Cerca
Close this search box.

Modica. All’assemblea Occupiamoci di.. si accende il dibattito sul lavoro

All’indomani di capodanno, i ragazzi del gruppo Occupiamoci di…si sono ritrovati presso il salone della chiesa di San Luca a Modica per la consueta assemblea d’inizio mese, in programma tutti i primi mercoledì del mese fino a giugno; diversi sono stati i professionisti intervenuti che hanno parlato ai disoccupati di nuove opportunità e delle novità che nei mesi a venire scatteranno dal lato lavorativo.

Ad aprire i lavori è stato il formatore, Filippo Corvo, che ha sottolineato come oggi tra le skill soft richieste dai datori ci siano: precisione, resistenza allo stress, problem solving. Si tratta di competenze trasversali che è necessario possedere per affrontare con successo il mondo del lavoro.

Poi è stata la volta di Giovanni Filippo Antoci, dirigente del Centro per l’Impiego di Modica che ha parlato dei sevizi che l’ufficio eroga ai cittadini e delle novità che interesseranno il mondo del lavoro nell’anno appena iniziato.

Il commercialista Orazio Puglisi, ha rimarcato come oggi, accanto alla preparazione dei lavoratori, sia di grande importanza la precisione e l’affidabilità soprattutto nel settore contabile, in quanto si è chiamati a gestire le entrate e le uscite di imprese e di persone.

Durante l’assemblea è seguito il dibattito tra i professionisti e i disoccupati, quest’ultimi hanno evidenziato come spesso, nelle nostre parti, il periodo di prova lavorativa non sia retribuito e duri da 1 a 2 mesi a discrezione del datore, in barba a ciò che dice la normativa contrattuale, questo provoca disaggio e demotivazione per il lavoratore. A sedare gli animi sono intervenuti, Sabrina Scivoletto e Aurelio Tumolo, già volontari nei primi anni del gruppo Occupiamoci di… che hanno parlato di come la motivazione sia un qualcosa che debba essere presente in ognuno di noi e non ricercata esternamente e di come loro attraverso la formazione e la tenacia siano passati dallo status di precari a lavoratori stabili per aver vinto dei concorsi pubblici.

Poi è stata la volta di Emanuele Lo Presti, responsabile d’area di Confcooperative sezione di Ragusa e Siracusa, che ha parlato dell’importanza del cooperativismo specie negli anni di crisi economica e delle opportunità che offre il nostro territorio.

Giorgio Agosta, presidente onorario dell’associazione Salvuccio Agosta e Giorgio Di Raimondo presidente della Compagnia delle Maestranze del Val di Noto, hanno parlato dell’importanza di fare rete tra imprese per superare i momenti di crisi e dei nuovi progetti in cantiere che coinvolgeranno diversi professionisti.

La giovane, Flavia Novello, responsabile commerciale dell’azienda agricola Albacara, ha parlato di come abbia iniziato insieme ai suoi fratelli l’attività di produzione di latte e formaggi di capra in un territorio esteso per oltre 70 ettari a cavallo delle provincie di Ragusa e di Siracusa e dei progetti imminenti atti a coinvolgere scolaresche e turisti.

Le mamme dell’associazione La Contea Creativa, capitanate dall’insegnante Pamela Blandino, hanno parlato delle numerose iniziative che li hanno viste protagoniste nel corso del 2018, dai mercatini periodici ai grandi eventi in cui sono stati esposti dei lavori artigianali da loro realizzati utilizzando carta, stoffe e legno.

Salvatore Fazzino originario di Avola, titolare dell’azienda artigianale Sygla con sede a Ragusa, ha raccontato di come dopo la laurea in scienze e tecnologie alimentari sia stato per molto tempo un agente di commercio insoddisfatto e che oggi realizza, con grande soddisfazione delle penne artigianali con il legno degli alberi del Val di Noto rivolto ad un mercato di nicchia.

Giuseppe Alecci, formatore e responsabile di politiche attive del lavoro, ha parlato della formazione come elemento fondamentale in un mercato sempre in evoluzione e di come le opportunità che offre il settore agricolo e turistico del nostro territorio dovrebbe essere valorizzato.

Al termine dei lavori i ragazzi del gruppo Occupiamoci di…hanno ringraziato i partecipanti e hanno dato appuntamento a mercoledì prossimo per i Tavoli di lavoro in cui verrà data una mano ai disoccupati nel compilare curriculum ad hoc dopo aver consultato le ultime offerte di lavoro.

386928
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto