
All’indomani della notizia che riguarda la ricreazione dell’Istituto Verga di Modica e le polemiche sorte di conseguenza, riceviamo in redazione una richiesta di precisazione firmata dal rappresentante d’Istituto, Daniele Iozia.
Una richiesta che accogliamo volentieri e pubblichiamo integralmente:
“Buongiorno, mi chiamo Daniele Iozia e sono uno dei rappresentanti d’istituto dell’Istituto G. Verga di Modica, ancora in carica. Mi ha colto di sorpresa l’articolo di stamane sulla vicenda che, quest’anno, la merenda sarebbe dovuta essere consumata in bagno.
Dunque, pur avendo smentito il malinteso lungo tutto il pomeriggio e la serata di ieri ritengo doveroso farlo ulteriormente.
Riguardo la questione voglio precisare che i fatti sono diversi da quanto si capisce sui social. In particolare non potendo garantire la misura di distanziamento in classe, si darà la possibilità, a chi la richiederà, di uscire per andare in bagno e nel tragitto mangiare ciò che si acquisterà alla macchinetta o che si porterà da casa.”
Dunque, pur avendo smentito il malinteso lungo tutto il pomeriggio e la serata di ieri ritengo doveroso farlo ulteriormente.
Riguardo la questione voglio precisare che i fatti sono diversi da quanto si capisce sui social. In particolare non potendo garantire la misura di distanziamento in classe, si darà la possibilità, a chi la richiederà, di uscire per andare in bagno e nel tragitto mangiare ciò che si acquisterà alla macchinetta o che si porterà da casa.”
Quindi nessuna ricreazione da effettuarsi in bagno ma solo nei corridoi esterni all’aula.
Daniele Iozia – Rappresentante d’Istituto Giovanni Verga
Per nostra replica pubblicato il messaggio su whatsapp originale che, letto con serenità, non cambia l’interpretazione che ieri tutti hanno dato, studenti e genitori.
questo il post di ieri














6 commenti su “La polemica. Il CdI del “Verga” di Modica si corregge. Riceviamo”
In tanti abbiamo letto quel messaggio e sembrava decisamente assurdo: un chiarimento da parte dell Istituto era doveroso. Buon lavoro e buon anno scolastico a tutti.
Dal messaggio si evince che: non si sosta nei corrodoi; per bere e mangiare? Si va in bagno.
Anche se nell’altra discussione c’è chi interpreta l’italiano a modo proprio dando dell’ignorante al prossimo, quello è il contenuto.
Quindi in conclusione, nei corridoi… si può sostare? Si mangia camminando? Si gira in tondo? Ci si può arrampicare sui muri per chi ne ha facoltà? Camminare sul soffitto?
Scusatemi se mi permetto di esprimere il mio punto di vista, in favore degli amati studenti. In questo caso c’e’ il serio rischio che il panino caschi pesante e possa dare una indigestione, se consumato in meno del tempo congruo, ossia durante il tragitto, certo che la passeggiata dal bagno alla classe sara’ troppo corta , per favorire la digestione, a 10 minuti ciascuno ci vorranno 2 ore di ricreazioni, altrimenti si riempe il corridoio
Ho visto una competizione su face, su chi riusciva a mangiare piu’ cannoli in meno tempo, un tizio in soli 20 minuti a divorato 20 cannoli, questi in questo contesto, di operazione formale potrebbe farcela!
Create ansia ai ragazzi. Come si fa a mangiare e andare in bagno in 5 minuti!!! Assurdo in che stato ci stiamo riducendo.
Si corregge? Ma cosa? Ha ragione Mabbasta…..vergogna! Al momento dell’apertura si accorgono? Sono due anni che I pappagalli dicono scuola sicura…. Ecc ecc. QUESTI SONO I RISULTATI. Per non parlare delle classi pollaio. Ecco come combattono il Covid.