Cerca
Close this search box.

Nuovi effetti devastanti per le imprese per la zona arancione in Sicilia

Tempo di lettura: 2 minuti

Da lunedì la Sicilia tornerà, così gli ultimi rumors, in zona arancione. Con una incidenza dei contagi di circa 80-100 per ogni 100mila abitanti. Confcommercio Sicilia non ci sta. “Siamo ben lontani – dice il presidente regionale Gianluca Manenti – dai 250 contagi per ogni 100mila abitanti per passare alla fascia di rischio successiva. Stiamo, dunque, per diventare arancioni ma quando lo siamo stati, nel recente passato, le regioni gialle potevano rimanere tali con i numeri che abbiamo riportato, vale a dire 80-100 contagi per 100mila abitanti. Ci serve capire il perché di questo ulteriore giro di vite che avrà effetti devastanti per il futuro delle nostre imprese. Molte, sul territorio regionale, rischiano di chiudere definitivamente i battenti mentre degli indennizzi promessi neppure l’ombra. Ci rendiamo conto che è una situazione complessa. Ma le risposte attese dai Governi nazionale e regionale tardano ad arrivare”

448155
© Riproduzione riservata

2 commenti su “Nuovi effetti devastanti per le imprese per la zona arancione in Sicilia”

  1. Infatti non capisco perché se il numero dei contagi sia inferiore ai parametri stabiliti, la nostra regione e quindi la città di Modica subisca l’arancione. Le aree settentrionali fanno ferro e fuoco per lasciare aperti gli esercizi di ristorazione e noi non abbiamo nessuno che tuteli i diritti dei ristoratori non parlando, di riflesso della pessima qualità della vita.
    Siamo in una pandemia ma la condizione di stress e saturazione caratterizza altre regioni.I nostri numeri bevono riduzione dei contagi e dei decessi.
    Nessuna delle regioni settentrionali permetterebbe una chiusura anticipata delle attività, gravando sull’economia locale.
    Ma insomma nessuno fa rispettare i nostri diritti ? L’anno scorso chiusi per 100 giorni perché il settentrione era in emorragia pandemica e poi hanno aperto le regioni facendo circolare il virus!
    Ora diamo chiusi e si vede e ci chiudono lo stesso ?

  2. Tonino Spinello

    Stiamo tranquilli, gli “Stati Generali Siciliani” (ci mancavano anche questi) stanno lavorando per tutti noi, addirittura Salvini ha già il “dossier” nelle mani. Decisione? Chiudiamo per la salute dei Siciliani, l’incidenza dei contagi è un’altra storia, che non possiamo capire. Gli aiuti alle categorie più colpite arriveranno (prima o poi) quando la maggior parte avrà chiuso per sempre, cosi col fatto che non hai più l’attività, non potrai incassare quello che ti spetta perchè non esisti più!
    Poi essendo chiuse le attività, molta gente avrà tempo per dedicarsi alla microchippatura degli animali, questo è anche una cosa molto importante, come importante è accogliere i migranti perchè loro non chiudono mai, sono sempre aperti al pubblico!!!!
    Ma tutti i politici non mancheranno di comunicati strappalacrime a favore delle categorie più colpite e non, non mancheranno di promesse a destra e a manca, elogi a non finire, ci faranno diventare degli “eroi”, insomma le parole non ci mancheranno, e in effetti specie quest’ultimo anno non ci sono mancate neanche un giorno, questo lo dobbiamo riconoscere!!!!!
    Grazie per quanto fate per noi!!!!!!!!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto