
La festa della Madonna delle Grazie a Modica è una delle feste più vive nel cuore di tanti modicani. La pandemia del Covid-19, ha stravolto un po’ i piani dei festeggiamenti. Non sarà possibile fare la tradizionale processione per le vie della parte bassa delle Città.
Giorgio Colombo nel testo Maria di Nazareth, una donna fra noi, scrive: «La “Madonna delle Grazie” – o, come si esprimono i documenti fino al secolo scorso, “di la gratia” – è senza dubbio il santuario mariano principe fra quelli esistenti in Modica: lo è per il lontano e forte radicamento che tale modalità di culto ha nell’animo dei Modicani, per il concorso quotidiano di fedeli”.
Il video mira a sottolineare il forte legame dei modicani con Maria, proclamata dopo la peste del 1709 Patrona Civitatis. Ripercorrendo in breve il percorso di questo legame: il ritrovamento del quadro, la costruzione del Santuario e la guarigione della peste del 1709.