Cisl Ragusa-Siracusa: “Autostrade di parole e desertificazione progettuale”

“Ormai siamo al paradosso. Le riunioni e le notizie ufficiali arrivano solo per comunicare ulteriori rinvii e nuove richieste di chiarimenti e integrazioni. Avviene per la Rosolini-Modica e anche per la Ragusana. Il progetto Sud Est diventi il tema del l’agenda politica del governo regionale e nazionale”
Così, Paolo Sanzaro, segretario generale della UST Cisl Ragusa Siracusa, e Paolo Gallo, segretario generale della Filca territoriale, intervengono dopo l’ennesimo rinvio della ripresa dei lavori sul tratto della Siracusa-Gela comunicato, al tavolo prefettizio, dall’assessore regionale Falcone.
“Una riunione, sicuramente opportuna, alla quale non eravamo presenti perché riservata ad alcune associazioni di categoria, – sottolineano Sanzaro e Gallo – e durante la quale viene dichiarato che i lavori riprenderanno il prossimo 1 marzo. Dicono per una serie di pagamenti da effettuare.
Una notizia che si aggiunge a quella arrivata dal CIPE che ha rinviato la discussione sulla Ragusa-Catania perché il Ministero dell’Economia vuole rivedere l’investimento.
Chiediamo adesso all’assessore regionale di essere convocati visto che, come organizzazioni sindacali, possiamo ancor di più rappresentare le istanze e le esigenze di centinaia di lavoratori.
Siamo alla pantomima. Si costruiscono autostrada di parole e si desertifica il futuro di questo territorio. La politica guarda soltanto alla prossima scadenza elettorale e dimentica cosa c’è oltre quell’appuntamento.
È incredibile come non si riesca a comprendere l’importanza di queste opere. Quella occupazionale, innanzitutto. Almeno 200 persone per la Rosolini-Modica e non meno di 800 per la Ragusana.
E poi il valore strategico delle due opere interconnesse che uniscono un territorio vasto e pieno di potenzialità soffocate dalla mancata progettualità politica e strategica. Politica e istituzioni, quasi al termine di questo primo mese del nuovo anno, devono avere un sussulto e un moto di orgoglio. Il bene comune al primo posto per scacciare la politica del piccolo orticello che alimenta soltanto malessere, disagi e allarga il divario con altre parti del paese.”

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top