Cerca
Close this search box.

Covid-19. Dipasquale chiede misure di intervento dalla Regione

“In questo momento di grave difficoltà ed emergenza sanitaria che ha comprensibilmente portato a imporre misure draconiane, ne seguirà un altro, purtroppo, di tracollo economico che interesserà il nostro tessuto produttivo fatto di piccole e medie imprese. Ognuno di noi, a prescindere da fede politica e ruolo istituzionale, è chiamato a dare il proprio contributo per provare concretamente a risolvere la situazione” Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico e segretario alla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.
“Per venire incontro alle esigenze delle imprese – continua Dipasquale – insieme agli altri membri del gruppo parlamentare del PD all’ARS, interpretando le reali esigenze dell’imprenditoria dell’Isola, abbiamo chiesto al governo regionale l’inserimento nella recente intesa tra Regione Sicilia e ABI Sicilia che ha regolato la sospensione dei mutui del seguente intervento straordinario mirato a sostenere l’adempimento dei debiti commerciali delle imprese:

– Intervento regionale diretto alla concessione di garanzie e contributi in conto interessi su finanziamenti da erogare in maniera immediata ed automatica sulla base dell’intesa a micro e piccole imprese con sede legale nel territorio regionale e finalizzati al pagamento di debiti commerciali sorti antecedentemente al 01/03/2020, documentati dall’esistenza di fatturazione elettronica, con scadenza entro il 31/05/2020;
– Intervento degli Istituti di Credito, che sulla base delle garanzie regionali e ad un tasso di interesse agevolato per la stessa Regione, provvederanno all’erogazione del finanziamento alle suddette imprese in tre tranche mensili corrispondenti all’importo delle Ri.Ba., dei bonifici e degli assegni bancari emessi e non ancora incassati che dovranno essere pagate ai fornitori nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 e relativi al pagamento di fatture aventi data antecedente al 01/03/2020. La quota capitale degli importi erogati verrà restituita dalle imprese in 12 rate mensili costanti a partire dal mese di luglio 2020, mentre resterà a carico della Regione esclusivamente la quota interessi.

Una soluzione, questa – sostiene il parlamentare del PD – che concilia la sostenibilità dei bilanci e delle risorse finanziarie regionali, che non ne uscirebbero appesantiti (perlomeno non più di quanto sia possibile e necessario), con l’immediata esigenza di liquidità cui si trovano costrette a far fronte moltissime realtà imprenditoriali che, responsabilmente e in ottemperanza ai Decreti nazionali, hanno sospeso la loro attività lavorativa per arginare il contagio del Covid-19”.
“Questa misura – continua Dipasquale – ma solo se adottata in tempi brevissimi, garantirebbe alle imprese la possibilità del pagamento degli impegni già assunti prima dell’emergenza Coronavirus; garantirebbe la possibilità di incassare regolarmente i loro crediti e di conseguenza di far fronte ai propri impegni mensili, in primis il pagamento degli stipendi a dipendenti e collaboratori; garantirebbe un impegno di risorse finanziarie pubbliche sostenibile e limitato alla sola quota interessi di una dilazione annua a tassi agevolati”.
“Questa misura, infine – conclude – farebbe svolgere alle banche il loro naturale ruolo di intermediario del credito e alla Regione quello di garanzia”.

418713
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto