Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Vicenda Consorzio di bonifica Ragusa. Interviene Ust e Fai Cisl

Tempo di lettura: 2 minuti

“Incomprensibili campanilismi, ritardi dei pagamenti, mancata agibilità sindacale. L’assessore regionale all’Agricoltura e la Direzione del servizio 4 intervengono per ristabilire chiarezza al Consorzio di Bonifica 8 di Ragusa.”
L’appello è contenuto nella richiesta di incontro inviata all’assessore Edy Bandiera dal segretario generale della FAI Cisl Ragusa Siracusa, Sergio Cutrale, e sostenuto dal segretario generale della UST, Vera Carasi.
“I problemi si amplificano e creano ulteriore malumore tra i lavoratori – ha dichiarato Cutrale – Da giugno 2019 non vengono erogati i rimborsi chilometrici agli addetti alla distribuzione dell’acqua. Questi lavoratori continuano a svolgere il loro compito con responsabilità. Da oltre due anni, inoltre, è stata sospesa l’erogazione del buono pasto al personale dipendente che ha garantito rientri e funzionalità dell’Ente.”
Il segretario della FAI rimarca gli eccessivi ritardi e il silenzio che segue le richieste di incontro del sindacato ai vertici consortili.
“Il Commissario straordinario, Francesco Nicodemo, e il Direttore generale ad interim, Giuseppe Barbagallo, sono stati a Ragusa appena tre giorni fa – sottolinea Sergio Cutrale – Ancora una volta hanno evitato di incontrare chi chiede risposte per i lavoratori. Hanno preferito continuare in questo incomprensibile campanilismo che vede differenziato il pagamento delle retribuzioni e, soprattutto, in una attenzione particolare verso un’unica sigla sindacale.”
All’Assessore Bandiera si chiede una convocazione urgente in assessorato al di fuori dalla cabina di regia. I lavoratori, nel frattempo, manterranno lo stato di agitazione.
“È una vicenda particolarmente grave che riguarda lavoratori che, in quest’ultimo periodo, non hanno fatto mancare il loro impegno nonostante i rischi – sottolinea Vera Carasi – Il silenzio dei vertici del Consorzio di Ragusa non può passare inosservato all’Assessore Bandiera al quale chiediamo un intervento immediato per riportare il confronto sui giusti equilibri e rispetto delle parti.
I Consorzi di bonifica non possono essere abbandonati a sé stessi – conclude la segretaria generale della UST Cisl Ragusa Siracusa – Questi Enti rappresentano ancora un patrimonio importante per questo grande territorio della Sicilia sud orientale. I lavoratori stanno dimostrando serietà e rispetto istituzionale. La loro presenza sul territorio è garanzia di sviluppo.”

429177
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto