Cerca
Close this search box.

Scavi abusivi a Kamarina. Carabinieri fermano banda di tombaroli

Tempo di lettura: 2 minuti

Una banda composta da quattro soggetti è stata fermata nella notte tra sabato e domenica dai Carabinieri di Santa Croce e Ragusa Ibla dopo che avevano saccheggiato alcuni reperti scavando abusivamente nell’area archeologica di Kamarina. Durante un normale servizio notturno di controllo del territorio, coordinato dalla Compagnia di Ragusa, i militari dell’Arma hanno notato l’insolita presenza di un paio di veicoli parcheggiati poco distanti dal sito archeologico del VI secolo a.C.. Data l’ora tarda i Carabinieri si sono insospettiti e si sono appostati nelle vicinanze raggiungendo di soppiatto l’area degli scavi scorgendo quattro uomini intenti a scavare e scandagliare il terreno con dei metal detector. Realizzando cosa stava accadendo i militari hanno approntato quindi dei posti di controllo, cinturando sostanzialmente la zona, e fermando quindi i tombaroli mentre tentavano di avviarsi sulla via di casa. La perquisizione personale e veicolare ha permesso di rinvenire il bottino della nottata consistente in alcune monete antiche e dei piccoli utensili in metallo verosimilmente di epoca greca che sono stati sequestrati unitamente agli strumenti da scavo e ai metal detector utilizzati per il rinvenimento del piccolo tesoro. I quattro soggetti, residenti tra le province di Catania e Ragusa e di cui due con precedenti per ricettazione e altri scavi archeologici clandestini, sono stati denunciati in stato di libertà ai sensi del Codice dei beni culturali e patrimoniali del 2004 e successivamente fotosegnalati presso la caserma di Piazza Caduti di Nassirya. Nei giorni seguenti verranno effettuate ulteriori specifiche perizie sulla refurtiva in collaborazione con il Museo di Kamarina e la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa per una datazione ed una stima del valore più precise dei reperti recuperati. Il valore puramente economico della refurtiva recuperata non è particolarmente rilevante mentre invece di ben più elevata caratura sono i danni inflitti al contesto archeologico con la sistematica distruzione della stratigrafia del sito.

 

465547
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto