Cerca
Close this search box.

L’aeroporto di Comiso verso uno sviluppo alternativo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’aeroporto di Comiso si avvia verso uno sviluppo alternativo rispetto al solo traffico passeggeri perchè, oltre a questo, può essere vocato soprattutto al trasporto di merci. In questa direzione  ci si muove su due linee direttrici. L’una, per la costruzione immediata di un ufficio merci di cui dotare il nostro scalo, l’altra, la costruzione di una grande piattaforma cargo secondo la modalità del progetto di finanza. Il Comune di Comiso, beneficiando di un contributo regionale di   1.750.000 euro, di concerto con Soaco nel 2020, avendo individuato il ramo dell’air cargo come possibile settore di sviluppo per l’aeroporto di Comiso, ha attivato una manifestazione di interesse finalizzata all’ individuazione di soggetti privati interessati, attraverso una forma di partenariato pubblico-privato, segnatamente la “finanza di progetto” per la progettazione, costruzione e gestione del cargo. Alla manifestazione di interesse hanno aderito 4 gruppi imprenditoriali, di cui uno estero. Nel corso degli ultimi mesi, il comune di Comiso ha reso nella disponibilità dei suddetti operatori economici studi di natura ingegneristica, giuridico-legale ed economico finanziario nonché, qualche giorno addietro, tabelle recanti tariffe aeroportuali fornite da Soaco, assegnando ai suddetti operatori, novanta giorni per la presentazione di proposte progettuali da vagliare, ai fini della eventuale individuazione, quale promotore con diritto di prelazione, del soggetto che avrà presentato il miglior progetto che verrà posto a base di gara ad evidenza pubblica. Contestualmente – specifica il sindaco di Comiso – il Comune e Soaco, avendo già effettuato indagini di mercato svolte con produttori ed industrie locali, hanno ravvisato la necessità di dotare lo scalo, in tempi rapidi, di un edificio destinato alla movimentazione di merce aerea da trasportarsi in continuità al servizio passeggeri già offerto dai vettori aerei che ad oggi operano sullo calo. La movimentazione aerea delle merci verrà, inizialmente, espletata tramite la capacità fornita dalle stive degli aerei passeggeri “belly cargo”. Per il perseguimento di detta finalità Il Comune di Comiso ha commissionato la redazione di un progetto definitivo afferente alla realizzazione di un ufficio merci. Sul progetto, acquisito nei primi giorni dello scorso mese di ottobre, sono in itinere le procedure di approvazione. Contemporaneamente – conclude il sindaco – l’Ente ha avviato una procedura negoziata – mediata da manifestazione di interesse – per l’individuazione di un operatore economico cui competerà lo sviluppo della progettazione esecutiva e la realizzazione definitiva dell’intervento”.

468353
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto