Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica, presentato il libro “Ettore Majorana: La Fisica oltre l’Etnos. I ragazzi di Via Panisperna” di Nino Belluardo

Convegno a Modica sul tema ” …a 80 anni dalla scomparsa di Ettore Majorana”. Si è tenuto all’Auditorium “Pietro Floridia” di Piazza Matteotti. E’ stata l’occasione per presentare il libro curato dall’ingegnere Nino Belluardo “Ettore Majorana: La Fisica oltre l’Etnos. I ragazzi di Via Panisperna”. Il convegno è stato moderato da Maria Monisteri, assesore alla Cultura. Tra gli interventi, l’assessore alla Cultura del Comune di Augusta, Giuseppina Sirena, che ha fatto riferimento in particolare a Orso Mario Corbino, personaggio illustre del centro aretuseo, Vincenzo Di Martino, della Consulta Regionale degli Ingegneri, Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajiuto, che ha prodotto la pubblicazione, il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, che ha proposto di organizzare convegni su Ettore Majorana nelle scuole, e poi Sergio Carrubba, dirigente del Liceo Classico Artistico “Galilei-Campailla”, Salvatore Lucifora, già preside del Liceo Classico “Campailla” e Vincenzo Sichera, già studente del “Campailla”. Nino Belluardo ha fatto il resoconto della figura di Majorana, catanese di nascita, morto giovane, appena 31 anni, nel 1938, in località ignota. Fisico e accademico italiano, operò principalmente come teorico della fisica all’interno del gruppo di fisici noto come i “ragazzi di via Panisperna”: le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini. La sua improvvisa e misteriosa scomparsa ha suscitato, dalla primavera del 1938, numerose speculazioni riguardo al possibile suicidio o allontanamento volontario, e le sue reali motivazioni, a causa anche della sua personalità e fama di geniale fisico teorico. “Resta la speranza – spiega – per i giovani di non aspettare 8 anni dalla laurea per trovare un posto di lavoro.
Tra i presenti anche il presidente del consiglio comunale, Carmela Minioto, l’assessore Giorgio Linguanti, il comandante la polizia locale, Rosario Cannizzaro e il commissario di polizia, Giuseppe Puglisi. I partecipanti sono stati intrattenuti, poi, dalle composizioni al pianoforte del maestro Sergio Carrubba e dalla lettura di alcuni passi del libro di Sciascia, la scomparsa di Majorana, dall’attore Enzo Ruta.

376209
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto