On. Nino Minardo: Diffusione gioco d’azzardo tra i minori. Un’insidia che diventa dipendenza.

Il gioco d’azzardo negli ultimi anni è una delle dipendenze giovanili in continuo aumento. La metà dei giovani italiani tra i 14 e i 19 anni ha giocato al lotto almeno una volta, il 20 % dei giovanissimi tra i 10 e i 17 anni ha frequentato le sale scommesse e il 25 % dei bambini tra i 7 e i 9 anni ha acquistato i tagliandi gratta e vinci. Sono numeri che allarmano per cui necessitano azioni concrete subito. I recenti provvedimenti del Governo sul gioco d’azzardo inseriti nel decreto Dignità devono essere subito attuati, ma non basta, bisogna legiferare per la tutela dei minori che corrono il rischio di sviluppare dipendenza dal gioco d’azzardo ed in questo senso le nuove tecnologie aumentano questo pericolo. Ci sono diverse app per smartphone e tablet che imitano in ogni dettaglio il funzionamento delle slot, ma che sono espressamente indirizzate ad un pubblico di bambini, che non prevedono vincite in denaro, ma la pericolosità sociale è evidente. In questo modo il minore si abitua alla confidenza con lo strumento accompagnandolo, in modo subdolo, quasi senza accorgersene, al passaggio verso i giochi, nelle sale gioco oppure online, che prevedono vincite in denaro. Anche i tagliandi “gratta e vinci” sono da considerare in tutto e per tutto appartenenti alla categoria dei giochi d’azzardo: questo gioco è vietato ai minori, ma è facile reperire i tagliandi: nelle edicole, nelle tabaccherie, nei bar e nei distributori automatici. I controlli sono inesistenti, come nel caso dei distributori automatici, o non effettuati dai gestori che, a volte per semplice ignoranza della legge non si preoccupano di accertare la maggiore età degli acquirenti. Per questi motivi, attraverso un’interrogazione parlamentare l’Onorevole Nino Minardo ha chiesto ai Ministri della Salute, dell’Interno e dell’Economia di avviare e attuare immediate azioni per contrastare la diffusione delle applicazioni di gioco d’azzardo per bambini e giovanissimi e adottare misure volte alla tutela dei minori per evitare che possano essere soggetti a forme compulsive di gioco. Investire in campagne di comunicazione sia nelle scuole sia sui media, è un’altra azione da non sottovalutare, al fine di rendere i giovani consapevoli e responsabili riguardo i rischi connessi al gioco d’azzardo.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top