Cerca
Close this search box.

Il Tribunale di Modica chiuso. “Chi controlla i controllori?

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Il paradosso del Tribunale di Modica. E’ il titolo del video realizzato dalla regista Alessia Scarso, col quale spiega le ragioni della protesta dello scorso 11 gennaio del Comitato Pro Tribunale di Modica.

443069
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

14 commenti su “Il Tribunale di Modica chiuso. “Chi controlla i controllori?”

  1. Ma che assurdità ! A Modica Sorda locali nuovi ed efficienti per poi dover lavorare ammassati gli uni agli altri!
    Se nemmeno avvocati e giudici riescono a fare giustizia è davvero un’ingiustizia !

  2. E basta con questa litania da complessati impenitenti…. Lasciamolo perdere il Tribunale e vediamo questi locali in un’ottica di riconversione in splendidi spazi scolastici e di cultura per i nostri figli e nipoti…….

  3. @ Salvo :
    Il suo tipico atteggiamento da ignorante .
    I locali non possono essere trasformati..
    Un loro adeguamento comporterebbe costi e variazioni strutturali imponenti .

  4. Salvo, non è così. Quei locali non possono essere utilizzati per altro. I costi per la riconversione in scuole o altro sarebbero enormemente superiori rispetto ad una nuova costruzione. Si dovrebbe demolire e ricostruire, ma lei crede sia un’operazione semplice? E’ nato e progettato come tribunale e così dovrà essere utilizzato. A Ragusa vorrebbero riconvertire un edificio residenziale in Tribunale, spendendo cifre astronomiche a Modica vorreste riconvertire il Tribunale in scuola spendendo cifre astronomiche. La cosa ovvia, saggia, economica, razionale è: portare il tribunale di Ragusa a Modica e basta.

  5. Ciao puppetta, ma dove era finito? Di nuovo a spiegare a persone che non riescono a distinguere una casa di piacere da una casa di riposo, ma non capiranno mai. La gente sente e ripete, sente e ripete, e se gli chiedi cosa sta ripetendo non ti sa spiegare. Urlano, urlano sempre più forte e più forte urlano e più ti rendi conto che non sanno niente. Ciao puppetta, magari riportassero il tribunale nella sede più naturale, magari.

  6. Demolendo semplicemente delle pareti, et voilà, dagli uffici si potrebbero ricavare delle aule scolastiche, per ogni ordine e grado di scuola, quindi detto edificio potrebbe ospitare il quarto polo universitario.

  7. Per continuare la didattica in presenza ai nostri figli, sono stati suggeriti giardini pubblici, cinema, biblioteche, musei, gazebo ……… Mi rifiuto di credere che questi preziosi locali non possano essere calcati se non da avvocati e magistrati….

  8. @ Archi tetto :
    No sarai per caso il figlio dell’ingegnere che costruì, nella zona Treppiedi, un edificio di 7 piani su di una falda freatica ?
    Quando piove , l’ascensore non può scendere nei garage altrimenti imbarca acqua .

  9. L’amministrazione ha un componente archi tetto . . .
    Vuoi vedere che questi cerca di “portare acqua” al suo mulino ?

  10. @ Salvo :
    Sei campanaro o campanilista ?
    Sicuramente hai perso l’occasione per startene in silenzio . . ma hai leso il nervo acustico e non ascolti .

  11. Cittadino ed altri, questo dovrebbe essere un forum dove si confrontano le idee, si esprime il proprio parere, anche non condiviso, ma non si dovrebbero offendere ed insultare coloro che non sono in linea con il vostro pensiero. Per questo vi dico che ringrazio Puppetta per la risposta argomentata e civile. Non condivide quello che ho detto ma ha spiegato, non offeso!

  12. Salvo, hai ragione sul fatto che non bisogna insultare, purtroppo l’insulto è diventato oramai la ragione di vita di tanta gente disagiata, specie in questi ultimi anni. Andiamo al dunque, il tribunale non è un insieme di stanze nelle quali abbatti il muro e puoi fare ciò che vuoi, purtroppo non è così. Modificare una struttura concepita per un tribunale e farla diventare scuola… poi mi chiedo che scuola? Non è assolutamente possibile, avendo modo di poter vedere i locali oppure i disegni di quella struttura si renderebbe conto di questo. Non possiamo buttare a mare un lavoro ed un edificio come quello quando la sua naturale collocazione non credo sia discutibile. Se poi lei non vuole il tribunale a Modica per altri motivi, allora è tutto un altro discorso, legittimo, secondo il suo punto di vista, ma scorretto secondo il buon senso comune.

  13. Investiamo sopra la civiltà e il dialogo, senza insinuare e sminuire quello che dicono gli altri. Trasformare il tribunale in scuola o università è più semplice di quanto si crede o si vuol fare credere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto