray o gel. Chi ha il tempo di fermarsi per lavarsi per bene preferirà il sapone.

Il consiglio però è di non escludere nessuno di questi prodotti dalla scelta di una buona igiene personale. Portate con voi sempre una saponetta (o più di una) per lavarvi le mani ovunque, anche se il bagno è sfornito. Completate l’igiene ottenuta con il sapone anche con l’uso del gel o dello spray, dopo esservi asciugati le mani.

Regalatevi ancor più sicurezza, poi, spruzzando lo spray igienizzante tascabile sulle superfici che dovrete toccare con le mani pulite, in modo da eliminare il rischio di ogni contaminazione. Puntare su tutte e tre le cose renderà più semplice e meno ansioso vivere le occasioni della vita al lavoro, tra amici, a casa di altre persone così come a casa propria.

 

 

 

468496
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto