Cerca
Close this search box.

Viabilità in Sicilia, Lorefice e Campo (M5S): “La Regione accetta di richiedere lo stato di emergenza, il Governo potrà sbloccare i fondi. La provincia di Ragusa ci sarà”

“Il Governo Musumeci ha, finalmente, accettato la nostra proposta di richiedere lo stato di emergenza per la viabilità siciliana. Questo permetterà lo sblocco dei fondi da parte del Governo nazionale e l’apertura dei cantieri”: Ne danno notizia la parlamentari Marialucia Lorefice (M5S), presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e Stefania Campo, deputata Ars Sicilia, che sottolineano: “Servono interventi urgenti per le strade siciliane e la Regione ha, finalmente, preso atto che non riesce a gestire l’emergenza da sola. Interverremo adesso dal Governo centrale grazie alla nomina di un commissario straordinario”.
“Le strade siciliane sono ridotte a un colabrodo e la Regione si è decisa ad accettare la mano tesa dal Ministro Danilo Toninelli durante la sua ultima visita in Sicilia. Questo significa -affermano Lorefice e Campo- che anche la drammatica situazione della viabilità della provincia di Ragusa è adesso sul tavolo del responsabile delle Infrastrutture. Le strade statali, provinciali, comunali e persino le autostrade, com’è noto, sono disastrate e, per lunghi tratti, addirittura compromesse. Negli ultimi anni, anche in provincia di Ragusa, non c’è stata in moltissimi casi neppure la manutenzione ordinaria. Gli interventi d’emergenza, straordinari, non risolvono i problemi. I fondi, che già sono stati stanziati e di cui cercheremo di disporre al meglio e più velocemente rispetto ai periodi che ci hanno preceduti, i danni legati al sottovalutato dissesto idrogeologico hanno fortemente rallentato la mobilità in provincia di Ragusa ma anche in tutta la Sicilia –evidenziano- abbiamo lavorato affinché il Governo accettasse la nostra proposta di richiedere lo stato di emergenza. Com’è evidente la collaborazione dà sempre ottimi risultati.
Ci sono delle criticità che conosciamo bene e il cui impatto viario ricade anche sulla provincia di Ragusa come la Siracusa-Gela, l’ammodernamento a 4 corsie della Ragusa-Catania, gli interventi manutentivi da realizzare con urgenza della SS 115 o ancora la S.p. 49 Ispica-Pachino o la s.p. 36 Santa Croce Camerina-Marina di Ragusa. E la lista potrebbe allungarsi di molto. L’accordo con la Regione –concludono le parlamentari del M5S- è stato un risultato di importanza fondamentale. Anche la provincia di Ragusa potrà usufruire di questo risultato, faremo del nostro meglio per garantirne una viabilità sicura e funzionale. Quella che fino ad oggi è mancata, nonostante ci fossero i fondi per ragioni discutibili. Ma adesso si svolta, in meglio”.

387378
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Viabilità in Sicilia, Lorefice e Campo (M5S): “La Regione accetta di richiedere lo stato di emergenza, il Governo potrà sbloccare i fondi. La provincia di Ragusa ci sarà””

  1. No no…io adesso voglio il supertreno a levitazione magnetica Ragusa-Palermo tirato fuori dal cassetto qualche mese fa dall’On. Campo..!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto