Cerca
Close this search box.

Modica. I muri a secco, Palazzo Mercedari, il Castello dei Conti, Cava Ispica. Questa l’agenda dei lavori della visita istituzionale dell’Assessore regionale Tusa

L’Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sebastiano Tusa, è stato accolto ieri sera a Palazzo San Domenico, dal sindaco di Modica, Ignazio Abbate, e dalla giunta municipale nell’ambito di una visita istituzionale.
Una visita che è stata anche utile a fare il punto della situazione su alcune iniziative relative ad interventi sul territorio. Più in particolare l’assessore Sebastiano Tusa ha riferito di voler intervenire sul paesaggio finanziando, con rimessa diretta alle aziende agricole, il rifacimento e la manutenzione dei muri a secco la cui arte è stata inserita negli elementi immateriali del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
I fondi dovrebbero essere attinti dal capitolo delle oblazioni ambientali che avrebbero questa specifica destinazione.
Altra attenzione è stata rivolta agli scavi archeologici di Cava Ispica; alcuni sono in corso come quelli del Villaggio di Baravitalla e San Pancrati e altri ancora iniziati con i fondi a carico del bilancio comunale.
L’Assessore Sebastiano Tusa si è impegnato a finanziare le ulteriori indagini così come a sbloccare i fondi già previsti per il complemento dell’edificio del Palazzo dei Mercedari e un intervento per rendere fruibile e funzionale l’area alle spalle della Torre dell’orologio del Castello dei Conti.
L’Assessore Sebastiano Tusa ha accolto l’invito di essere presente il 22 febbraio p.v. al convegno nazionale “Turisma” che si terrà a Firenze al Palazzo dei congressi quando si parlerà del tema: “ Modica, oltre il Barocco”.
“E’ stato un incontro molto cordiale e valutiamo proficuo, commentano il sindaco e l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, in quanto l’Assessore Sebastiano Tusa ha prestato attenzione e interesse per le nostre istanze che puntano a valorizzare il patrimonio archeologico e culturale della città ai fini di una completa fruizione da parte dei turisti e dei visitatori a cominciare dal paesaggio con i muri a secco, a Cava Ispica, al Castello dei Conti e al polo museale del Palazzo dei Mercedari”.
Al’incontro erano presenti il vice sindaco, Rosario Viola, l’assessore ala Cultura, Maria Monisteri, l’assessore all’Urbanistica, Giorgio Linguanti, il soprintendete ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, Calogero Rizzuto, il direttore onorario del Museo Archeologico di Modica Giovanni Di Stefano, il soprintendente della Fondazione Teatro Garibaldi, Tonino Cannata, lo storico dell’arte Paolo Nifosì.

387406
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Modica. I muri a secco, Palazzo Mercedari, il Castello dei Conti, Cava Ispica. Questa l’agenda dei lavori della visita istituzionale dell’Assessore regionale Tusa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto