Cerca
Close this search box.

Comiso, Vussia: subito chiarezza sul gestore o stagione estiva a rischio. La privatizzazione SAC va contro gli interessi dei siciliani.

La gestione dell’aeroporto di Comiso resta un fattore strategico per il Sud Sicilia e il Vussia si è allarmato per le dichiarazioni del Presidente della Camera di Commercio del Sud Est, Pietro Agen su un quotidiano economico. Riassumendo, secondo l’esponente di Confcommercio, l’aeroporto Pio La Torre dovrebbe essere unito nella gestione a Catania, ha un debito nei confronti di Sac, controllata dalla Camera di Commercio di cinque milioni, dovrebbe seguire il destino di privatizzazione di Sac e, in ultimo, dovrebbe avere un collegamento ferroviario con Catania finanziato dalla privatizzazione.
“È molto complicato mettere insieme tante notizie e pensare che siano tutte coerenti.” Ha dichiarato Claudio Melchiorre, presidente del Vussia.
Il comitato dei viaggiatori rammenta innanzi tutto che Comiso e Catania sono già uniti nella gestione da dieci anni, dei quali solo cinque operativi e sistematicamente in grave perdita. “In casi di questo genere, si fa fatica a pensare che chi ha avuto la responsabilità della crisi abbia in tasca una soluzione per la stessa crisi.”
Non a caso, dicono i viaggiatori del comitato, “negli ultimi mesi abbiamo sistematicamente ricordato che Soaco non è in grado di garantire la continuità aziendale, anche perché ora scopriamo anche che avrebbe ben cinque milioni di debiti nei confronti di Sac. A quale titolo? Quando Sac ha prestato tanti soldi a Soaco? Cosa ne sanno i soci?”
Vussia insiste nel chiedere pubblicamente notizie certe sulla situazione dell’aeroporto: “Le ultime informazioni chiare riguardano i bandi andati deserti per le nuove rotte, mentre venti milioni di Euro per la continuità territoriale sarebbero pronti per tenere in vita Birgi e Comiso, senza tenere conto che dal Pio La Torre partono aerei con tassi di riempimento del 97%, segno che la domanda di voli è sostenuta, mentre è l’offerta a mancare.”
Il Vussia si domanda inoltre quale sia il ruolo del Presidente della Camera di Commercio Pietro Agen negli organigrammi delle società aeroportuali, come faccia a conoscere gli intendimenti della ex provincia di Siracusa e del Comune di Catania in merito alla alienazione delle quote della Società aeroportuale catanese, come fa a dire che la Camera di Commercio di Catania, con un deficit di seicento milioni di Euro, possa promettere di realizzare una ferrovia. “A nostro avviso, il dr. Agen ha rilasciato un’intervista mentre guardava il film hollywoodiano Wall Street e si è confuso. In ultimo, per bocca del presidente del Comitato, Claudio Melchiorre, i viaggiatori chiariscono che: “La privatizzazione di Fontanarossa va contro gli interessi dei siciliani. Per far nascere e vivere quell’aeroporto sono stati spesi solo fondi pubblici e dei viaggiatori, al pari di Comiso. Chi pensa di trarre profitto dal denaro pubblico, sbaglia.”

388547
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto