Cerca
Close this search box.

Modica. Casa don Puglisi presenta il nuovo progetto sul cioccolato: un ponte etico con il Ghana

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica – La Cooperativa di Casa don Puglisi annuncia con entusiasmo la presentazione del suo nuovo progetto legato al cioccolato, nato da una sinergia virtuosa con il Ghana. L’appuntamento è fissato per sabato 24 maggio e promette di essere un’occasione unica per scoprire un “ponte” di trasparenza, responsabilità e sostenibilità sociale e ambientale costruito attraverso la scelta di una nuova massa di cacao.

Questo importante passo segna un dialogo profondo con “Three Mountains Cocoa” in Ghana, un’iniziativa che unisce diverse cooperative ghanesi con l’obiettivo di promuovere una filiera del cacao più sostenibile. L’attenzione si concentra sul rispetto dell’ambiente, sull’equità sociale ed economica, con un forte impegno nel rafforzare le comunità locali e tutelare i diritti di ogni individuo coinvolto.

La serata del 24 maggio sarà un mix coinvolgente di degustazione, approfondimento e musica, portando con sé una chiara scelta etica nel processo di produzione del pregiato Cioccolato di Modica.

Il suggestivo Sagrato della chiesa di S. Maria del Soccorso, adiacente a La Bottega di Casa don Puglisi nel cuore del centro storico di Modica, farà da cornice all’evento a partire dalle ore 19.30.

Ad aprire la serata sarà la world music di Limarra, talentuosa cantante e polistrumentista ragusana, che creerà un’atmosfera suggestiva. A seguire, si terrà un talk dedicato al cuore del progetto, con un dialogo stimolante tra Leslie Agyare, fondatore di “Three Mountains Cocoa”, e Claudia Mecozzi, referente di “Cacao Latitudes”, azienda impegnata a connettere gli artigiani con un cacao sostenibile e socialmente consapevole. A moderare l’incontro sarà la giornalista Concetta Bonini.

La serata culminerà con la degustazione della nuova massa di cacao in purezza, permettendo ai presenti di apprezzarne le qualità uniche, e dei prodotti artigianali del laboratorio di Casa don Puglisi, che nascono proprio da questa preziosa materia prima.

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano assaggiare, ascoltare e approfondire la conoscenza di questo progetto innovativo.

«Facciamo nostro l’invito di Papa Leone XIV a costruire ponti e non muri – sottolinea Maurilio Assenza, presidente di Casa don Puglisi – e lo concretizziamo nella scelta della materia prima del nostro Cioccolato di Modica. Stringiamo infatti un legame con le cooperative del progetto “Three Mountains Cocoa” in Ghana, una realtà che sostiene le comunità di coltivatori di cacao in un’ottica lungimirante per le future generazioni, sviluppa pratiche sostenibili e rigenerative nella produzione del cacao. Ritroviamo quindi quegli stessi valori di economia civile, un’economia attenta al singolo e, di conseguenza, alla comunità tutta, che la nostra Cooperativa condivide e si impegna ad applicare nel quotidiano, a partire proprio da scelte consapevoli e trasparenti.»

L’appuntamento del 24 maggio rappresenta un’occasione imperdibile per toccare con mano l’impegno di Casa don Puglisi verso una filiera del cioccolato più giusta e sostenibile, costruendo un ponte di valore tra Modica e il Ghana.

565389
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

14 commenti su “Modica. Casa don Puglisi presenta il nuovo progetto sul cioccolato: un ponte etico con il Ghana”

  1. Scusate, oltre il Papa e Don Puglisi se permettete c’è anche un altro signore che vuole costruire ponti…. Matteo Salvini!

    5
    7
  2. @Spinello c’è chi crea ponti anche solidali e chi invece con cattiveria, invidia e negazionismo alza muri alti per non poter essere scavalcati. Lei fino ad oggi cosa ha creato??? 🤔🤔🤔

    5
    7
  3. Egregia Carmen, troppa permalosa per non capire una battuta satirica. Salvo l’ha capita ma è stato punito dal ditino.
    Sull’invidia e sulla cattiveria fossi in Lei ci rifletterei molto prima di metterla sul personale. Potrei anche sorprenderla!

    6
    5
  4. La casa don pugliesi è nata per il business sui bisognosi, da lì a avviare attività commerciali ce ne vuole…. comunque tutto fa brodo.

    7
    4
  5. Desirée
    Oltre a sputacchiare sentenze , potresti pure informarti sulla missione della casa don Puglisi ??

    3
    9
  6. Niente di personale Spinello ma che lei riesca a stupire qualcuno o me in positivo ne dubbito fortemente e non sono la sola!!!

    5
    10
  7. Non me ne faccio un dramma Carmen, non sono alla ricerca di consensi o suscitare simpatie verso qualcuno. Trasformare una battuta umoristica e usarla per vomitare bile è alquanto patetico.
    Che dice, non sono adorabile?

    10
    3
  8. Usare il plurale majestatis per non sentirsi soli nell’esprimere le proprie idee è patetica ignoranza. Forse sarebbe meglio tacere, proprio per non far crollare tutti quei ponti che ora si vogliono costruire…. ci vuole calcestruzzo non malta.

    6
    3
  9. @Tonino Spinello
    Non è che la sua accredine nei confronti di questa nostra (nel senso modicana) istituzione è una questione di business, riconducibile a una mera concorrenza professionale, considetati gli articoli alimentari trattati da entrambi?

    1
    3
  10. Andrea la mia all’inizio era solo una battuta umoristica perché tutti parlano di ponti, se poi volete trovarci la cattiveria, l’invidia, l’astio, il rancore e tutti gli aggettivi che volete solo perché faccio un mestiere simile alla Don Puglisi fate pure. La signora di cui si affligge mi ha provocato se non insultato e dovrei starmene zitto senza rispondere?
    Be’, ora che avete un martire da me creato, fatela santa!

    6
    2
  11. L’eterna lotta tra soci, od ex soci del ctcm, e sempre in agguato.
    Colpi bassi e livore celato, adulterano da tempo, il cioccolato di Modica.
    Modica eterna capitale di dissidi interni.
    Non per nulla fu lanciato il “seme della discordia” ( u pirettu ) vedi Dialogo di anni.

    3
    1
  12. La “location” potrebbe risultare controproducente, visto il dissidio in corso per l’utilizzo del sagrato ?
    Non era meglio non dare spunto di polemica al privato in “causa”?
    “Voi si, io no, perché”?
    Avremo modo di verificarlo…

    1
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto