Cerca
Close this search box.

Al via i festeggiamenti di San Giuseppe a Giarratana

Tempo di lettura: 2 minuti

La musica e la preghiera cantata a fare da cornice a uno dei momenti più attesi dell’anno per la comunità dei fedeli dell’intera Giarratana. La discesa del simulacro di San Giuseppe dalla cappella all’altare maggiore, ieri pomeriggio in chiesa Madre, si è però tenuta, a differenza del solito, a porte chiuse a causa dell’emergenza sanitaria. Tutto ciò, però, non ha impedito ai numerosi devoti di potere comunque ammirare i vari momenti del rito grazie alle immagini dell’evento caricate su Facebook. E’ chiaro che non è la stessa cosa rispetto all’essere presenti sul posto ma è un modo, comunque, per sentirsi più vicini al patriarca tra l’altro nell’anno giubilare a lui dedicato da Papa Francesco. Il rito, nel pomeriggio, era stato anticipato dallo sparo di diciannove colpi a cannone e dal suono a distesa delle campane ad annunciare l’apertura dei festeggiamenti. Le celebrazioni proseguiranno da giovedì 18 marzo con il triduo in onore a San Giuseppe che sarà predicato dal parroco, il sacerdote Mariusz Josef Starczewski e che avrà per tema “Con cuore di padre”. In particolare, giovedì, alle 18, ci sarà la recita del Rosario e la coroncina con il canto delle litanie dedicate al Patriarca. Alle 18,30 i solenni Vespri in onore di San Giuseppe e alle 19 la celebrazione eucaristica. Il triduo proseguirà sino al 20 marzo. Il numero delle persone che possono assistere alle funzioni religiose è contingentato per evitare assembramenti. Ad esprimere particolare soddisfazione per l’avvio delle celebrazioni di San Giuseppe a Giarratana il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, che sta supportando l’iniziativa religiosa “in quanto, come ho già avuto modo di spiegare – afferma – si tratta di una manifestazione che richiama espressamente l’identità di una speciale porzione del territorio ibleo, in questo caso quella giarratanese. Parliamo di una tradizione risalente che merita attenzione e che ha consentito alla comunità locale di fare crescere, nel tempo, questo culto sino a farlo diventare un appuntamento irrinunciabile sotto ogni punto di vista”. Il parroco e il comitato ringraziano il Comune di Giarratana, i vigili urbani, la locale stazione dei carabinieri, la corale parrocchiale e tutte le persone di buona volontà che, con il loro contributo, permettono la riuscita della festa.

448269
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto