Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pianeta minacciato o ci minaccia?……di Giannino Ruzza

Tempo di lettura: 2 minuti

E’  l’uomo che sta minacciando il pianeta o sarà il contrario? Bersagliati anche da film che immaginano scenari apocalittici ( eruzioni, incendi, terremoti, inondazioni, clima) la domanda che ci poniamo è: queste rappresentazioni diventeranno realtà? Metteranno a repentaglio la sopravvivenza del pianeta o la nostra sopravvivenza? Facendo un bel balzo a ritroso nel tempo (circa 3 miliardi di anni fa) il pianeta fu bombardato da un susseguirsi di asteroidi impazziti, eruzioni vulcaniche, tsunami, cicloni, incendi spaventosi, temperature elevatissime, siccità, che distrussero il nostro pianeta. Un’escalation di disastri con il pianeta Terra costretto a ricominciare tutto daccapo. L’asteroide che colpì la terra circa 66 milioni di anni fa, stava mettendo fine, per la seconda volta, alla vita sul pianeta. Definito “l’asteroide dei dinosauri” aveva un diametro di 10 chilometri. Una “bazzecola” in confronto a quello che ha centrato in pieno la terra circa 3 miliardi di anni prima, con un raggio stimato tra i 20 e i 100 chilometri. Impatto catastrofico che mandò in ebollizione mari e oceani. La profonda cicatrice lasciata dall’asteroide arrivava probabilmente a 500 chilometri di lunghezza. I terremoti che seguirono all’impatto furono globali, e gli tsunami che spazzarono il pianeta prima di vaporizzare, dovevano essere di dimensioni tali che, a confronto, quelli recenti di Sumatra e del Giappone appaiono come una lieve increspatura dell’onda. Ad arrivare a queste conclusioni sono gli scienziati della Stanford University, con una ricerca indiretta, studiando le rocce al largo del Sudafrica. “Probabilmente – sostengono i paleoclimatologi – stiamo attraversando un’era definita “periodo interglaciale” ovvero, periodi ciclici regolari che durano da 10 a 200 anni che determinano l’aumento delle temperature del nostro pianeta. In particolare, tra le variabili, entra in gioco il periodo chiamato “ciclo undecennale del sole” mentre tra i fattori non ciclici, c’è correlazione tra gli abbassamenti della temperatura e importanti eruzioni vulcaniche, o altri eventi geologici che sono in fase di studio”. Non entro nelle querelle sulle conseguenze dell’inquinamento atmosferico e relativo buco nell’ozono che gli scienziati scoprirono nel 1985 sopra l’Antartico. Ovviamente, il comportamento irrispettoso dell’uomo sta avendo la sua bella influenza. Lo testimonia l’enorme quantità di anidride carbonica che ogni giorno viene gettata e staziona nella stratosfera tra i 20 e 50 chilometri di altitudine, certamente non aiuta la popolazione della terra a stare meglio, di salute. Inquinare è indubbiamente quello che dovremmo evitare di fare: disseminare la terra di rifiuti tossici e infestare fiumi, mari e oceani di plastiche, che stanno provocando la morte di migliaia di specie marine e animali. Con una volontà comune, possiamo con i nostri comportamenti, aiutare il pianeta a sopravvivere.

 

Piccolo elenco delle maggiori catastrofi naturali registrate nel tempo.

  • Alluvione della Cina del 1931.                    (tra 1 e 4 milioni di morti)
  • Alluvione del Fiume Giallo del 1887.       (tra 900mila e 2 milioni)
  • Terremoto dello Shaanxi del 1556.           (830.000)
  • Terremoto di Tangshan del 1976.             (656.000)
  • Ciclone Bhola (Bangladesh e Bengala)    (oltre 500.000)
  • Ciclone di Coringa (India ) del 1839.       (300.000)
  • Ciclone di Calcutta del 1737.                      (300.000)
  • Tsunami 2004 (Indonesia-Sumatra)       (280.000)
  • Terremoto di Haiyuan del 1920.               (273.000)
  • Eruzione vulcanica Ilopango 431 d.C.      (uccisi gli esseri viventi nel raggio di 40 km)
  • Terremoto Antiochia 526 e 528 d.C.        (250.000-300.000)

 

 

 

436682
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Pianeta minacciato o ci minaccia?……di Giannino Ruzza”

  1. Le calamità naturali sono inevitabili, vuoi perché si stabilizza qualcosa nel sottosuolo, vuoi perché la terra ha bisogno di sfogo, ma sono fattori che non possiamo evitare e per forza maggiore dobbiamo conviverci. Quando la natura si ribella, siamo tutti impotenti. Quello invece che potremmo evitare non lo facciamo e ci prendiamo in giro inventandoci una marea di stronzate. Macchine catalitiche, filtri particolari (e non solo per autoveicoli), per finire nella raccolta differenziata. Tutto comunque fine al business, per salvare il pianeta, per avere una vita serena e l’aria sempre più pulita. Ma intanto le scorie sono sempre in aumento e non sappiamo più dove metterle, qualcuno li mette sotto terra cosi fungono da concime e i frutti che ne raccogliamo diventano “biologici”. Ci sarebbe tanto da parlare su questo argomento come tanto se ne parla, ma solo si parla, come tutto del resto! Ma il denaro che gira per queste cose, ci fa stare bene, aumenta il Pil, mi cambio la macchina ogni anno, mi faccio la villa con piscina ecc….La natura soffre e non mi meraviglio se ogni tanto si ribella, ma ne parliamo per un po’ e dopo facciamo spallucce e pensiamo ai nostri bei soldini che sono sempre pochi. Questa è la nostra intelligenza, ci auto distruggeremo, ci estingueremo e la colpa non sarà mai di nessuno. E il denaro si farà un mare di risate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto