L’approvazione del rendiconto 2017 da parte del Consiglio Comunale di Modica. I chiarimenti della maggioranza

Il rendiconto dell’anno 2017 approvato dal consiglio comunale di Modica presenta un risultato di competenza di 6.187.613,20 euro ed un risultato di amministrazione di 21.999.901,77 euro. “Quest’ultimo -chiariscono il sindaco, Ignazio Abbate, e l’assessore al Bilancio, Anna Maria Aiello – presenta un considerevole miglioramento della quota di ripiano prevista sia nel piano di riequilibrio approvato che nel ripiano del disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui del 2015. Rispetto alle quote programmate il risultato di amministrazione è stato ripianato per un importo superiore”. Nel risultato di amministrazione è ricompreso l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità nella misura del 47,04% del totale complessivo dei crediti vantati dall’Ente nei confronti di Istituzioni, Cittadini e altri debitori. “I risultati conseguiti rispettano i vincoli di finanza pubblica e gli equilibri di bilancio sia di parte corrente che di parte capitale. L’indice di indebitamento è pari al 4,54%, al di sotto di quello degli anni precedenti e del limite massimo fissato dalla legge nel 10%. Il rendiconto approvato presenta nelle sue risultanze contabili l’impegno dell’Amministrazione, oltre al rispetto delle regole contabili e agli impegni assunti per il risanamento dell’Ente, la erogazione dei servizi sia nella loro qualità che nella loro quantità, senza che la cittadinanza sia stata ulteriormente aggravata. L’azione amministrativa nell’anno 2017 è stata fortemente rivolta, oltre che al non aumento della pressione fiscale che resta ferma ai livelli del 2013 per IMU – TASI – TARI e Canoni Idrici fra i più bassi d’Italia anche alla presenza di servizi alla persona e alla famiglia estesi e di qualità con ISEE individuali per i servizi ai disabili ed esenzioni di ticket per i servizi scolastici con ISEE a 20 mila euro. “Dietro questo documento – commentano i consiglieri di maggioranza – c’è un lavoro dispendioso e di grande importanza da parte dell’amministrazione e  degli uffici che hanno dovuto far fronte al nuovo sistema contabile producendo tutti gli atti previsti dalla normativa vigente che ha dovuto aggiornare l’inventario che è poi stato  calato nella situazione patrimoniale. Dietro il bilancio di un ente c’è la vita amministrativa dell’intera città ed esprimere un voto non favorevole avrebbe voluto dire bloccare  di fatto tutte le attività politiche e di sviluppo che interessano la nostra città  ma la cosa più importante è che grazie a  questo consuntivo, si va a consolidare un processo di risanamento (iniziato nel 2013) nei confronti della situazione debitoria di dissesto che abbiamo ereditato”.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top