Cerca
Close this search box.

I giornalisti iblei incontrano il presidente dell’Ordine di Sicilia, Francese

I giornalisti iblei si sono confrontati ieri in assemblea col presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia Giulio Francese e con tutti i componenti del Consiglio Regionale sulle problematiche della categoria e sullo stato di salute dell’informazione in Sicilia.
Sul tappeto diverse questioni come l’esercizio abusivo della professione che danneggia la categoria, gli uffici stampa anonimi, la violazione deontologica e le vertenze in atto in Sicilia nei principali quotidiani siciliani che alimentano l’incertezza lavorativa di molti colleghi.
Il segretario provinciale dell’Assostampa Ragusa Gianni Molè ha ringraziato il presidente dell’Ordine, Giulio Francese, per aver scelto Ragusa per una riunione del consiglio regionale come un momento di testimonianza e di attenzione verso le realtà più periferiche ma impegnate, nonostante la crisi, a garantire un’informazione di qualità. Molè ha auspicato un forte impegno dell’Ordine per stoppare violazioni deontologiche e frenare in certi casi l’imbarazzante esercizio abusivo della professione.
Da parte sua il presidente Francese ma anche il segretario Concetto Mannisi e la fiduciaria regionale dell’Inpgi Maria Pia Farinella hanno dato la loro disponibilità ad intervenire negli ambiti di competenza per assicurare tutela ai giornalisti e soprattutto condivisione per le difficoltà che la categoria affronta in un momento di forte crisi dell’editoria.

389386
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “I giornalisti iblei incontrano il presidente dell’Ordine di Sicilia, Francese”

  1. Apprendo dall’articolo di questa assemblea che, per essere un’assise di divulgatori e organizzata da altri divulgatori è cosa abbastanza stupefacente.
    Questo fatto, comunque, può dare l’idea di quanti siano e di quale portata i problemi della categoria degli scribi; se questi sono i presupposti e i soggetti delegati, non voglio nemmeno azzardare ipotesi sui lustri che occorreranno per risolverli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto