Cerca
Close this search box.

Giornata mondiale della disabilita’, martedì l’iniziativa tutta ragusana

“Ho appreso con molto piacere che martedì prossimo, 3 dicembre, in occasione della Giornata mondiale della disabilità, l’amministrazione comunale di Ragusa organizzerà un appuntamento cittadino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà quotidiane con cui si confrontano i disabili negli spostamenti all’interno della città. Mi fa ancora più piacere perché nel maggio scorso, per la precisione il 17 maggio, avevo presentato un atto formale in aula, una interrogazione consiliare, in cui chiedevo di istituire, anche a livello cittadino, la Giornata delle persone con disabilità prendendo spunto da quella internazionale proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei diversamente abili”.
Ad affermarlo il consigliere comunale Mario D’Asta che sottolinea come, anche stavolta, l’amministrazione prenda spunto dalle proposte dell’opposizione senza riconoscere il dovuto merito a chi lancia determinati suggerimenti. “Ma tutto questo – continua D’Asta – poco importa perché l’obiettivo che ci dobbiamo prefiggere, amministrazione e opposizione, istituzioni e cittadinanza, è quello di assicurare l’eliminazione della disparità di genere, il potenziamento dei servizi educativi e sanitari e, in definitiva, l’inclusione sociale, economica e politica di ogni cittadino. Dobbiamo impegnarci a lavorare per una trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti. Non dobbiamo dimenticare che le persone con disabilità risentono maggiormente delle carenze sanitarie, hanno minore accesso all’istruzione, minori opportunità economiche e tassi di povertà più alti rispetto alle persone senza disabilità. Ciò è in gran parte dovuto alla carenza di servizi, alle limitazioni nell’accesso alle tecnologie d’informazione, alla giustizia e ai trasporti. E quindi quando l’amministrazione comunale intende celebrare, con una iniziativa specifica a livello locale, la Giornata internazionale delle persone con disabilità, è un evento da salutare con la massima attenzione, ancorché lo stesso sia stato ispirato da un consigliere dell’opposizione”.
E D’Asta aggiunge: “Il 3 dicembre potrebbe rappresentare la svolta anche per accelerare finalmente l’istituzione del disability manager e il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, altri due strumenti che ho proposto per fare di Ragusa una città più civile, giusta, solidale e moderna. E, al contempo, auspico che l’atto di indirizzo che era stato discusso nel mese di ottobre del 2018 e bocciato dalla maggioranza, circa la promozione di politiche attive per la rimozione delle barriere della comunicazione, per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e della Lis tattile, nonché per la promozione dell’inclusione sociale delle persone sorde e sordo cieche, possa essere riconsiderato nella maniera opportuna, così da aprire a una serie di riforme per aiutare le fasce deboli e non fare rimanere indietro nessuno”.

410847
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto