Sulla lettera di Piergiorgio Barone al sindaco di Modica sul cimitero…riceviamo e pubblichiamo

Sulla lettera di Piergiorgio Barone al sindaco di Modica sul cimitero che abbiamo pubblicato su Radiortm.it…. punto di vista di Antonino Belluardo(foto)
In Italia, La vita media delle donne è di circa 84 anni per gli uomini 79.
La vita media di un ascensore è di circa 25 anni, quella di un bagno domestico 15, di una copertura a terrazza 20, ……………quella nominale per un fabbricato di civile abitazione è di 50 anni………………………..No …..! Ora, chiedere al Consiglio comunale di farsi carico della manutenzione dei loculi dei sodalizi e confraternite del cimitero di Modica, dopo un certo numero di anni, non mi pare condivisibile.
Trovo normale e corretto, invece, che i familiari/parenti con senso civico oltre che umanitario e senso di religioso rispetto nei confronti dei defunti, assumano ogni onere per il recupero, messa in sicurezza e manutenzione ordinaria, in fattispecie, di tutto il Colombario.
Ho grande rispetto per il Prof. Pier Giorgio Barone, studioso attento, colto, sensibile, impegnato da sempre nel sociale; ne ho altrettanto nei confronti del sindacalista, Prof. Enzo Roccasalva, che da VOLONTARIO, allo stesso modo, si è speso per gli altri e la comunità, consigliere comunale, amministratore, dirigente sindacale, anche adesso da pensionato, oltre che per il Circolo “Giuseppe Di Vittorio”, in modo SAPIENTE e DISINTERESSATO come hanno fatto altri Presidenti fin dal 1958, anno di costituzione del Circolo.
Chiedo a Pier Giorgio Barone di farsi promotore nei confronti dei familiari/parenti per la raccolta della somma di € 70.000. Personalmente, sono pronto a collaborare per i miei parenti defunti, n.3.
Poi, condividendo l’iniziativa dei consiglieri Girolamo Carpentieri ed altri di intitolare una strada o una piazza al Prof. Saverio Teranova e al dott. Peppe Drago, propongo di aggiungere il nome del sindacalista Meno Viola, uno dei fondatori del Circolo “Giuseppe .Di Vittorio”.
Sono i braccianti che, insieme a tanti lavoratori, in silenzio, hanno contribuito a rendere grande la Contea di Modica,……………………………………………………………………………………………………. l’altra storia !.
.
Infine, chiedo Al Sindaco Ignazio Abbate, All’Amministrazione e Al Consiglio Comunale di Modica, di ricordare i braccianti del Circolo “Giuseppe Di Vittorio”, in occasione della ricorrenza del 51 anno dei , anche con un minuto di silenzio nel corso dei lavori del Consiglio comunale.
Il 2 dicembre 1968 ad Avola, in provincia di Siracusa, una manifestazione a sostegno della lotta dei braccianti per il rinnovo del contratto di lavoro finisce nel sangue: la polizia apre il fuoco e due lavoratori – Giuseppe Scibilia, di 47 anni, e Angelo Sigona, di 25 – vengono uccisi. Quarantotto i feriti, di cui due gravi.
Cordialità

© Riproduzione riservata
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top